Pubblicità

Articles Tagged ‘sguardo ’

Autismo: il legame tra lo sguardo e l’imitazione di un’espressione

Uno studio sostiene che l'autismo interrompe le connessioni tra il contatto visivo e la mimica facciale.

autismo

L' empatia, cioè la capacità di identificare e comprendere le emozioni delle altre persone, coinvolge molti aspetti: alcuni riguardano i processi di pensiero complessi e sofisticati, altri interessano quelli più semplici ma essenziali.

Il sesto senso è nel nostro cervello

Al cervello bastano soltanto 200 millisecondi per captare una situazione sociale minacciosa.

sesto sensoIl sesto senso esiste e si attiva solo in situazioni critiche: dinanzi ai pericoli, infatti, i nostri neuroni agiscono in modo automatico e ultraveloce.

Incastrata (1447948167257)

le risposte dellespertoMarina, 19

 

D

Salve, vorrei parlare della situazione che da mesi mi sta tormentando e a cui non riesco a trovare una soluzione.
Nella mia parrocchia c'è un sacerdote che si comporta in modo strano con me.

Lo sguardo in movimento.

SGURADO MOVIMENTOQuando un'opera d'arte ci colpisce e rapisce il nostro sguardo, si innesca un duplice movimento: osservando, entriamo nell'opera d'arte, mentre l'opera entra in noi trasformando le nostre sensazioni e modificando la nostra corporeità.

Perché inibiamo il contatto visivo durante una conversazione emotiva?

Ricerche scientifiche dimostrano che il contatto oculare è un punto di forza per stabilire rapporti sociali e professionali profondi e duraturi.

autismo e contatto visivoNuove ricerche sull’autismo aiutano a comprendere i meccanismi cerebrali di base della comunicazione visiva e il ruolo del contatto visivo nelle interazioni emotive con gli altri.

Quando il silenzio è oro?

Il dono del silenzio: saper ascoltare è un mezzo di comunicazione più efficace delle parole

imagesCAG1RKZMSi potrebbe pensare che le parole da noi pronunciate esprimano a pieno ciò che si vuole intendere, eppure gli studi del dottor Albert Mehrabian confermano che la realtà della massima familiare è questa: "Non conta quello che dici, ma come lo dici".

Quanto velocemente ci formiamo una prima impressione?

Un nuovo studio ha indagato su quanto velocemente le persone tendano a formularsi una prima impressione basandosi soltanto su un veloce sguardo rivolto al volto degli individui.

sguardo, prima impressioneQuando esaminiamo un volto di una persona per la prima volta, tendiamo a formulare rapidamente dei giudizi sul carattere di quest’ultima.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

Adaptive Information Processin…

Secondo questo modello, per conferire senso agli stimoli in entrata, le nuove esperienze vengono assimilate all’interno di preesistenti network mnestici. &nb...

Pensiero

I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...

News Letters