Pubblicità

Articles Tagged ‘teorie’

Aggressività: sintesi dei contributi sviluppati dalla psicologia

L’aggressività è oggetto di interesse e di studio della psicologia da più di un secolo e in questo lasso di tempo sono state sviluppate e sistematizzate diverse teorie ed ipotesi sul comportamento aggressivo umano.

AggressivitàQuesto interesse, all’interno della comunità di psicologia, storicamente si è mosso in ordine sparso e i vari autori spesso hanno lavorato in solitudine concettuale, prettamente nel loro alveo meta-psicologico di riferimento, in tempi differenti e su particolari diversi del comportamento aggressivo.

Ad oggi, pertanto, l’esito di questo interesse della psicologia ha determinato un contesto nel quale vi è una ricca tradizione di ricerca sull’aggressività e molte teorie ed ipotesi sul suo funzionamento, ma senza un “locus” nel quale questi studi possano ritrovarsi tutti (esempio, non è definita una psicologia dell’aggressività), generando per questo un quadro punteggiato e disomogeneo di conoscenze sull’argomento, che ne limita la possibilità di sfruttamento finalizzato a ridurre i comportamenti aggressivi e violenti nella società.

Le fobie: uno sguardo alle teorie che se ne occupano

Nella comprensione del fenomeno legato alle fobie vi sono più teorie che concorrono alla sua comprensione. Ne esaminiamo tre: la teoria psicoanalitica, la teoria dell'apprendimento e la teoria biologica.

Le fobie uno sguardo alle teorie che se ne occupanoGli esperti della salute mentale non sono del tutto sicuri del motivo per cui si sviluppano le fobie.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Tecnostress - Tecnofobia

Il Tecnostress (o tecnofobia) è una patologia che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di quelle informazioni che vengono veicolate dai videoschermi. Ess...

Depressione post-partum (depre…

La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...

La Sindrome di Stendhal

Patologia  psicosomatica, caratterizzata  da un senso di malessere diffuso provato di fronte alla visione di opere d’arte di straordinaria bellezza. ...

News Letters