Pubblicità

Le biografie dei grandi della psicologia

Tags: biografie,

Paul Watzlawick (1921 – 2007)

on . Postato in Le biografie dei grandi della psicologia

watzlawick

Paul Watzlawick è stato un filosofo, sociologo e psicologo austriaco, nato a Villach, il 25 luglio del 1921 e morto a Palo Alto il 31 marzo del 2007. L’autore è stato uno dei primi studiosi ad occuparsi della teoria della comunicazione, nonché uno dei pionieri della Scuola statunitense di Palo Alto.

Figlio di un direttore di banca, conseguì la laurea in Lingue Moderne e Filosofia presso l’Università di Venezia nel 1949 e proseguì gli studi presso l’Istituto Carl Gustav Jung di Psicologia analitica di Zurigo, dove divenne psicoterapeuta nel 1954.

John Bowlby (1907 – 1990)

on . Postato in Le biografie dei grandi della psicologia

BowlbyPsicologo e psicoanalista inglese, nato a Londra nel 1907 e morto nel 1990 all’ Isola di Skye (Regno Unito). L’autore, padre della nota Teoria dell’Attaccamento, ha dedicato gran parte della sua professione allo studio della relazione esistente tra madre e bambino, interessandosi, inoltre, ai processi attraverso i quali avviene lo sviluppo dei legami affettivi nel contesto familiare.

Studiò medicina e psicologia all’ Università di Cambridge, specializzandosi poi in psichiatria, psichiatria infantile e psicoanalisi. A partire dal 1946 ha svolto la sua professione presso la Tavistock Clinic e il Tavistock Institute of Human Relation di Londra.

Burrhus Frederik Skinner (1904 – 1990)

on . Postato in Le biografie dei grandi della psicologia

Burrhus SkinnerBurrhus Frederik Skinner è stato uno psicologo Statunitense, nato in Pensylvania nel 1904 e morto in Massachusetts nel 1990. Sin da giovane, fu un ragazzo attivo che amava viaggiare e costruire cose. Tuttavia, la sua vita è stata caratterizzata da eventi drammatici, quali la morte del fratello minore, all’ età di 16 anni, a causa di un aneurisma cerebrale.

Erik Homburger Erikson (1902 -1994)

on . Postato in Le biografie dei grandi della psicologia

Erik Homburger EriksonErik H. Erikson è stato uno psicoanalista statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte nel 1902 e morto ad Horwick, in Massachussets, nel 1994.

Negli anni della sua giovinezza, si dedicò allo studio dell’arte, viaggiando molto e, successivamente, divenne insegnante per le famiglie americane residenti a Vienna. Entrò, quasi casualmente, a far parte del circolo freudiano, avviando un percorso di analisi con Anna Freud e formandosi con Sigmund Freud, esperienze che consentirono la sua ammissione all’ Istituto Psicoanalitico Viennese.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Istinto

Il termine istinto, come indica l'etimologia stessa (il termine latino “instinctus”, deriva da instinguere, incitare), è usato nel linguaggio ordinario per indi...

I ricordi flashbulb

Le flashbulb memories (FBM o ricordi flashbulb) sono state definite per la prima volta da Brown e Kulik nel 1977 come ricordi fotografici vividi, dettagliati e ...

Bad trip

Con l'aggiunta dell'aggettivo bad (bad trip), si indicano in specifico le esperienze psico-fisiche definibili come negative o spiacevoli per il soggetto. In it...

News Letters