Pubblicità

Diagnosi (145036196225)

0
condivisioni

on . Postato in Altro | Letto 1250 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

le risposte dellespertoGa, 37

 

D

 


C'e' un modo per avere una corretta diagnosi?

 Faccio questa domanda perchè dopo 20 anni passati con 10 psichiatri e 15 psicologi ho avuto 5 diverse diagnosi piu' o meno gravi e differenti cure farmacologiche e di psicoterapia?

 


consulenza psicologica

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!

 

Pubblicità

 

 


 

R

 


Gentile Ga,
vorrei ringraziarla per averci posto questa domanda perché la situazione presentata non è così rara e spero che la mia risposta possa fare un po’ di chiarezza ed essere d’aiuto per lei e per tutte quelle persone che pensano di trovarsi nella sua stessa situazione.

Quando presentiamo un disagio psicologico, un ritardo cognitivo o un sospetto di un disturbo psicopatologico chiediamo una consulenza e con lo psichiatra-psicoterapeuta o con uno psicologo stabiliamo una valutazione che porterà l’esperto a formulare una ipotesi di diagnosi.

Vorrei spostare la sua attenzione da “corretta diagnosi” sul termine IPOTESI, perché dall’integrazione dei dati emersi durante i colloqui circa la storia clinica e di vita del soggetto unita da altri dati che emergono dall’osservazione clinica stessa e dai  test a cui si è sottoposti è possibile formulare un ipotesi di diagnosi facendo riferimento al Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (oggi DSM-5).
Questo vuol dire che è possibile dare un nome ad un insieme di sintomi che riporta il soggetto a cui fa seguito un ipotesi di piano terapeutico che a seconda della diagnosi e degli obiettivi da raggiungere sarà caratterizzato da una terapia farmacologica e/o psicoterapica.

Quando un farmaco e/o la psicoterapia non producono quel cambiamento progettato è necessario riflettere insieme al paziente su quello che sta accadendo e considerare nuove e diverse opportunità sempre volte a raggiungere una buona qualità di vita.

Spero di aver risposto alla domanda se e come sia possibile formulare una diagnosi corretta. Mentre rileggevo la sua richiesta mi ha colpito che nel tempo (20 anni) lei abbia consultato 10 psichiatri diversi e 15 psicologi e mi sono domandata come mai.

 

(a cura della Dottoressa Silvia Errico)

 

Pubblicato in data 07/11/2016

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: psicologi psicoterapia diagnosi corretta cure farmacologiche

0
condivisioni

Guarda anche...

Psicopatologia

L'abuso narcisistico

Conoscere e comprendere l'abuso narcisistico, una forma di violenza psicologica, attraverso le caratteristiche di personalità del manipolatore di Mina Rienzo L'abuso narcisistico è una forma di...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Eiaculazione precoce

Può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione. L’eiaculazione precoce consis...

Ippocampo

Struttura sottocorticale sistuata all'interno di ciascun emisfero cerebrale, in corrispondenza della superficie mediale, dalla forma simile ad un cavalluccio ma...

Disturbi somatoformi

I Disturbi Somatoformi rappresentano una categoria all’interno della quale sono racchiuse entità cliniche caratterizzate dalla presenza di sintomi fisici non im...

News Letters

0
condivisioni