Pubblicità

depressione (47012)

0
condivisioni

on . Postato in Depressione | Letto 563 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Anna,18anni (5.1.2002)

Sono una ragazza di 18 anni, il mio problema inizia circa 2 anni e mezzo fa, dopo un intervento delicato alla colonna vertebrale, ma penso comunque che quello che vivo abbia radici più lontane. sinteticamente dico che sono figlia unica, per vari motivi ho compiuto il mio ciclo scolastico dalle suore, ho per questo vari problemi di relazione, ho avuto molti dispiaceri e disillusioni sia per quanto riguarda l'amicizia che l'amore (non sono mai stata ricambiata).Poi...arriva l'intervento, mi opero all'estero:in Italia mi avevano detto che era troppo rischioso. vivo un'esperienza di amicizia e d'amore molto forte, ma quest'ultima risulta infelice, come sempre..penso di aver passato in ospedale il mese più bello di tutta la mia vita...e quando ritorno a casa sono distrutta. comincia una lenta, inesorabile decadenza. mi accorgo d'improvviso del male che avevo intorno e smetto di reagire, ho avuto per circa un anno tutti i sintomi di una depressione che però non è mai stata curata, caratterizzata inoltre da iperfagia ,ipersonnia e vertigini.ai miei genitori non ho mai detto nulla e ho finto tante volte...ma quando non riuscivo a fingere, vedevo che la loro reazione era sbagliata:non mi capiscono...
Adesso non so se sono riuscita a superare questa presunta depressione. vivo in questo periodo un momento di forte crisi a causa della scelta universitaria: voglio andrmene e mia madre non sopporta la mia lontananza...ma io voglio dimenticare il mio passato, le mie "amicizie" e vorrei rifarmi una vita. sarà dura..soprattutto se intervengono il senso di colpa per aver "abbandonato" mia madre e la conoscenza nell'ultimo periodo di un prete giovane e di una comunità giovanile della mia parrocchia. il loro comportamento tanto affettuoso nei miei confronti mi fa venire molti dubbi: non ero mai stata trattata così da persone estranee e ho paura di affezionarmici troppo...ho paura di essermi innamorata del prete.
adesso la mia situazione è altalenante: sintomi depressivi per 24 o 48 ore poi stati di euforia (non di gioia) poi rassegnazione e apatia, questo almeno una o due volte al mese. sfogo il mio senso di inferiorità su mia nonna, e quando è capitata l'occasione di andare a una festa di 18 anni sono stata presa da attacchi di panico, o presunti tali. vorrei sapere se è il caso di contattare uno psicologo di parlarne con i miei genitori e soprattutto cosa dire loro...non sono sicura della loro reazione ho paura che fraintendano. all'università dovrei repndere psicologia ma non so se è il caso...dovrei curare prima me stessa? sono davvero in crisi...

Cara Anna, lo sconforto che ti affligge affonda effettivamente le radici non tanto e non solo nelle ultime delusioni che hai subito, ma piuttosto in una serie di piccole grandi mancanze che ti hanno formato all'interno questo enorme ed irrisolvibile dolore .Non devi pero disperare; la vita in fondo può cambiare il suo percorso. E' necessario raccogliere il proprio ottimismo, e proprio nei momenti più bui e cruciali far leva sulle risorse e guardare al lato buono delle cose. Per esempio, la tua giovinezza; hai ancora un lunghissimo tragitto davanti, che potrai riempire delle cose migliori. Non ha importanza quale corso di laurea tu scelga; l'importante è che tu non lo faccia per scappare a qualcosa o per cercare una soluzione che non c'è. Non portarti, infatti, mai dietro le cose che fanno parte del tuo passato. Non dimenticare, in ogni caso, che dalla depressione si esce e gli attacchi di panico si superano; se ti senti davvero in crisi non trascurare eventualmente di contattare un bravo psicoterapeuta della tua zona, che ti aiuterà a ritrovare te stessa ed una dimensione più adeguata.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Autoaccusa

Si definisce auotaccusa l'accusa che una persona fa, spontaneamente, di una propria colpa, anche inesistente. E' l'attribuzione di una colpa commessa da altr...

Cinofobia

Il cane è da sempre l’animale più amato dagli esseri umani, ormai è proverbiale la definizione “migliore amico dell’uomo” e in effetti la storia conferma questa...

Cataplessia

E’ un disturbo caratterizzato dalla perdita improvvisa del tono muscolare durante la veglia, solitamente causata da forti emozioni. La debolezza muscolare tipi...

News Letters

0
condivisioni