Pubblicità

distimia (42034)

0
condivisioni

on . Postato in Depressione | Letto 995 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Emanuele, 28anni (15.8.2001)

Mi Chiamo Emanuele da Brescia e vorrei cortesemente delle informazioni su cosa e' esattamente la distimia e se una causa unicamente di natura psichica(ovvero non organica) puo' determinarla. Questa e' la mia diagnosi da qualche mese e mi sto curando con sulamid e prozac ma sono altrettanto propenso a un approccio psicoterapeutico. Grazie mille.

Tecnicamente il disturbo distimico consiste ina una sindrome depressiva che, contrariamente al corso naturale della depressione che e' ad andamento sinusoidale nel tempo, si mantiene abbastanza stabile per un lungo periodo (almeno 2 anni, secondo i criteri diagnostici ufficiali). I sintomi depressivi (scarso appetito, disturbi del sonno, stanchezza, apatia, difficolta' di concentrazione, pessimismo, scarsa fiducia in se stessi, ecc) diventano quasi parte della vita quotidiana di un individuo, il che li rende "naturali" in qualche modo, quasi tutt'uno con il carattere della persona.

Generalmente il tono dell'umore e' fluttuante, da piu' a meno depresso ma non riesce mai o quasi mai a tornare a livelli basali. I farmaci che sta prendendo sono specificamente indicati per una distimia con periodi prolungati di umore depresso. L'approccio psicoterapeutico potrebbe essere utile o meno a seconda di una serie di caratteristiche tanto della persona quanto del corso del disturbo (ad es. la risposta ai farmaci) e dovrebbe essere "calibrato" a seconda del tipo di problemi psicologici lei avverte, problemi che potrebbero essere sia a monte della distimia che conseguenza di quest'ultima, confondendosi con i cosidetti sintomi depressivi residui.

Per questo, e' consigliabile parlarne con il suo psichiatra e con uno psicoterapeuta per una valutazione accurata.

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Atarassia

L’atarassia (dal greco “ἀταραξία”, assenza di agitazione o tranquillità) è «la perfetta pace dell’anima che nasce dalla liberazione delle passioni» secondo la f...

Sindrome di Wanderlust

È l’impulso irrefrenabile di viaggiare, esplorare e scoprire posti nuovi per ampliare i propri orizzonti Le persone che hanno una voglia perenne di partire, ch...

La Serotonina

La serotonina (5-HT) è una triptamina, neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellul...

News Letters

0
condivisioni