Pubblicità

Scuola ed adolescenza (141088)

0
condivisioni

on . Postato in Lavoro | Letto 1024 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Maria 30

Sono un'insegnante di scuola media. Quest'anno sto sostituendo una collega in una classe seconda. Questa classe è formata da 24 alunni, tra cui 3 in situazione di handicap, un ripetente e 2 ragazzi stranieri. La collega che sto sostituendo è stata per loro l'anno scorso una figura forte, un punto di riferimento nei momenti di necessità, ed i ragazzi dicono che con lei "sono cresciuti".

Hanno accettato la mia presenza fin dall'inizio, ma i colleghi hanno notato che è aumentato il loro disordine, la confusione ed una certa aggressività. Non è mai stata una classe tranquilla, ma il mio timore è che la mia figura, pur essendo io una persona forte e severa, venga continuamente paragonata a quella della loro vecchia insegnante e perda in autorevolezza. Mi rendo conto che il cambiamento di un'insegnante provochi sempre un certo turbamento, soprattutto quando si tratta di un'insegnante leader, ma mi sembra eccessivo che la causa di questo peggioramento sia solo questa. Inoltre, evidentemente, i ragazzi non devono aver bene assimilato le regole imposte dalla loro insegnante, ma le rispettavano solo per timore, dal momento che al primo sconvolgimento non sono stati in grado di continuare a rispettarle. Vorrei sapere come posso ridare loro serenità e come posso aiutarli in questo percorso di crescita. Grazie.

 


consulenza psicologica

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!

 

Pubblicità

 

 


 

 

Gentile Maria, è certamente vero che sia gli alunni che i colleghi fanno paragoni, ma il punto è che li fa anche lei. Sia semplicemente se stessa. Faccia del suo meglio senza cercare di emulare la collega o di ottenere gli stessi risultati. Otterrà dai suoi alunni quanto sarà in grado di ottenere e se sarà stato il massimo che è stata in grado di fare, andrà certamente bene. I ragazzi erano abituati alla sua collega. Forse la vedono più "morbida" e ne approfittano, ma non se ne rammarichi più di tanto e continui a lavorare serena.

(Risponde la Dott.ssa Agnese Tiziana Magno)

Pubblicato in data 04/03/2010

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Lallazione

Indica quella fase di sviluppo del linguaggio infantile, che comincia all’incirca intorno al quarto-quinto mese di vita, e che consiste nell’emissione di suoni...

Depressione post-partum (depre…

La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...

Nevrastenia

Termine introdotto dal medico statunitense Beard, nel 1884, per designare un quadro clinico, caratterizzato da stanchezza fisica e mentale, irritabilità, insonn...

News Letters

0
condivisioni