Pubblicità

Bimba ansionsa (146987)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 726 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)



Arianna, 4

 

Gentile Dottore,
la mia bimba di 4 anni piange davanti ai cartoni animati della walt disney (ad esempio Toy Story o Alla ricerca di Nemo) ogni qualvolta si crea una situazione di separazione dei personaggi o di pericolo.
Gli unici cartoni che guarda volentieri sono quelli in cui le situazioni sono molto banali e con poca tensione (storie di winnie pooh o Manny tuttofare ad esempio).
Ciò che lascia perplessi e che gli stessi bambini della sua età guardano quegli stessi cartoni senza problemi mentre Arianna piange e si dispera per le situazioni che vede raccontate al punto da non poter andare avanti con la visione.
E' normale? E' anomalo? E' il caso di parlarne con qualcuno?
Saluti Fabrizio

Salve,
la sua bambina è preoccupata e spaventata.
Non conosco la vostras storia e così non posso capirlo.
Provate ad eliminare questo tipo di cartoni per 6 mesi.. vedete solo cartoni allegri.
Se continua il problema allora rivolgetevi ad uno psicologo o psicoterapeuta.
Non andate da un neuropsichiatra infantile perchè per queste problematiche non vi saprebbe aiutare del tutto.
Auguri!

 

(Risponde la Dott.ssa Pagliaro Germana)

Pubblicato in data 10/09/2012

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di De Clerambault

La Sindrome di De Clerambault in psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona pro...

Psicoterapia

La psicoterapia è una forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi emotivi, comportamentali, ecc., condotto con tecniche psicologiche. La Psicote...

Amnesia

Dal greco a-mnesis (non-ricordo), il termine amnesia indica la compromissione grave e selettiva della memoria a lungo termine (MLT), indipendente dal tipo di st...

News Letters

0
condivisioni