Pubblicità

Fobie (147710)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 749 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Benedetta, 21

Salve,
sono una studentessa di 21 anni. Sono della provincia di Genova, ma studio all'università a Siena. Dal mese di giugno circa, ho delle crisi di pianto a causa del pensiero che possa capitare qualcosa di "brutto" i miei cari, specialamente i miei genitori, i miei fratelli e il mio ragazzo. Quando non mi viene da piangere comunque il mio umore è bassissimo. Questi episodi sono accentuati dal fatto che vivo lontano dalla mia famiglia. Queste crisi sono per me una novità, perchè prima di giugno ero tranquilla e serena stando lontana da casa, tanto che ho scelto di studiare fuori casa. Vorrei delle informazioni riguardo questa "fobia". Grazie per l'attenzione!!

Gentile Benedetta,
per quanto posso capire è in una situazione dove percepisce vulnerabile la sua rete di affetti. Questa percezione potrebbe essere causata da molti fattori come per esempio la lontananza o altri eventi che la hanno costretta ad affrontare il concetto di precarietà. Per quanto mi descrive non sembra una fobia quanto un inizio di depressione, con pensieri ansiosi riguardanti la perdita. Se fosse fobica rispetto alla perdita non sarebbe in grado di allontanarsi dai suoi cari e farebbe di tutto per cercare di assicurarsi la loro salute. Quello che le consiglio è capire cosa l'ha resa così vunerabile, può essere la morte improvvisa di qualcuno, la realizzazione che la sua vita sarà altrove ovvero il distacco, una cosa positiva che ha cambiato lo stato precendente. Capisca cosa è successo subito prima di Giugno ed arriverà alla soluzione, solo dopo può cominciare a lavorare sulle misure da prendere a rigurdo. Quando si sarà chiarita mi può scrivere di nuovo.
Saluti

 

(Risponde il Dott. Daiprà Mirko)

Pubblicato in data 08/05/2012

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Lallazione

Indica quella fase di sviluppo del linguaggio infantile, che comincia all’incirca intorno al quarto-quinto mese di vita, e che consiste nell’emissione di suoni...

Catalessia

Detta anche catalessi, è uno stato patologico, ad esordio improvviso e che si protrae per brevi o lunghi periodi, in cui vi è una sospensione dei movimenti volo...

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologi...

News Letters

0
condivisioni