Pubblicità

Paure (147053)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 731 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Anonimo

Salve dottoressa, ho 18 anni, quasi 19, e da tempo con il mio ragazzo discutiamo per dei motivi che le racconto.. Ho paura di camminare da sola, ho bisogno sempre di qualcuno al mio fianco, e quando cammino da sola devo sempre camminare al lato della strada e guardo per terra. Quando dormo ho molti scatti nervosi.. frequenti. Cambio umore spesso e volentieri.. e quando mi arrabbio mi chiudo dentro e ci sto malissimo e questo ricade sulla mia salute. Ha notato anche che quando litighiamo dico cose.. che non ricordo che riguardano la mia infanzia.. e ho paura quasi di tutto. Non dormo molto perchè non ci riesco.. spesso..Odio la confusione e gli sguardi della gente. Premetto che la mia situazione familiare è orrenda.. non ho mai avuto serenità.. nella mia vita perchè mio padre è un tipo severo rigido e anche violento sia nelle parole che avvolte... di più per mia madre nelle mani.. Lui vuole portarmi da uno psicologo dice che può aiutarmi.. Grazie per l'attenzione.. davvero grata di una risposta.. Ah dimenticavo il mio ragazzo pensa che io sia stata violentata..

 

 

Ciao mia cara, ho letto con attenzione la tua lettera e immagino che la tua vita sia stata fino ad ora davvero difficile. Crescere con un papà rigido e volento può fare emergere delle forti paure che nel tempo si trasformano in fortissime ansie. Per di più a te capitano anche degli scoppi di ira che ti fanno anche perdere il controllo ed è per questo che poi non ricordi nulla. Non so perché il tuo fidanzato pensi che tu abbia subito una violenza sessuale, ma sicuramente l’avrai subita di tipo psicologico visto che sei cresciuta in un ambiente poco tranquillo e sereno. Ti consiglio di ascoltare il tuo ragazzo e rivolgerti ad uno psicologo, ti aiuterà a stare meglio, capire tante cose di te ed imparare a gestire le situzioni piu critiche, anche con la tua famiglia. E’ arrivato il momento di cambiare vita e di stare meglio! Te lo meriti!

 

(Risponde la Dott.ssa Pagliaro Germana)

Pubblicato in data 25/01/2012
Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di Paure e Fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Il pregiudizio

Similare alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") è un'opinione preconce...

Frotteurismo

Il Frotteurismo è una parafilia consistente nell’impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l’eccitazione e il piac...

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

News Letters

0
condivisioni