Pubblicità

I nostri figli passano troppo tempo davanti a uno schermo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2279 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

Gli esperti stanno esortando i genitori a rispolverare le linee guida nazionali a seguito di un rapido aumento del tempo passato davanti alloo schermo dei dispositivi elettronici da parte dei bambini al di sotto dei due anni.

bambini tempo davanti allo schermo
Uno studio dell'University of Queensland ha scoperto che alcuni bambini potrebbero avere un tempo medio di 50 minuti al giorno, dove invece le linee guida nazionali richiedevano un tempo pari a zero per i bambini di età inferiore ai due anni.


La professoressa della UQ School of Public Health, nonchè autrice principale, Leigh Tooth ha affermato che le linee guida erano lì per indicare ai bambini il miglior inizio della propria vita.

"Siamo stati sorpresi di vedere il rapido aumento del tempo passato davanti a uno schermo già dal primo mese di infanzia," ha affermato la Dr Tooth. "I bambini passano quasi un'ora al giorno davanti a uno schermo."

Lo studio della dottoressa Tooth ha mostrato che il tempo passato davanti allo schermo aumentava rapidamente con l'età prima di stabilizzarsi, intorno ai tre anni, con una media di 94 minuti in un giorno feriale.

Il tempo si è allineato alle linee guida nazionali solo quando i bambini sono passati dall'asilo alla scuola, mentre nel fine settimana, il tempo, ha continuato a salire ben al di sopra delle linee guida.

Il governo australiano, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e altri organismi internazionali promuovono le stesse linee guida di tempo passato davanti allo schermo pari a zero, nei bambini con un età inferiore ai due anni.

"Dobbiamo far sapere alla gente che i bambini piccoli non dovrebbero stare davanti a uno schermo per lunghi periodi perché ci sono prove emergenti che questo potrebbe essere dannoso per il loro sviluppo e la crescita", ha affermato.

"Il tempo passato sullo schermo rappresenta un'opportunità mancata in cui i bambini potrebbero esercitarsi e padroneggiare qualche abilità di sviluppo, come correre e saltare, e non essere sedentari e inchiodati davanti a uno schermo.

"Questo è particolarmente importante per i bambini sotto i due anni che non dovrebbero passare del tempo davanti a uno schermo."

Lo studio ha mostrato che le madri i cui figli hanno superato il tempo delle linee guida, hanno sperimentato fattori come lo stress finanziario, hanno avuto grandi quantità di tempo libero o hanno permesso l'uso di dispositivi elettronici nella camera da letto.

Pubblicità


"E 'molto facile usare certi dipositivi con i bambini, perché ci sono tante applicazioni a misura di bambino e giochi sviluppati per bambini e genitori," ha detto la Dr Tooth.

"Se dai a un bambino un iPad per 30 minut,i allorà rimmarrà inchiodato li davanti: ecco perchè i genitori danno, ai loro figli, libero accesso a quei dispositivi."

La dottoressa Tooth ha detto che le potenziali implicazioni negative superano di gran lunga qualsiasi beneficio percepito dai semplici strumenti di distrazione.

"La paura è che è si tratta dei primi anni in cui si può verificare l'impatto più negativo sulla salute e sullo sviluppo", ha affermato.

"I genitori devono essere informati delle linee guida nazionali nelle loro visite prenatali o durante un appuntamento di follow-up con il loro medico di famiglia. Le linee guida sono lì per un motivo, e cioè per proteggere la salute e lo sviluppo del bambino."


Fonte:

  • Leigh Tooth, Katrina Moss, Richard Hockey, Gita D Mishra. Adherence to screen time recommendations for Australian children aged 0–12 years. Medical Journal of Australia, 2019; DOI: 10.5694/mja2.50286



Articolo a cura del dottor Andrea di Maio




Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: tempo bambini, news di psicologia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Borderline

“una malinconia terribile aveva invaso tutto il mio essere; tutto destava in me sorpresa e mi rendeva inquieto. mi opprimeva la sensazione che tutto era, ai mie...

Satiriasi

La satiriasi è un termine usato in passato nella storia della medicina, indicante l'aumento in modo morboso dell'istinto sessuale nel maschio umano Il termine ...

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

News Letters

0
condivisioni