Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Il disagio non è fatto per durare

disagioA volte ci tormentiamo per un genitore che avremmo voluto, e per il figlio che siamo stati e lasciamo crescere per questo in noi sensi di colpa e risentimenti.

Vorremmo essere diversi, oppure che i nostri genitori fossero stati diversi.

Questa però è la strada che ci porta solo all’infelicità, non si può modificare il passato, esso è già morto, appunto:passato.

Crediamo che l’infelicità sia il risultato di un genitore sbagliato, ma se ascoltassimo l’evento, questo ci suggerirebbe solo che l’infelicità è un momento, c’è infelicità, non dice altro, tutto il resto lo aggiungiamo solo noi, con i nostri pensieri e libere associazioni.

Continua a leggere
  2020 Visite
2020 Visite

Meglio cambiare, prima di esser costretti a farlo

meglio cambiareLe decisioni, di qualsiasi tipo siano, sono importanti. Non esistono decisioni piccole o grandi.

Noi decidiamo ogni giorno, siamo noi che decidiamo cosa mangiare, come vestirci, se andare o no al lavoro, quando uscire di casa, ecc, l’importante allora, è esserne consapevoli.

Niente è più pericoloso di un’idea quando questa idea è l’unica che si ha.
(Emile Chartier)

Molte volte invece non diamo peso a queste decisioni perché non le riteniamo importanti.

Continua a leggere
  2624 Visite
2624 Visite

Per interpretare le emozioni bisogna affidarsi al linguaggio del corpo e poco alle microespressioni facciali

sn emotion H. Aviezer et al., ScienceA differenza di quanto si potrebbe credere, se normalmente l’espressione del volto sia essenziale per interpretare lo stato d’animo di chi ci è di fronte, questo non vale per le emozioni molto intense. (vedi l’articolo Body Cues, Not Facial Expressions, Discriminate Between Intense Positive and Negative Emotions)

Se pensate che si possa giudicare qualcuno dalle sue espressioni facciali e capire se ha vinto o no alla lotteria, è il caso che cambiate idea, infatti i ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme, New York University e Princeton University hanno scoperto che non funziona in questo modo.

Continua a leggere
  4420 Visite
4420 Visite

Grandi cose possono nascere da piccole decisioni

piccole decisioniLa paura è un gran freno alle nostre decisioni, di qualsiasi tipo esse siano. Ma se ci pensiamo bene, ogni volta che abbiamo raggiunto un risultato, è perchè abbiamo cambiato le nostre abitudini uscendo dalla nostra zona di comfort, magari facendo una semplice piccola azione.

Grandi cose sono scaturite da piccole azioni, ad esempio: la giovane di colore Rosa Parks, nel 1955 decise di salire sull’autobus e di non sedersi nei posti riservati alla gente di colore.

La sua decisione non sembra che sia stata importante, ma ha totalmente cambiato cose nei giorni a seguire.

Continua a leggere
  1682 Visite
1682 Visite

Tutti mentono

tutti mentonoTutti mentiamo, ma mentire a differenza di quanto alcuni credono, è un processo difficilissimo, infatti i fattori che bisogna tenere sotto    controllo sono numerosi, proprio per questo chi dice una bugia non riesce a controllare ogni aspetto del suo comportamento.

Un osservatore esterno in genere, prende in considerazione solo il verbale del bugiardo, ma le parole, fanno parte proprio di quei pochi elementi che il bugiardo riesce a controllare di più e se come osservatori ci basiamo solo su questo dato, il bugiardo riesce a farla franca. Il viso è l’altro elemento che è in primo piano, sede dell’identità della persona e delle sue emozioni, anche la mimica facciale è uno degli elementi che il bugiardo riesce a controllare di più.

Continua a leggere
  2399 Visite
2399 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Gelosia retroattiva

La gelosia retroattiva prende anche il nome di sindrome di Rebecca, nome ispirato dal film di Alfred Hitchcock, ovvero Rebecca la prima moglie, tratto dal roman...

Ipercinesia

Nel disturbo ipercinetico si ha la contemporanea presenza di sintomi quali: la breve durata dell’attenzione, distrazione, iperattività e almeno un sintomo di im...

Disturbi somatoformi

I Disturbi Somatoformi rappresentano una categoria all’interno della quale sono racchiuse entità cliniche caratterizzate dalla presenza di sintomi fisici non im...

News Letters

0
condivisioni