Pubblicità

Amore e relazione di coppia

0
condivisioni

on . Postato in Benessere e Salute | Letto 7329 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

Le evidenze scientifiche suggeriscono che la capacità di formare una relazione di coppia stabile inizia già durante le prime esperienze infantili con i propri caregiver, attraverso le modalità con cui gli adulti si prendono cura di noi.

amore relazione di coppiaL'amore è una delle emozioni più profonde conosciute dagli esseri umani; esistono molti tipi di amore, ma la maggior parte delle persone cercano la sua espressione in una relazione romantica con un partner compatibile.

Per alcuni, le relazioni romantiche sono l'elemento più significativo nella loro vita, in quanto rappresentano una fonte di profonda soddisfazione.

La possibilità di avere una relazione sentimentale sana ovviamente non è innata; una grande quantità di evidenze scientifiche suggeriscono infatti che la capacità di formare una relazione stabile inizia già durante le prime esperienze infantili con i propri caregiver, attraverso le modalità con cui gli adulti si prendono cura di noi.

Erich Frommsosteneva che“l’amore è l’unica risposta sensata e soddisfacente al problema dell’esistenza umana”.

La maggior parte di noi avrà infatti sicuramente, almeno una volta nella sua vita, sperimentato uno scenario in cui, un amico o un parente, iniziava un lungo e complesso sfogo circa il proprio partner.

Abbiamo spesso ascoltato lunghe liste di qualità negative, associate ai diversi litigi vissuti, lamentele circa i comportamenti che non vengono accettati e condivisi, e nel momento in cui si è posta, coraggiosamente, la domanda sul perché o il motivo che la/lo spinge a mantenere il rapporto, lui o lei ci guarda, anche con aria confusa, e dice: “perché lo amo”.

Indubbiamente non andiamo sempre fieri dei modi con cui trattiamo le persone a noi più vicine; tutti scendiamo sul campo di battaglia, armati delle nostre difese, e dispieghiamo diversi pattern comportamentali, a volte disadattivi, per la paura di soffrire.

L’amore ci rende infatti vulnerabili, e proprio la sensazione di una certa fragilità, determina una risposta emotiva specifica, quale la paura di essere feriti.

Come esseri umani, tutti noi proviamo amore, in modalità molto diverse tra loro, ma probabilmente l’ostacolo che più ci mette alla prova, nella nostra ricerca dell’amore, è la nostra idea di base su cosa sia l’amore e su come questo debba realizzarsi e prendere una determinata forma.

Molte persone credono che l’amore sia un qualcosa di automatico, qualcosa che ci accade; assumendo tale visione, è come se il soggetto non potesse esercitare nessun controllo su di esso, o scegliere se viverlo o meno.

Tutti noi, indubbiamente, sperimentiamo l’amore come un qualcosa che ci assale improvvisamente, ma il viverlo come una forza che ci sovrasta improvvisamente rendendoci passivi, a volte potrebbe rivelarsi disfunzionale.

Tuttavia, molte persone falliscono nel comprendere o riconoscere la propria capacità, spesso limitata, di accettare e dare amore vero, così come il potere che hanno di influenzarlo e svilupparlo.

Pubblicità

In una certa misura, quasi ognuno di noi, lotta per rimanere in contatto con i propri sentimenti d’amore; dal giorno in cui siamo nati, il nostro ambiente ci fornisce informazioni sulla nostra capacità di amare.

Se ci sentiamo amati e protetti come bambini, si cresce e si sviluppano attitudini più empatiche e compassionevoli, così come si è più in grado di accettare e di offrire amore.

Se i nostri genitori, invece, avevano resistenze o difficoltà a esprimere l’amore verso di noi, avremo probabilmente più difficoltà ad amare noi stessi e a vivere positivamente i nostri rapporti.

Potremmo sperimentare sentimenti come “l’odio di sé” e, di conseguenza, non saremmo pienamente disponibili e ricettivi verso chi ci è vicino e verso l’amore che ci viene offerto.

Si può avere paura di iniziare una relazione, facendo sì che non si riesca ad instaurare una certa intimità, perché mantenendo a distanza quelli che ci amano, ci manteniamo distanti anche dai sentimenti d’amore per noi stessi, così come abbiamo sperimentato da piccoli.

Le prime esperienze di dolore o rifiuto possono danneggiare la nostra capacità di connetterci e sostenere i nostri sentimenti. Come risultato, cominciamo a difenderci e sostituire o scambiare altre cose per amore.

Se siamo stati trascurati da un genitore e fatto affidamento solo su noi stessi, si fa molta fatica ad aprirsi totalmente all’altro, o ad affidarsi ad un’altra persona.

L’amore determina inoltre cambiamenti sulla percezione che ognuno si è costruito della propria immagine corporea, creando così una sorta di crisi d’identità, in quanto la vicinanza o una relazione più intima può divenire motivo di angoscia.

Per questo motivo, molti di noi hanno la tendenza inconscia a sostituire i nostri sentimenti d’amore con la fantasia.

Creiamo un’illusione mentale che porta al mantenimento dell’idea di essere innamorati, senza però valutare quanto le azioni e i comportamenti messi in atto, siano veramente associati all’amore.

Il Dottor Robert Firestone, definisce tale processo con il termine di “vincolo di fantasia”, in cui la coppia si presenta come unità, anziché come due individui separati.

Cominciano a controllarsi e limitarsi reciprocamente, piuttosto che espandersi. Essi sono scanditi da una routine, in cui decade il rispetto dell’altro, perché non più concepito come un essere individuale, autonomo e indipendente.

Il ciclo di incertezze che li caratterizza non è altro che una modalità illusoria di sentirsi più sicuri!

Pubblicità

Erich Fromm ha scritto:

L’amore è possibile solo se due persone comunicano tra loro dal profondo del loro essere. L’amore, sentito così, è una sfida continua; non è un punto fermo, ma un insieme vivo, movimentato; anche se c’è armonia o conflitto, gioia o tristezza, tutto ciò è di importanza secondaria di fronte alla realtà fondamentale di due persone che riescono ad essere se stessi essendo però un’unita unica, anziché sfuggire e rinunciare a se stesse. C’è solo una prova che dimostri la presenza dell’amore: la profondità dei rapporti, e la vitalità e la forza di ognuno dei soggetti”.

Il vero amore esiste quando entrambi i partner si sentono nutriti dall’altro e prosperano insieme.

Pertanto, se entrambi gli individui non sono liberi di “essere”, è davvero amore? Possiamo definirci innamorati quando ignoriamo l’altro, gli parliamo sopra, lo evitiamo o lo insultiamo?

Fromm ha inoltre sottolineato che “L’amore non è un sentimento, è una pratica”. Nonostante avvertiamo la scintilla, il desiderio, e la voglia dell’altro, questi sentimenti non sono necessariamente amore.

L’amore si manifesta attraverso i comportamenti; è quasi un’abilità. Per essere veramente amorevoli, dobbiamo mettere in atto azioni concrete verso l’altro.

Quando ogni giorno viene scelto per rivolgere all’altro un momento di dolcezza, affetto, rispetto e gentilezza, allora stiamo accrescendo la nostra capacità di amare.

 

Tratto da PsychologyToday

 

(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

Tags: psicologia amore relazione coppia psicologia di coppia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Autoaccusa

Si definisce auotaccusa l'accusa che una persona fa, spontaneamente, di una propria colpa, anche inesistente. E' l'attribuzione di una colpa commessa da altr...

Acting out

Il termine Acting out , letteralmente “passaggio all’atto”, indica l’insieme di azioni aggressive e impulsive utilizzate dall’individuo per esprimere vissuti co...

Aggressività

In psicologia indica uno stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Nel corso degli anni l’aggressività è stata co...

News Letters

0
condivisioni