Pubblicità

Psicopatologia

Tags: psicologia psicoterapia psicopatologia

La mentalizzazione nel paziente borderline

on . Postato in Psicopatologia

Peter Fonagy e Anthony Bateman: il Trattamento basato sulla Mentalizzazione nel Disturbo Borderline di personalità.

La mentalizzazione nel paziente borderlineCon il termine mentalizzazione si fa riferimento ad una attività mentale immaginativa, attraverso cui si interpreta il comportamento umano in termini di stati mentali come bisogni, desideri, emozioni, credenze, obiettivi, intenzioni e motivazioni.

Tale attività risulta particolarmente inficiata nei pazienti con Disturbo borderline di personalità, determinando problemi nella regolazione emotiva e difficoltà nella gestione dell’impulsività, soprattutto nelle interazioni interpersonali.

La dissociazione come difesa dal trauma

on . Postato in Psicopatologia

Estraniarsi da sé stessi, dal mondo esterno e dal proprio corpo nel tentativo di difendersi da un trauma.

La dissociazione come difesa dal traumaI sintomi di dissociazione, depersonalizzazione e derealizzazione sono spesso associati a traumi fisici e mentali che si manifestano solitamente durante l’infanzia.

Molti di questi segni clinici sono stati riscontrati in pazienti con una varietà di disordini, come il Disturbo Post-traumatico da Stress, disturbo Dissociativo, disturbo da conversione e infine disturbi di personalità, specialmente il Disturbo Borderline.

Abuso domestico e malattia mentale

on . Postato in Psicopatologia

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Birmingham University getta luce sulla direzione della relazione tra abuso domestico e malattia mentale.

Abuso domestico e malattia mentaleQuando si parla di abuso domestico si fa riferimento ad un episodio o serie di episodi di comportamento controllante, coercitivo, minaccioso, degradante e violento, inclusa la violenza sessuale, da parte di un partner, ex partner o familiare.

Il Narcisismo come carattere collettivo

on . Postato in Psicopatologia

La discussione sul narcisismo è di grande attualità ma ha subito distorsioni interpretative che la rendono ambigua e strumentale. Qui vorrei invitare a riflettere su quelle caratteristiche che lo rivelano come una patologia più del carattere che dei geni, segnata in profondità dall’incidenza dell’ambiente storico.

di Nicola Ghezzani

Il Narcisismo come carattere collettivoUna premessa

La discussione sul narcisismo è di grande attualità, ma – come accade con tutte le teorie scientifiche divulgate e assimilate dal senso comune – ha subito distorsioni interpretative che la rendono ambigua e strumentale. Innanzitutto, c'è da discutere che cosa definiamo col termine narcisismo; poi, quali ne sono le cause.

Sui social se ne parla sempre più spesso in termini idiosincrasici, personalistici, generici in modo sconfortante: ognuno ha la sua storia da raccontare in quanto vittima di un narcisista, e il narcisista vi viene descritto come un’entità metafisica, nato così come appare: cioè freddo, crudele, manipolatore. Una sorta di vampiro che attraversa i secoli sempre uguale a se stesso, un prodotto del Male impresso nel DNA e riprodotto nei cicli riproduttivi dell’umanità senza alcuna alterazione né caratteriale né storico-sociale. 

Schiavi della rete: intervenire nella Dipendenza da Internet

on . Postato in Psicopatologia

La dipendenza da Internet o Internet dipendenza, meglio conosciuta nella letteratura psichiatrica con il nome originale inglese di Internet Addiction Disorder (IAD), è un disturbo nel controllo degli impulsi che non implica l’assunzione di una sostanza.

di Silvia Parisi

Schiavi della rete intervenire nella Dipendenza da InternetAccanto alle classiche dipendenze da droghe, negli ultimi anni sono proliferate le dipendenze da attività legali. Intendiamo con il termine New Addictions - Nuove Dipendenze tutte quelle nuove forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica. L’oggetto della dipendenza è in questo caso un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata.

Autolesionismo: il dolore come punizione per sentirsi 'vivi'

on . Postato in Psicopatologia

L’autolesionismo come modalità per regolare il proprio umore, distrarsi da un turbamento interiore, placare il proprio dolore psichico.

Autolesionismo il dolore come punizione per sentirsi viviCon li termine autolesionismo si fa riferimento ad un’inflizione intenzionale volta a danneggiare il proprio corpo attraverso attività come il tagliarsi, bruciarsi e altre forme di lesioni.

Spesso questo atteggiamento appare correlato all’ideazione e intenzione suicidaria, anche se ancora la letteratura  non ha reso chiaro l’eventuale relazione esistente tra questi due comportamenti.

Il gioco d’azzardo e la dipendenza dal Web

on . Postato in Psicopatologia

In un momento sociale in cui l’economia mondiale è in ginocchio i guadagni del gioco d’azzardo sono tutt’altro che in crisi. La diffusione ed il propagarsi della dipendenza da gioco d’azzardo colpisce oggi indistintamente uomini e donne.

di Tamara Marchetti

Il gioco d'azzardo e la dipendenza dal WebIntroduzione

L’attività giocosa che concerne la manipolazione di oggetti aleatori che vanno dai numeri ai simboli rappresenta una tradizione degli esseri umani verso la quale l’uomo è propenso. Lo sviluppo sociale del problema del gioco d’azzardo è in parte anche favorita dalle crescenti possibilità di scelta tra una vasta gamma di tipologie di gioco.

L'invidia patologica

on . Postato in Psicopatologia

Quando si può parlare di invidia patologica? Che ruolo svolge nel contesto delle relazioni? Dal punto di vista psicopatologico, dove la si può rintracciare?

invidia patologicaL'invidia è il lato codardo dell'odio, e tutte le sue manifestazioni sono tristi e desolate”, Henry Habbey.

Dopo una relazione tossica: guarire da un abuso che non si vede

on . Postato in Psicopatologia

Quando una relazione d'amore finisce dobbiamo elaborare il lutto della perdita. La difficoltà a superare la rottura è direttamente proporzionale alla dipendenza relazionale che si era creata ed è maggiore in caso di abuso narcisistico e di relazione tossica. 

di Mina Rienzo

Dopo una relazione tossica guarire da un abuso che non si vedeLa relazione affettiva è un evento della vita e come tale attua modifiche in noi. Noi siamo la somma delle nostre esperienze e queste sono prevalentemente relazioni.
Il rapporto con un narcisista maligno o perverso è un trauma e come tale ci segna.

Tornare a prima di un evento, piacevole o traumatico, non è possibile. L'evento è immortalato nei ricordi e ciò che è avvenuto ha determinato un cambiamento.

Narcisismo: i due tipi Overt e Covert

on . Postato in Psicopatologia

Nella letteratura psicoanalitica sono stati descritti diversi tipi di narcisismo: affamati di fusione, manipolativi, paranoici, assetati e fallici e sono stati individuati due principali costrutti: Overt e Covert.

Narcisismo i due tipi Overt e CovertLa metafora originale della trasformazione di Narciso da cacciatore attivo a paralitico immobile, può riassumere meglio l'attuale visione del narcisismo postulato dalla teoria psicodinamica contemporanea e supportato da un'indagine empirica.

L'autolesionismo come antidoto al vuoto interno

on . Postato in Psicopatologia

L’autolesionismo, cioè il danneggiarsi con tagli, bruciature e dolori autoinferti, è una modalità regolatrice del proprio umore, utilizzata per distrarsi dal turbamento interiore e placare il dolore psichico.

Lautolesionismo come antidoto al vuoto internoComunemente, con il termine autolesionismo ci si riferisce ad un comportamento intenzionale volto a danneggiare il proprio corpo attraverso attività come il tagliarsi, bruciarsi e il procurarsi altre forme di lesioni.

Spesso questo atteggiamento appare correlato all’ideazione e intenzione suicidaria, anche se ancora la letteratura non ha reso chiaro l’eventuale relazione esistente tra questi due comportamenti.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cinofobia

Il cane è da sempre l’animale più amato dagli esseri umani, ormai è proverbiale la definizione “migliore amico dell’uomo” e in effetti la storia conferma questa...

Il Problem Solving

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un'attivit...

Ofidiofobia

L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...

News Letters