Pubblicità

Psicopatologia

Tags: psicologia psicoterapia psicopatologia

ROCD: Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione

on . Postato in Psicopatologia

In una relazione amorosa non è affatto un fenomeno isolato quello di esperire preoccupazioni ossessive riguardanti l'adeguatezza del partner o della relazione stessa.

rocd 1Tali preoccupazioni, stanno assumendo un ruolo importante tanto da configurare un fenomeno patologico distinto: il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione (Relationship Obsessive Compulsive Disorder, ROCD).

Guardare la psicosi con gli occhi della psicoanalisi

on . Postato in Psicopatologia

La psicosi ci mette di fronte al problema del significato consensuale: come possiamo comprendere la persona “folle” in assenza di una realtà condivisa?

la psicosi con gli occhi della psicoanalisiLa psicosi è principalmente associata al delirio, ed il delirio è letto come segno distintivo o  caratteristica fondamentale della pazzia.

Mentre gli individui apertamente psicotici formano una piccola parte della popolazione generale, la follia è un filo implicito nei discorsi che informano la nostra vita sociale e politica.

Il modello del giovane-bambino: la sindrome di Peter Pan

on . Postato in Psicopatologia

In una cultura come è oggi quella occidentale e post industriale, all’insegna dell’immagine in senso narcisistico e del piacere in senso individualistico, il modello del sempre giovane è il più diffuso e guadagna largamente consensi fino a mutarsi in non pochi casi in una sindrome nevrotica.

sindrome di peter panIl disturbo di cui parlo nasce dalla rimozione nella società attuale di tutti o molti dei riti di passaggio dall’età infantile-adolescenziale a quella adulta, declinati in maniera diversa secondo i tempi e le culture, ma in passato presenti in tutti i sistemi sociali.

Tali riti segnavano simbolicamente l’assunzione di responsabilità inerenti ai nuovi ruoli di accudimento di se stessi e degli altri, propri dello status di adulto.

Gaslighting: la manipolazione della realtà per il potere

on . Postato in Psicopatologia

Il Gaslighting è una tattica manipolatoria utilizzata per ottenere il potere! Ecco alcune informazioni utili per conoscerlo ed identificarlo così da potersi proteggere efficacemente.

Gaslighting la manipolazione della realtaIl Gaslighting è una forma di violenza psicologica nella quale false informazioni sono presentate ad una vittima con l'intento di farla dubitare della sua stessa memoria e percezione.

Da un punto di vista etimologico, il termine deriva dal film “Gaslight” del 1944, in cui un uomo manipola la moglie portandola al punto in cui lei pensa di essere matta.

Lo stalking e i suoi sottotipi

on . Postato in Psicopatologia

Quando si parla di stalking si fa riferimento ad un’attenzione ripetuta e indesiderata, molestie, contatti o qualsiasi altro comportamento diretto verso una persona specifica nella quale subentrano sensazioni di paura.

stalking sottotipiNel 2006, lo psicologo Brian Spitzberg, della San Diego State University, ha condotto studi su larga scala che sono divenuti rappresentativi del comportamento di stalking in tre continenti.

La dissociazione dell'identità

on . Postato in Psicopatologia

Il Disturbo dissociativo di identità presenta come fulcro centrale una frammentazione dell'identità piuttosto che una proliferazione di personalità separate.

Dissociazione identitàQuando si parla di dissociazione si fa riferimento ad una condizione grave in cui sono presenti due o più distinte identità o stati di personalità che, alternativamente, prendono il controllo dell'individuo.

L’isolamento sociale nella personalità schizoide ed evitante

on . Postato in Psicopatologia

I disturbi di personalità schizoide ed evitante sono stati classificati come tipi separati e distinti perchè sono diverse le motivazioni che si pensa siano alla base del loro isolamento sociale.

isolamento schizoide evitanteLa mancanza di ricerca sulla personalità schizoide ha determinato una maggiore trascuratezza e comprensione delle importanti dinamiche interne di questa personalità.

Disturbo paranoide di personalità e strategie di coping

on . Postato in Psicopatologia

Il soggetto con disturbo paranoide di personalità descrive le sue relazioni in termini distaccati, avverte l’incapacità a lasciarsi andare poiché ciò lo renderebbe fragile dinnanzi ad un eventuale attacco; in aggiunta i pensieri e i sentimenti pericolosi e spiacevoli vengono scissi da quelli positivi, proiettati fuori di Sé, e attribuiti agli altri.

disturbo paranoide personalità copingCon il termine paranoia, dal greco παράνοια «follia», παρα- «para-» (per indicare disordine o condizione anormale), nel contesto psichiatrico si fa riferimento ad una psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico, lucido, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, che non è associato ad allucinazioni, e non comporta deterioramento delle funzioni psichiche al di fuori dell’attività delirante.

Modalità di gestione della dipendenza

on . Postato in Psicopatologia

Ciò che molto spesso rende difficile capire come aiutare individui dipendenti è legato ad una mancanza di conoscenze rispetto alle dinamiche insite nella realtà della dipendenza.

gestione dipendenzaSecondo dei recenti studi, la dipendenza coinvolge ed altera i circuiti di ricompensa del cervello, erodendo le capacità di autocontrollo della persona, nonché quella di prendere decisioni atte a migliorare la propria condizione e il proprio benessere.

Il Narcisismo materno

on . Postato in Psicopatologia

Secondo la recente letteratura il narcisismo materno presenterebbe sei facce diverse che possono essere indentificate nell’estroversione eccessiva, orientamento alla realizzazione, componenti psicosomatiche, dinamiche di dipendenza, significati segreti e rifornimento emotivo costante.

Narcisismo maternoLa parola “narcisismo” sta diventando sempre più un termine di uso domestico e solitamente è usato per denigrare l’altro o gli altri, al fine di descriverlo come una persona altezzosa e arrogante.

Sistema immunitario e psicosi post-partum

on . Postato in Psicopatologia

La letteratura ha evidenziato che la psicosi-post partum può essere associata alla presenza di un disordine a carico del sistema immunitario come l’encefalopatia autoimmune

psicosi post partumLa psicosi post-partum è una condizione psichiatrica grave che si manifesta nelle donne successivamente al parto; è relativamente rara, e dalle recenti statistiche sembrerebbe manifestarsi nello 0,1% della popolazione femminile, ossia una su mille.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disforia di genere

"Per un momento ho dimenticato me stesso, per un momento sono stato solo Lili." The Danish Girl Con il termine Disforia di genere si fa riferimento all’insoddi...

Empatia

Il termine empatia si riferisce alla capacità di una persona di partecipare ai sentimenti di un'altra, nel “mettersi nei panni dell’altro”, entrando in sintonia...

Frotteurismo

Il Frotteurismo è una parafilia consistente nell’impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l’eccitazione e il piac...

News Letters