Pubblicità

Articles Tagged ‘paziente’

Il cliente in Psicoterapia: il desiderio e la paura di cambiare

Chi si rivolge alla psicoterapia per comprendere, affrontare e risolvere le proprie difficoltà ha un grande desiderio di cambiare per star bene. Ma quando e perchè il cliente può avere paura di cambiare? Perchè, a volte, non vuole migliorare? E lo psicoterapeuta cosa può fare?

Il cliente in Psicoterapia il desiderio e la paura di cambiareQuando un cliente si rivolge alla psicoterapia è perchè ricerca un sollievo dai propri sintomi, depressione, ansia e altre emozioni dolorose. Ma, allo stesso tempo, fa fatica a cambiare quelle difese fondamentali che gli permetterebbero di sviluppare e superare il proprio disturbo psicologico.

Il dolore dell'analista

il dolore dellanalistaFrutto dei risultati e delle ricerche di un gruppo di lavoro appositamente costituito, questo studio parte da un'introduzione al tema del dolore come evento psichico ed esplora le connessioni fra il dolore che il paziente porta (o che non riesce a portare) nella situazione analitica, la risposta emotiva dell'analista al dolore del paziente e il dolore dell'analista stesso, inquadrati nella loro fondamentale funzione evolutiva all'interno del metodo psicoanalitico, in relazione a pazienti adulti, adolescenti e bambini. Prefazione di Antonino Ferro.

Il paziente e l'uso del cellulare in seduta

L'uso dello smartphone durante la seduta può rivelare qualcosa di significativo sul paziente? Come l'uso del cellulare in seduta può influenzare il rapporto tra terapeuta e paziente? E come può modificare tale relazione?

Il paziente e l'uso del cellulare in sedutaIl Dottor Benjamin Chaney, nella sua formazione ed esperienza di psichiatra e psicoanalista, ha imparato a prestare molta attenzione ai dettagli: nota quando i suoi pazienti cambiano tono di voce, quando il flusso di idee cambia direzione, o quando sembrano entrare in un nuovo stato emotivo.

Questo focus sui pazienti è essenziale per fare bene questo lavoro, ma può anche, a volte, oscurare qualcosa di significativo, ossia il modo in cui interagiscono con i loro telefoni.

La speranza che abbiamo di durare

libro la speranza che abbiamo di durare

Amore, odio, vergogna, compassione. Non vi è emozione umana che terapeuta e paziente non sperimentino nel corso del loro viaggio.

La speranza che abbiamo di durare. Intervista ad Emilio Masina

"In questo intervallo fra una seduta e l'altra c'è silenzio: non ha segretaria e la collega che lavora nell'altra stanza viene raramente e si ferma poco; nella sua strada signorile il traffico è ridotto e l'atmosfera rarefatta." Quando terapeuta e paziente si incontrano, sperimentano il tempo nella stanza, con il proprio bagaglio di esperienze ed emozioni. Emilio Masina ci porta nella vita del 'dottore' attraverso il suo libro la speranza che abbiamo di durare.

masina libro intervista

Emilio Masina, specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia. Membro ordianario dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi e full member dell'I.P.A. È socio fondatore della Cooperativa di aiuto psicologico agli adolescenti ''Rifornimento In Volo" e docente della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica SPS. La speranza che abbiamo di durareè il suo primo romanzo.

Obblighi e doveri dello psicologo

Un dottore, come spesso accade, tecnicamente bravo è, per ricaduta, un dottore corretto. Un dottore deontologicamente scorretto non potrà, per ricaduta, che fornire prestazioni tecnicamente scadenti” (Catello Parmentola)

psicologoNel 1998, in seguito all'approvazione del Codice Deontologico, vengono per la prima volta stabilite le regole di comportamento cui lo psicologo deve attenersi nel corso della sua attività professionale.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ofidiofobia

L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...

Ecoprassia

È l’imitazione dei movimenti di altri, per esempio, di azioni (ecocinesi) e gesti (ecomimia). L'ecoprassia consiste nell' imitazione spontanea dei movimenti ...

Paura

La paura è quell’emozione primaria di difesa, consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia, di fronte ad un pericolo reale o immaginario, o...

News Letters