Pubblicità

Articles Tagged ‘rimozione’

Rimozione o fantasia (1548536101471)

le risposte dellespertoELilai, 25

domanda

 

 

Cercherò di essere concisa. 13 anni fa hanno avuto esordio i miei problemi di disturbi alimentari (tolto un breve periodo di anoressia soffro di bulimia). Ho ripreso e interrotto più volte la terapia non sempre per mia scelta. Sono autolesionista.

Tre saggi sulla teoria sessuale (Freud, 1905)


Sigmund Freud “Il contenuto intestinale […] è trattato come una parte del proprio corpo, rappresenta il primo “regalo”, con la cui alienazione può essere espressa la docilità, con il cui rifiuto può essere espressa la sfida del piccolo essere verso il suo ambiente. Come “regalo” assume poi il significato di “bambino”, che, secondo una delle teoria sessuali infantili, viene acquisito mangiando e partorito mediante l’intestino.” (p. 496)

I sintomi di un'isteria (Freud, 1896)

Sigmund Freud - isteria

“Se vogliamo che i sintomi di un’isteria divengano [..] i testimoni vivi e parlanti della genesi della malattia, dovremo necessariamente rifarci all’importantissima scoperta di Josef Breuer: I sintomi dell’isteria (stigmate a parte) devono la propria determinazione a esperienze particolarmente traumatiche nella vita del malato, che sono riprodotte nella forma di simboli mnestici nella sua vita psichica.

L' infantile in psicoanalisi

La costruzione del sintomo nel bambino

infanziaRobert Lévy presenta il risultato della sua più che trentennale ricerca sulla costituzione del sintomo psichico nel bambino. L’autore definisce l’infantile, periodo compreso tra i due e i sei anni, a partire dal fatto che non si è ancora instaurata la rimozione secondaria; per questo motivo il bambino costruisce il sintomo a partire dalla metonimia.

Rimozione

rimozioneNella teoria psicoanalitica, la rimozione è il meccanismo involontario, cioè un’operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio pensieri, immagini, ricordi e fantasie connessi alle pulsioni, che sono vissuti come pericolosi per il suo equilibrio complessivo.

Sindrome dell’arto fantasma

Il dolore della Sindrome dell'arto fantasma origina da una lesione diretta o indiretta del Sistema Nervoso Centrale o Periferico che ha come conseguenza un’alterazione della percezione neuro-sensoriale.
arto fantasma

Per Sindrome dell' arto fantasma si intende un disturbo percettivo dell' immagine corporea in cui si ha una sensazione anomala, spiacevole e dolorosa della presenza di un arto anche dopo la sua  amputazione.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

ALESSITIMIA (O ALEXITEMIA)

Il termine alessitimia deriva dal greco e significa mancanza di parole per le emozioni  (a = mancanza, léxis = parola, thymόs = emozione ).  Esso vien...

Akinetopsia

L'akinetopsia o achinetopsia è un deficit selettivo della percezione visiva del movimento. I pazienti con questo deficit riferiscono di vedere gli oggetti in...

Acrofobia

L'acrofobia è definita come una paura dell'altezza. A differenza di una fobia specifica come l'aerofobia, ossia la paura di volare, l'acrofobia può generare uno...

News Letters