Pubblicità

Articles Tagged ‘sogno,’

C'era una volta il sogno

Introduzione alla simbiosi temporale

C era una volta un sognoL’indagine riguarda i livelli fusionali pre-simbolici, in particolare, la primissima forma del legame madre-neonato, di cui vengono individuate caratteristiche specifiche.

Contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Psiconline.it pubblica due articoli (a cura del Dottor Vallone), per sottolineare come oggi più che mai sia importante costruire una cultura che elimini l'idea della sopraffazione travestita da amore.

femminicidio violenza sulle donneIl 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e ci sembra opportuno pubblicare un doppio intervento che parta da un "sogno" (Il sogno di Marion) per aiutarci a comprendere come, oggi più che mai, sia fondamentale essere attenti e vigili per combattere la violenza di genere, sia nella sua parte legata alla cultura maschile che in quella prettamente legata alla cultura femminile.

Esploriamo la metà notturna dell'uomo. Il sogno

meta notturnaMario Girola, psichiatra di formazione psicoanalitica, iscritto all'albo speciale degli psicoterapeuti, coltiva il costante interesse culturale per la filosofia, l'antropologia, le arti figurative e la storia delle religioni e, in particolare, da tempo tratta i temi del Sogno e del Mito.

Il sintomo e il sogno

Il malessere psicologico è un sintomo che parla una sua lingua che deve essere ascoltata e interpretata. Solo attraverso questo processo potremo sperare in una vera evoluzione e guarigione.

il sintomo e il sognoI segnali di malessere fisico o emotivo da cui possiamo ritrovarci affetti in periodi della nostra vita, vengono solitamente vissuti come “accidenti” da cui liberarci il prima possibile spesso ricorrendo a mezzi farmacologici; da questi possiamo diventare dipendenti senza che il nostro star male sia sconfitto ma solo contenuto o “stordito”.

Il sogno secondo John Carew Eccles

Un commento del Dottor Salvatore Vallone ad alcune parti del volume “L’Io e il Suo Cervello” di John Carew Eccles (Armando Armando Editore, 1981).

John Carew EcclesHo scelto di riportare alcune frasi di John Carew Eccles, neurofisiologo e filosofo australiano, tratte dal suo volume L'Io e il suo Cervello e di commentarle per i lettori di Psiconline.it
In particolare sono brani tratti dalle pagine 449,450 e 451 del citato volume.

L'inconscio sullo schermo. Il cinema secondo Jung. La rappresentazione del Sé nel cinema

inconscio sullo schermoIl cinema è un’arte fatta di immagini simboliche, fusione di mythos e logos, immagini organizzate in racconto secondo quei processi di “condensazione” e di “spostamento” che sono gli stessi che si attivano nella fase onirica.

Definito con la nota espressione “sogno a occhi aperti”, il cinema ha, dunque, molto in comune con l’attività onirica soprattutto perché il suo linguaggio è identico a quello del sogno dal momento che nel racconto impiega lo stesso trattamento del tempo e dello spazio che si attiva nel sogno.

La fiaba perfetta

La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica

la fiaba pefettaLa fiaba è la rappresentazione socialmente condivisibile di tutti i contenuti presenti nel dipanarsi dello sviluppo dell'individuo.

Le giunture del sogno

GIUNTURE DEL SOGNODei due procedimenti distinti da Freud, l’interpretazione e la teoria del sogno, si tratta per noi di scoprire i modi e le forme di una autonomia del sogno che, analogamente all’autonomia del significante linguistico in letteratura, faccia brillare la superficie e le forme rispetto ai significati o ai simboli del contenuto latente.

Le porte del sogno. Vol. 2

le porte del sogno"Le porte del sogno" custodisce gli ultimi scritti di Géza Roheim.

In tal senso questi due volumi possono essere inquadrati come una versione conclusiva del suo pensiero, la sintesi documentata e affascinante di trent'anni di ricerche effettuate "sul campo".

Oggetti naturali e supernaturali nel sogno

oggetti naturali e supernaturaliNel volume sono raccolti lavori di psicoanalisti e conversazionalisti che esplorano, nella teoria e nella pratica terapeutica, la possibilità che le immagini dei sogni siano il prodotto della mente di chi sogna, oppure oggetti autonomi che vengono dal di fuori, a volte attraverso i bordi del mondo dei morti.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Algofilia

L’algofilia (dal greco ἄλγος "dolore" e ϕιλία "propensione") è la tendenza paradossale e patologica a ricercare il piacere in sensazioni fisiche dolorose. ...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono manifestazioni caratterizzate dalla perdita temporanea di respiro conseguente ad una situazione di disagio o di rabbia del bambino. Q...

News Letters