Pubblicità

Le parole della Psicologia

le parole della psicologia

Psiconline ha realizzato, e lo aggiorna continuamente, un particolarissimo DIZIONARIO DI PSICOLOGIA dove i visitatori potranno trovare il significato dei termini più diffusi e significativi della psicologia e della psicoterapia.

Archetipo

on . Postato in Le parole della Psicologia

“La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima.” Carl Gustave Jung

archetipo.junghianoIl termine archetipo, concetto chiave e fondamentale della teoria analitica junghiana, fa riferimento alle forme, modelli, figure, immagini primordiali dell’esperienza universale dell’umanità, presenti nell’inconscio collettivo, come sedimento delle esperienze antropologiche e al contempo forma strutturante delle stesse.

Arpaxofilia

on . Postato in Le parole della Psicologia

L'arpaxofilia è una parafilia, riguarda l'eccitazione sessuale che si prova nell’essere derubati, quindi quando ci si trova in una situazione di pericolo.

arpaxofilia

Vista la difficoltà e i pericoli connessi ai furti reali, questa perversione viene realizzata tramite simulazioni o messe in scena, come ad esempio simulare un furto o una rapina in casa, naturalmente con l'aiuto del partner.

Atarassia

on . Postato in Le parole della Psicologia

L’atarassia (dal greco “ἀταραξία”, assenza di agitazione o tranquillità) è «la perfetta pace dell’anima che nasce dalla liberazione delle passioni» secondo la filosofia etica legata alla ricerca della felicità.

atarassia

Atarassia è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoica, epicurea e scettica in riferimento allo stato di serenità indifferente del saggio che contempla il mondo senza subirne più la pressione affettiva.
E’ uno stato che rappresenta la mancanza di ansia o confusione, e quindi l’imperturbabilità e l’armonia interiore.

Attaccamento

on . Postato in Le parole della Psicologia

“Ogni individuo costruisce modelli operativi del mondo e di se stesso in esso, con l’aiuto dei quali percepisce gli avvenimenti. Nel modello operativo del mondo che ognuno si costruisce, una caratteristica chiave è la nozione che abbiamo di chi siano le figure di attaccamento e di quanto accettabili o inaccettabili noi siamo agli occhi delle nostre figure di attaccamento”. John Bowlby

attaccamento

Il termine “attaccamento” è stato impiegato dalla psicoanalisi per indicare il forte legame affettivo che unisce il bambino alla madre.

Autismo

on . Postato in Le parole della Psicologia

autismoLa sindrome fu identificata nel 1943 dallo Psichiatra inglese Leo Kanner, il quale notò che alcuni bambini presentavano un comportamento patologico che esulava da quelle che erano le caratteristiche comuni dei bambini affetti da ritardo mentale o da schizofrenia ma era presente un disturbo nel "contatto affettivo con la realtà", che si traduceva in condotte di evitamento, tendenza all'isolamento ed atipie comportamentali (bisogno di immutabilità).

Autoaccusa

on . Postato in Le parole della Psicologia

Si definisce auotaccusa l'accusa che una persona fa, spontaneamente, di una propria colpa, anche inesistente.


autoaccusa

E' l'attribuzione di una colpa commessa da altri, che una persona fa a sè stessa.

Autostima

on . Postato in Le parole della Psicologia

autostimaL'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni. La parola autostima deriva appunto dal termine "stima", ossia la valutazione e l'apprezzamento di se stessi e degli altri.

Se ci valorizziamo, la nostra autostima sarà alta altrimenti sperimenteremo quella che viene chiamata bassa autostima.
Alcuni autori come ad esempio Alice W. Pope (1992), sostengono che la stima di sé, origini dal confronto tra l'immagine che ciascuno ha di se stesso e l'immagine di ciò che si vorrebbe essere.

Autotopoagnosia

on . Postato in Le parole della Psicologia

L'autotopoagnosia è un disturbo di rappresentazione corporea, clinicamente raro, in cui è presente l'incapacità di indicare le parti del corpo.

AutotopoagnosiaNella maggior parte dei casi è dovuta a lesioni all'emisfero sinistro (dominante per il linguaggio) nelle regioni parietali o occipito-parietali.

Bad trip

on . Postato in Le parole della Psicologia

bad tripCon l'aggiunta dell'aggettivo bad (bad trip), si indicano in specifico le esperienze psico-fisiche definibili come negative o spiacevoli per il soggetto.

In italiano è spesso usata l'espressione in acido.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dejà vu - Dejà vecu

Da due secoli, il fenomeno del "déjà-vu" affascina il mondo della scienza ed è stato oggetto di numerose interpretazioni, dalle più strampalate, che gli attribu...

Desiderio

Tra Freud e Lacan: Dalla ricerca dell’Altro al Desiderio dell’Altro. Il desiderio, dal latino desiderĭu(m), “desiderare”, fa riferimento ad un moto intenso d...

Angoscia

« Con il termine angoscia non intendiamo quell'ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L'angosci...

News Letters