Pubblicità

Le parole della Psicologia

le parole della psicologia

Psiconline ha realizzato, e lo aggiorna continuamente, un particolarissimo DIZIONARIO DI PSICOLOGIA dove i visitatori potranno trovare il significato dei termini più diffusi e significativi della psicologia e della psicoterapia.

Carattere

on . Postato in Le parole della Psicologia

carattere

Dal greco karasso, che significa letteralente "incidere", è l'insieme delle doti individuali e delle disposizioni psichiche di un individuo.

Può anche essere definito come il modo costante e abituale di reagire di ciascuna persona; l'insieme delle disposizioni individuali stabili, oppure la sintesi delle tendenze affettive che dirigono le reazioni del soggetto verso le condizioni ambientali in cui vive.

Castità

on . Postato in Le parole della Psicologia

castità

Il termine "Castità" deriva dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa).

Esso indica, nell' accezione comune, l'astensione da ogni tipo di rapporto sessuale per motivazioni etiche, filosofiche e/o morali ma anche pratiche, come, ad esempio, l'evitamentodi gravidanze indesiderate, malattie veneree e HIV e ragioni psicosociologiche (depressione, fobia sociale).

Castrazione (complesso di)

on . Postato in Le parole della Psicologia

Castrazione complesso diInsieme di emozioni, sentimenti e immagini inconsce fissate nell’adulto che non ha superato l’angoscia di castrazione.

La riattivazione di questa paura repressa, nell’adolescenza o nella vita adulta, è l’origine di molti disturbi sessuali, dall’inibizione del desiderio di impotenza nell’uomo, dalla difficoltà ad accettare il proprio ruolo, alla frigidità nella donna.

Catalessia

on . Postato in Le parole della Psicologia

Detta anche catalessi, è uno stato patologico, ad esordio improvviso e che si protrae per brevi o lunghi periodi, in cui vi è una sospensione dei movimenti volontari e della sensibilità.

Cataplessia

on . Postato in Le parole della Psicologia

E’ un disturbo caratterizzato dalla perdita improvvisa del tono muscolare durante la veglia, solitamente causata da forti emozioni.

CataplessiaLa debolezza muscolare tipica della cataplessia può coinvolgere tutto il corpo o solo alcune zone.

Catarsi

on . Postato in Le parole della Psicologia

catarsiCatarsi è un termine greco che deriva da kathàiro, "io pulisco, purifico", quindi significa “purificazione, liberazione, espiazione, redenzione”.

Per i pitagorici e per Platone è la liberazione dell'anima dopo la morte, ovvero il suo ritorno alla perfezione, dopo la costrizione limitante vissuta entro la materia. In senso più ampio, il termine prese il significato di eliminazione delle impurità e dei gravami dello spirito.

Catatonia

on . Postato in Le parole della Psicologia

catatoniaLa prima descrizione della catatonia risale al 1874, quando lo psichiatra tedesco Karl Kahlbaum, nella sua monografia dal titolo Die Katatonie oder das Spannungsir-resein, coniò questo termine per descrivere un disturbo il cui nucleo sintomatologico era costituito da manifestazioni di tipo comportamentale e motorio (negativismo, mutismo, immobilità, rigidità, manierismi, stereotipie) accompagnate da sintomi affettivi, cognitivi e neurovegetativi.

Cervelletto

on . Postato in Le parole della Psicologia

Il cervelletto è una delle strutture più grandi del sistema nervoso, circa 1/3 dell'intero volume intracranico ed è presente in tutti i vertebrati.

cervelletto

Anatomicamente, il cervelletto umano si presenta come una formazione ovoidale, dal peso di circa 130 grammi ed è disposto nella fossa cranica posteriore nascosto sotto gli emisferi cerebrali.

Cherofobia

on . Postato in Le parole della Psicologia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologica all’allegria o come la paura del piacere.

 cherofobia

La cherofobia non è un disturbo ufficialmente riconosciuto dal DSM-5 ma piuttosto un atteggiamento presente in una vasta gamma di condizioni e disordini mentali.

Cinofobia

on . Postato in Le parole della Psicologia

Il cane è da sempre l’animale più amato dagli esseri umani, ormai è proverbiale la definizione “migliore amico dell’uomo” e in effetti la storia conferma questa verità.

Tantissime persone adorano i cani, e anche quelli meno fortunati che per un motivo o per un altro non possiedono un cane, non possono fare a meno di essere attratti da questi splendidi animali.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Insonnia

L'insonnia è un disturbo caratterizzato dall'incapacità di prendere sonno, nonostante ce ne sia il reale bisogno fisiologico. ...

Noia

La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un...

Sexting

Il termine "sexting" letteralmente deriva dalla fusione di due parole inglesi "sex" (sesso) e "texting" (inviare messaggi). Il "sesso virtuale", traduzione ita...

News Letters