Pubblicità

Presunto DOC Omosessuale (non ufficialmente diagnosticato) (1579612741719)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 8866 volte

2 1 1 1 1 1 Votazione 2.00 (1 Voto)

le risposte dellesperto 2

Luca, 19 anni

domanda

 

 

Da metà Luglio (6 mesi), dopo un periodo di ulteriore stress dovuto al sostenimento di diversi esami e preparazioni dovuti a maturità, patente e stress per studio che mi ha tenuto inchiodato per i 6 mesi precedenti, vivo una situazione che spesso mi deteriora e mi logora interiormente, con picchi di ricadute e risalite, alti e bassi.

Ho sviluppato (per quanto possa vagamente ricordare ormai) un'ossessione riguardo l'orientamento sessuale di punto in bianco, dando peso ad un pensiero che ha scaturito in me una domanda "Non è che sono gay?" Da lì son finito in circolo vizioso di compulsioni, rassicurazioni e rituali vari che hanno tolto in me la normale routine e tranquillità di vita che vivevo nei periodi precedenti a questo problema.

Informandomi malamente su internet mi sono rivisto in quasi tutti i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo, e spesso mi ritrovo in maniera quasi del tutto automatica ad avere la paura o l'ansia di ritrovarmi in storie/forum di persone omosessuali che scoprono la loro omosessualità o dicono di non accettarsi ecc... riconosco che ricavare tutte queste informazioni, (pur essendo consapevole, in alcuni momenti, di non appartenere a certi racconti o esperienze) , nuoce a me stesso in quanto effettivamente compulsare alimenta l'ossessione per la quale purtroppo si vive, e dalla quale vorrei uscirne il prima possibile per tornare al mio tranquillo e tanto amato e voluto stile di vita. Inoltre in passato, non ho mai avuto esperienze/sentimenti/motivazioni fondate che dentro me diano luce ad una mia "omosessualità" poiché ho sempre curato dei sentimenti per ragazze, (dalle quali sono sempre stato attratto e per alcune innamorato) e vivo una relazione da quando avevo 16 anni (quasi 3 anni) con una ragazza della quale me ne sono innamorato e che ora amo e non vorrei perdere per niente al mondo.

Pubblicità

Non vivo, nè ho mai vissuto in un contesto famigliare/sociale omofobo in quanto non lo sono, e non ho paura di dichiararmi quanto la paura irrazionale di poterlo essere con stati di ansia ingiustificata che solo quando questa si abbassa permettono a me di avere idee chiare su quel che io sono veramente, essendomi da sempre percepito come eterosessuale e non avendo mai pensato di essere omosessuale, d'altronde non essendolo mai stato.

Quel che chiedo è consigliarmi un meccanismo/modo per fermare quest'ossessione una volta per tutte, poiché dentro di me riconosco di non esserlo, ma avere dei pensieri ricorrenti, che ritengo inaccettabili, o stati continui di ansia dovuti ad essi, immagini intrusive che non apprezzo e non mi fanno star bene, nuocciono alla mia salute ed alla mia stessa vita psicologica...dopo 6 mesi, sono davvero stanco ed affranto di questa situazione. Inoltre ci stanno giorni in cui mi accorgo che non compulsando sto bene e sento di vivere come prima che quest'ossessione iniziasse, altri giorni (nella maggior parte purtroppo) dove tutto sembra ricominciare d'accapo (ricadute).

Grazie per la comprensione, spero in una vostra risposta.

Cordiali saluti.

 

 


consulenza psicologica

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!

 

Pubblicità

 

 


 

 

risposta

 

 

Caro Luca
dal racconto si evince un sospetto di DOC, ma credo che sia frutto di una mancanza di conoscenza e educazione sessuale, l'omosessualità è latente in tutti noi, quindi non significa essere omosessuali, l'orientamento sessuale è un'altra cosa.
Visto che hai anche una ragazza di cui sei innamorato credo che sia la risposta più attinente alla domanda.
Per avere ulteriore conferma consiglio di consultare uno psicoterapeuta psicodinamico che può aiutarti nel quesito, Una domanda da cui non leggo, avete rapporti sessuali?
Auguri

 

Risponde il Dottor Sergio Puggelli

 

 

Pubblicato in data 05/02/2020

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

Tags: omosessualità

0
condivisioni

Guarda anche...

Sessuologia

Cosa motiva la promiscuità sessuale?

Un’analisi motivazionale e psicodinamica della vita artistica e sessuale di Peggy Guggenheim: una frenetica evasione dall’abbandono o promiscuità ‘demoniaca’ meno distruttiva? La promiscuità è un...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Psicosi

Il termine Psicosi è stato introdotto nel 1845 da von Feuchtersleben con il significato di "malattia mentale o follia". Esso è un disturbo psichiatrico e descr...

Malaxofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei giochi amorosi. E’ conosciuta anche come sarmasofobia, usata dai greci. ...

Folie à deux

La folie à deux è un disturbo psicotico condiviso, ossia una “follia simultanea in due persone”.  Essa è una psicosi reattiva che insorge in modo simultane...

News Letters

0
condivisioni