Pubblicità

La musica e il linguaggio nei bambini

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 3568 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

La ricerca suggerisce che la formazione musicale precoce può aiutare i bambini a imparare le lingue

linguaggio e musicaLa musica e il linguaggio presentano alcune proprietà in comune: entrambe richiedono ritmo e sono costituite da unità più piccole quali le sillabe per il linguaggio e le note per la musica.

Anche il processo di apprendimento appare simile, compresi i movimenti precisi, la pratica ripetitiva e l’attenzione focalizzata sul compito.

Lo studio è stato condotto da Christina Zhao presso la University of Washington, con l’obiettivo di valutare se la formazione musicale in età precoce possa favorire un maggiore apprendimento delle lingue.

Per rispondere a tale quesito ha partecipato allo studio anche la dottoressa Patricia Kuhl, un’esperta di apprendimento della prima infanzia; il campione è costituito da 47 neonati aventi 9 mesi che hanno effettuato insieme ai loro genitori 12 sessioni della durata di 15 minuti di attività musicale.

I bambini del gruppo di controllo hanno invece effettuato attività ludiche come giocare con le macchinine, blocchi e altri oggetti che richiedevano movimenti coordinati, ma in assenza di musica.

Dopo le sessioni sono state misurate le risposte cerebrali rispetto ai ritmi musicali e vocali attraverso la magnetoencefalografia, una tecnica di imaging cerebrale.

Pubblicità

I bambini nel gruppo di musica hanno avuto risposte cerebrali più forti sia per la musica che per i suoni vocali rispetto ai bambini del gruppo di controllo.

Questo dimostra che l’esperienza musicale, fin dai nove mesi di età, migliora la capacità dei neonati di elaborare i ritmi sia musicali che vocali.

Queste abilità rappresentano pertanto importanti elementi di base per apprendere il linguaggio e imparare a parlare.

Il linguaggio è solo un esempio di una competenza che può essere migliorata attraverso la formazione musicale, in quanto la musica può favorire anche lo sviluppo socio-emotivo.

La musica è quindi una parte essenziale dell’essere umano; essa è esistita nelle culture umane per migliaia di anni, ed è uno dei modi più divertenti e potenti che permette alle persone di connettersi con l’altro.

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

Tags: linguaggio musica apprendimento sillabe note neonati risposte cerebrali sviluppo sociale sviluppo emotivo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Musofobia

Il termine musofobia, che deriva del greco μῦς (mys) che significa "topo", è la paura persistente ed ingiustificata per i topi, più in generale per i roditori. ...

Ansia

L’ansia è una sensazione soggettiva caratterizzata da un senso spiacevole di apprensione e preoccupazione spesso accompagnata da sintomi fisici di tipo autonomi...

News Letters

0
condivisioni