Vai al contenuto

amante_psicologia

Membri
  • Numero di messaggi

    4
  • Registrato dal

  • Ultima visita

amante_psicologia's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done Rare
  • One Month Later Rare
  • One Year In Rare

Recent Badges

0

Reputazione comunità

  1. Ciao grazie per il bel messaggio. Guarda pure io credo che lei sia insicura, anche se apparentemente non sembra cosi, lei fa un lavoro duro (avvocato) ed è molto sicura nel suo lavoro, non si fa molte paranoie e non ha particolari timidezze. Io passo poco tempo con i miei amici in quanto tra lavoro e gestione della casa il tempo è veramente poco. Ma fondamentalmente a me va bene cosi, sono un tipo molto casalingo e non amo usciro. Per quanto riguarda il rapporto con mia madre sembra tutto molto migliorato, certo io ho parlato con mia moglie e con la calma le ho fatto capire che non c'era nessun problema. Ho utilizzato tatto e decisione... Però hai ragione, mia moglie pretende tante attenzioni e non sono mai sufficienti ma io non mi sento in colpa anzi, so bene che quelle che le do sono tante attenzioni e so che il problema è dentro di lei. Come posso farle capire che non c'è motivo di essere gelosi? ricordo che quando ci fidanzammo lei era gelosissima, poi con il tempo ed il mio lavoro la sua gelosia è calata....secondo te se continuo cosi potrà continuare a diminuire? Ciao e grazie :)
  2. Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un parere su questo mio periodo, ma farò una piccola premessa in modo da cercare di farvi capire come sono. Fin da piccolo ho sofferto il cambiamento, ad esempio, il passaggio dalla 5° elementare alla 1° media è stato traumatico, ricordo che alle elementari andavo benissimo a scuola ed ero felice, in prima media invece andava tutto male, ero insicuro, ed i voti era bassi. Poi in seconda ed in terza media le cose andarono benissimo. Ho sofferto allo stesso modo il passaggio dalla 3° media alla 1° superiore, avevo voti bassi, ed avevo spesso un senso di magone che mi accompagnava nella quotidianeità. Ricordo che feci un diario in cui scrivevo che non vedevo l'ora che arrivasse l'estate e finivia la scuola. Ero spesso giù e mi facevo paranoie assurde del tipo "riuscirò mai a trovare lavoro" insomma, pensavo al futuro ed avevo dei pensieri negativi che un ragazzo di 13 anni non dovrebbe avere. Dal secondo anno in poi le cose andarono benissimo (sono stato promosso con 88/100) Il passaggio dalle scuole superiori all'università non è stato molto traumatico in quanto sono riuscito ad avere dei voti brillanti al primo anno di università ma ricordo che soffrì un po la solitudine in quanto gli amici che mi feci all'università non abitavano nella mia città ed era difficile vedersi, i miei amici della scuola superiore, dopo il diploma, se ne andarono fuori. Ed io, anche se sono un ragazzo molto allegro e socievole mi trovai un po solo. Dal secondo anno di università invece andò tutto liscio. 2 anni fa mi sono sposato e non ricordo di aver sofferto particolarmente questo cambiamento, certo, i primi 2 mesi sono stati di assestamento ma ricordo che non sono stato particolarmente male. Veniamo alla questione. 3 mesi fa è nata mia figlia, lei è la gioia della mia vita, è bellissima ed io la amo ma sto vivendo un po male questo periodo. I primi tre mesi con un neonato solo molto stancanti è vero, però io ho spesso un senso di ansia e qualsiasi cosa mi pesa, ad esempio l'idea che oggi bisogna fare il bagnetto, darle la poppata mi fa venire ansia. Mi creo problemi che non ci sono, ad esempio, quando sono in macchina con mia moglie e mia figlia ho paura di restare a piedi con la macchina e quindi guido con tensione. Mi moglie prima della nascita di mia figlia era molto dolce con me, ora, ovviamente un po meno, però la cosa che secondo me contribuisce a questo mio stato di ansia è che mia moglie, quando faccio le faccende per la piccolina, ad esempio vestirla, mi richiama spesso dicendo che sto sbagliando. Questo accade spesso e quindi mi crea disagio. é come se io avessi preso questa nascita troppo troppo sul serio e le responsabilità e le critiche di mia moglie mi stanno schiacciando. Io, a parte nei periodi che vi ho elencato sopra, sono sempre stata una persona serena, non ho mai avuto crisi di ansie e di panico, però questo lieto evento mi ha destabilizzato un po..... consigli? grazie a tutti :)
  3. Ciao innereye e grazie per la risposta molto esaustiva. Lei è gelosa principalmente di figure femminili (e ogni tanto sogna che la tradisco). Ho degli amici stretti e se passo molto tempo con loro si infastidisce, ma se li vedo solo per un caffè non le da fastidio. Con le sue amiche ha un rapporto normale, discreto a civile. I miei genitori vivono vicini ma in due mesi e mezzo li abbiamo visti 5/6 volte. Con i suoi ex non so bene come si è comportata in quanto non la conoscevo. La cosa difficile è che con lei non puoi ragionare, se provi a parlare dell'argomento lei devia e si irrita. Ti faccio un esempio, se le chiedo, ma perchè non vai d'accordo con mia madre ultimamente, lei mi risponde "ma perchè mi fai queste domande?"...che ne pensi? :)
  4. Buon pomeriggio a a tutti, sono un amante (amatoriale) della psicologia e vorrei porvi una questione che mi riguarda in prima persona, in particolare riguarda mia moglie con la quale sono sposato da due anni dopo 7 anni in cui siamo stati fidanzati. Vi descrivo brevemente il profilo di mia moglie, quando eravamo fidanzati lei è sempre stata una persona gelosa/possessiva nei miei confronti, mi ha sempre dato tanto amore e mi ha sempre fatto sentire importante per lei anche se ogni tanto (tipo una volta al mese, oppure una volta ogni due mesi) esplodeva in delle litigate per motivi futili avendo delle reazioni un po scomposte. Essendo una persona fantastica e speciale ho provato fin da subito a farle capire che non doveva comportarsi cosi. Io non ho mai assecondato la sue gelosia e le facevo capire che non c'era nessun motivo per essere gelosa, anche perchè lei immaginava situazioni in cui io potessi tradirla che non stavano ne in cielo e ne in terra. Dopo vari anni sono riuscito a migliorare la sua gelosia, mi sono impegnato tanto per farle capire che l'amavo e che non doveva preoccuparsi. Durante gli anni di fidanzamento non ci sono stati mai problemi con mia madre, lei ha sempre avuto un rapporto normale, io sono figlio unico e mia madre, ovviamente, ha il debole per me, ma non ha mai preso le mie parti, anzi, spesso dava ragione alla mia fidanzata anche quando si parlava di questioni tranquille. Dopo alcuni anni in cui eravamo fidanzati lei perde la madre a cui era molto legata. Due anni fa ci siamo sposati e lei ha iniziato a dirmi che alcune cose di mia madre non le andavano bene, durante le normali discussioni che si hanno tra marito e moglie lei mi ripeteva spesso frasi del tipo "sei fatto come tua madre" oppure "hai lo stesso difetto di tua madre". Io ho provato a farle capire che non è necessario menzionare terze persone quando a discutere siamo noi per cause che riguardano noi. Mia madre durante il periodo matrimoniale non è mai stata invadente, però, secondo mia moglie aveva dei difetti che non le stavano bene. Due mesi fa nasce la nostra piccolina e qui il rapporto tra mia moglie e mia madre degenera, all'improvviso ogni cosa che fa mia madre le da fastidio. Mia madre non è una persona invadente come ho già detto, però, come tutte le persone di una certa età, può fare delle cose che danno fastidio, mia moglie però sembra che non passi su a nulla, anche un saluto di mia madre con un tono sbagliato crea in mia moglie del nervosismo. Mia moglie è molto gelosa anche della bambina ed io forse ho commesso l'errore nel ripeterle più volte che potevamo lasciare nostra figlia a mia madre quando noi siamo a lavoro. Inizialmente lei non diceva nulla a queste mie proposte, ma da quando è nata la bambina lei ha iniziato a dire che non se ne parla proprio, fino poi a darle fastidio qualsiasi cosa mia madre facesse. Premetto, mia madre a volte dice cose che possono dare fastidio, mia moglie ha ragione, però non giustifica questa sua "ossessione" per mia madre. Pensate che in due mesi mia madre non ha mai preso la bambina in braccio, e ci siamo visti 5-6 volte in tutto, insomma mia moglie non dovrebbe sentirsi "oppressa" da mia madre in quanto non siamo stati tanto insieme e ne, tantomeno, mia madre sia stata invadente con la bambina. Ora, alla luce del mio racconto, secondo voi: 1) mia moglie è gelosa di mia madre perchè lei ha perso la madre? 2) come potrei fare a farle capire che si può vivere più serenamente? Saluti a tutti :)
×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.