Vai al contenuto

Pollicino

Membri
  • Numero di messaggi

    1059
  • Registrato dal

  • Ultima visita

messaggi di Pollicino

  1. definire Wundt uno psicologo è come definire berlusconi un politico.  

    Quindi per te il fondatore della psicologia non è uno psicologo... cmq bisogna ricordare che Freud ha preso molte idde da altri...ha saputo metterle insieme bene....

    Secondo voi la PNL è collegata ad alcune teorie Freudiane al riguardo?  

    Per quel che ne so la PNL è collegata al cognitivismo... credo siamo in un ambito un pò diverso ( neuropsicologia) rispetto alla psicanalisi... non vedo un ilo di collegamento diretto... però nn ne so moltissimo al riguardo..

  2. ti dò ragione Turbo. chisà cosa avrei detto io se a Bertinotti fosse capitata la stessa cosa.  

    passato l'entusiasmo iniziale, perchè lo ammetto, qualsiasi cosa possa dare fastidio a quell'infimo essere per me è puro godimento,penso che la mossa di scrivere una lettera ad un giornale, invece di accogliere il marito a calci al suo ritorno a casa, sia veramente, veramente piccina.  

    e poi diciamocela tutta,se se l'è sposato qualcosa in lei che non va deve esserci  

    Intanto il signor Berlusconi partendo dal nulla si è fatto i miliardi... alla faccia dei poveri sfigati ( me compreso) che ne sparlano... con quest'altra mossa della lettera poi avrà guadagnato qualche altro migliaio di voti... col bene placido di quel direttore che evidentemente ha cambiato idee politiche... oppure hai paraocchi... oppure per vendere qualche copia in + del giornale è pronto a tutto..

  3. implica solo che,partendo dai concetti di freud, si sono sviluppate altre cose.

    Il fatto è che appunto non si sono sviluppate a partire da Freud... la psicanalisi è sempre rimasta fuori dalla psicologia accademica... Wundt e amici sono venuti prima di Freud.... Pavlov non ha avuto nessun interesse per le tesi di Freud.. così come la Gestalt... che cercava di confutare le tesi di Wundt Pavlov eccetera... invece mi pare che sia proprio il comportamentismo la teoria "forte" con cui si sono confrontate tutte le altre prospettive più importanti del 900....

  4. Mah... io dico che morta più gente nell'incrocio di viale delle province che in tutti gli stadi di tutti i tempi... quindi direi che ci sono altre priorità... non bisogna farsi prendere troppo dall'emotività... nn si possono spendere milioni di euro per stadi che fino a prova contraria non hanno causato nessun morto mentre un semplice incrocio ne può creare decine...

  5. Gli avrebbe fatto un pò male e basta? Il poliziotto allo stadio c'è rimasto secco per una botta al fegato, raga nn siamo mica dei superman che siamo d' acciaio  

    Poi vabbè sono solo congetture...  

    Beh... secondo te ogni giorno quanti scontri avvengono con la polizia? e quant persone muoiono? secondo me lo 0,01 su mille.... quindi statisticamente è molto difficile che quel poliziotto sarebbe morto... cmq....

    Ora dicono che vogliono mettere a posto tutti gli stadi... voglio vedere dove li prendono i soldi... la gente muore di fame e pensano a mettere a posto gli stadi.... ma chi se ne frega degli stadi... pensassero a fare funzionare il trasporto pubblico che degli stadi non ce ne frega una cippa....

  6. Secondo me bisogna agire su 2 piani... uno è quello di farne leggi chiare con punizioni applicate e non solo teoriche... l'altro ancora più importante è quello della formazione delle persone... altrimenti vedremo morti agli stadi, down picchiati in classe eccetera.. che chiudono gli stadi non concludono nulla... la gente andrà ad ammazzarsi alle partite di basket... o magari di bocce... quella è solo la scusa occasionale...

  7. infatti la psicologia è nata qualche millennio prima di Freud,però se ci fai caso, Pollicino, tutte o quasi le teorie, le tecniche e le metapsicologie che sono venute fuori dopo (alcune delle quali splendide,estremamente affascinanti) hanno in qualche modo preso le mosse da quello che aveva sostenuto Freud, fosse per confermarlo, contraddirlo o svilupparlo.
    S non mi pare francamente che il comportamentismo, il cognitivismo, la psicologia della gestalt, la psicologia differenziale,la psicofisica, la neuropsicologia, la psicologia sociale, la scuola storico culturale, la fenomenologia abbiano molto da spartire con la psicanalisi... o no? quella è solo una parte... parallelamente si sono sviluppate tantissime altre cose...
  8. è mio figlio, nessuna etichetta cambierà mai questo fatto.  

    lo amo e lo amerò indipendentemente da chi ama e amerà.  

    lo educo alla tolleranza, ad una mente aperta, a non emettere giudizi, e cerco con estrema cautela di farlo, senza imporre nulla, ma cercando di passargli il concetto di usare la sua testa, indipendentemente da mode, pensiero comune, pregiudizi, e quant'altro.

    Complimenti sinceri....

    Però a mio avviso le indicazioni sessuali non rientrano nei pregiudizi...

  9. mio figlio l'altra sera decideva se da grande si sarebbe sposato o meno con il gatto di casa, realizzando poi che il gattone in questione è di sesso maschile, se ne è uscito con la classica battuta: " non sono gay"!  

    Magari non è un gay... perchè istillargli un dubbio.... la sessualità si costruisce anche socialmente... se uno non ha delle linee guida... La gente ha bisogno di certezze... se crollano le certezze uno deve essere solido come una roccia per resistere.. rischio grosso.. per dire no c'è sempre bisogno di una base o di qualcosa a cui opporsi... il relativismo alle volte sfiora il nulla...

  10. tutto ciò che è nato dopo è nato in risposta, per completamento, o per contraddizione di quanto lui aveva ipotizzato.  

    Bè che Freud abbia avuto un influenza notevolissima è innegabile... ma questa affermazione mi sembra esgerata... ricordiamo che la psicologia non è nata con Freud e che la psicanalisi di Freud rapprsenta solo una delle molteplici correnti della psicologia

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.