
Luigi
Moderatori-
Numero di messaggi
30 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Luigi
-
Rango
Utente attivo
Contact Methods
-
Website URL
http://www.psiconline.it/collaboratori/digiuseppe.html
-
ICQ
0
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
Francavilla al Mare
Ospiti recenti del profilo
1070 lo hanno visualizzato
-
Amore e visione del mondo
Luigi ha risposto a Mochi alla discussione in La coppia, l'amore e la dipendenza affettiva
Mi spiace ma non sono d'accordo. Se dopo 5 anni il tuo lui ti lascia, dicendoti che devi rifarti una vita e troverai altri che ti faranno felice, c'è qualcosa che non funziona. Come hai fatto a non accorgerti del suo distacco, della sua progressiva freddezza? È più facile che tu mostrassi una dipendenza affettiva nei suoi confronti e questo ti ha reso cieca e sorda nei confronti della realtà. E questo rende oggi difficilissimo il distacco, io credo. Luigi -
Senza iscrizione all'Albo non è possibile esercitare nessuna attività riconducibile alla professione di psicologo. Men che meno interpretare i test. Luigi
-
quando un disordine dell'alimentazione può definirsi patologia???
Luigi ha risposto a Ombra alla discussione in I disturbi dell'alimentazione
E' difficile riuscire a comprendere quello che accade senza avere dati concreti sui quali discutere. I "farmaci" sono una categoria eccessiva per poter dire come agiscono. Gli antidepressivi, ad esempio, si dividono in varie categorie ed ognuna di loro tende a produrre effetti diversi in relazione all'assunzione di cibo. Ma poichè è inopportuno fare discorsi personali, cerchiamo di rimanere sul generico, così da poter essere utili a tutti. Il problema di fondo è sempre lo stesso. I disturbi alimentari sono una categoria nosologica a se stante ma possono anche essere "sintomo" di altre patol -
quando un disordine dell'alimentazione può definirsi patologia???
Luigi ha risposto a Ombra alla discussione in I disturbi dell'alimentazione
Credo proprio di si. Una delle sintomatologie della depressione è proprio la difficoltà a relazionarsi con il cibo, sia in senso di una scarsa assunzione che in senso di una assunzione eccessiva. I farmaci aiutano il problema primario (la depressione) e quindi, di conseguenza, anche quello secondario (l'assunzione anomala di cibo). Ma, in ogni caso, io credo che non sia l'elemento risolutivo di un quadro depressivo. Luigi -
Omosessualità
Luigi ha risposto a Egocentrum alla discussione in La coppia, l'amore e la dipendenza affettiva
Egocentrum ha posto esattamente la stessa domanda che è emersa durante il dibattito di presentazione del volume alla Fiera del Libro di Roma. Allora ci fu una esauriente risposta da parte di Ludovico Verde e stefano Iacone e cioè che in realtà l'eccezione conferma la regola. L'omosessualità è, secondo gli autori, una forma di apprendimento che viene effettuato in età infantile e percorre le stesse strade dell'amore eterosessuale solo che si manifesta verso un "oggetto" diverso (in realtà simile a se). Luigi -
I test psicologici: chi può usarli?
Luigi ha risposto a PaolaWise alla discussione in Problemi della professione
Cara Collega, sono andato a vedere il sito di cui parli e l'articolo che citi, scritto da una "pedagogista clinica" in formazione. L'autrice scrive che vi sono alcuni test utilizzabili esclusivamente dallo psicologo ed altri che invece possono essere utilizzati dai pedagogisti o da altre categorie e pone anche una questione di "semplicità" o meno dei reattivi. E' ovvio che il problema importante è quello della "sommnistrazione" e della "interpretazione diagnostica". L'autrice dell'articolo afferma che il pedagogista non può somministrare ad esempio una WISC ma deve saperla "leggere". "Le -
Un benvenuto a tutti i colleghi che decideranno di essere presenti in questo spazio dedicato esclusivamente alla professione di psicologo. Qui, come detto già dalla Redazione, possiamo parlare di noi, dei nostri problemi, dei nostri desideri, delle nostre idee confrontandoci , scambiando opinioni, magari scontarndoci ma sempre sapendo che ciò che ci unisce è il nostro lavoro e la nostra idea comune di professione. A questo proposito vale la pena, se siete d'accordo, presentarsi al "gruppo" così da facilitare il contatto e la comunicazione. Poche righe per far sapere chi siamo, quale la nost
-
E se ci si innamora dello psicologo?
Luigi ha risposto a ARLEY alla discussione in Parliamo di Psicologia
Silenzio?????????????? Ma come silenzio!! -
SEZIONE DI ""PSICOLOGIA INFANTILE""
Luigi ha risposto a A.Vita alla discussione in La psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza
Caro Antonio, sono sicuro che sotto la tua guida questo diventerà uno spazio ricco e fecondo di confronto e di informazione e che permetterà a tutti ii visitatori ed i lettori del forum di acquisire nuove conoscenze e capacità, nel reciproco scambio comunicativo. Ti auguro Buon lavoro e Buon Anno. Luigi -
Ego, Ego, ma di cosa parli!!!!!!!!!!! Hai fatto lì il tirocinio della triennale? E' naturale che ti abbiano fatto fare la badante. Cosa volevi fare di altro avendo esperienza zero e capacità pari allo stesso livello? Lo psicoterapeuta? o che altro ancora? Poi, nello specifico, non hai espresso un parere (o opinione che dir si voglia) ma hai espresso un giudizio (fra l'altro di merito) dando per acquisito qualcosa che a malapena potevi conoscere o che hai, nella migliore delle ipotesi, semplicemente sfiorato. Il lavoro che viene svolto nelle RSA è un lavoro complesso e continuativo poichè h
-
Scusami, Ego, ma quale esperienza ti consente di dire "mi dispiace per te"? Quali sono i soggetti "standard", quanti ne conosci, quali e quante RSA hai frequentato da professionista psicologo e/o psicoterapeuta? Non sarebbe opportuno, in particolare in campo professionale, parlare di quello che si conosce? E questo, in particolare, rivolgendosi a chi si qualifica e chiede aiuto e informazione e non un momento di trastullo? Quando si chiacchiera liberamente ed amenamente su di un forum tutto (o quasi) può essere concesso ma se parli di professione dovresti essere attento e quantomeno, se ti
-
Caro Elio, il QI è una cosa seria e non si misura "a spanne". Il tuo video non può, in alcun modo, essere una indicazione di qualsivoglia genere per il quoziente intellettivo di una persona e men che meno per una "misura" dello stesso. Se hai dei dubbi, rivolgiti ad un professionista del settore e sottoponiti alla WAIS o ad un test d'intelligenza. Avrai in questo modo esattamente quello che desideri. Ciao. Luigi P.S.: in ogni caso un QI 220 non esiste.... e quindi sei sicuramente inferiore
-
Ciao. Puoi indicare con precisione il nome di questa pillola? Non sono una donna ... ma lavoro nel campo tutti i giorni per cui, se posso aiutarti ... sono qui. In ogni caso, ribadisco il mio consiglio iniziale: vai subito al Consultorio. E' gratis, sono obbligati al segreto professionale (e quindi anche se sei minorenne non possono dirlo ai tuoi), sono competenti. Un colloquio come quello che ti necessita non puoi farlo qui sul forum... è troppo specifico ed intimo e più il tempo passa e meno rimedi hai per recuperare, se si è verificato qualche problema. Per cui .... muoviti tele
-
Ciao. Sarebbe opportuno che ti rivolgessi subito al Consultorio Familiare della tua città per parlarne con qualcuno (gineciologo, ostetrica) e spiegare cosa ti è accaduto con precisione. A che punto del ciclo ti trovi, come si è verificato l'accaduto, cosa è successo dopo, etc. etc. Potrebbe trattarsi di nulla ma potrebbe anche essere importante. :roll: Luigi