
letizia24
Membri-
Numero di messaggi
68 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda letizia24
-
Rango
Utente attivo
-
Caro Tex----questo tuo post mi ha emozionata, anche perche' vivendo io in Israele conosco personalmente i pensieri che ci facciamo per i nostri figli che esperimentano simili situazioni, e quanto possano gli orrori della guerra influire sul loro giovane carattere. Ho avuta purtroppo l'occasione di rendermi conto dei cambiamenti avvenuti nei ragazzi della mia famiglia. Le guerre li fanno maturare anzitempo e perdere le illusioni proprie della gioventu'. D'altra parte sono i compagni d'arme che li rendono consci del significato di una vera fratellanza che dura spesso per tutta una vita.
-
dipendenza dal terapeuta?
letizia24 ha risposto a letizia24 alla discussione in Parliamo di Psicologia
Mi dispiace, non avrei dovuto proporre questo topic che credevo importante. Ma prima vorrei dirvi che io stessa ho una certa preparazione avendo lavorato come criminologa con giovani carcerati ed esperimentato il tema degli sviluppi possibili nel processo di transfert e contro-transfert in terapia. In questo campo sono stata da sempre critica soprattutto verso me stessa. -
dipendenza dal terapeuta?
letizia24 ha risposto a letizia24 alla discussione in Parliamo di Psicologia
Sono, tra l'altro, un'insegnante: mi affeziono ai miei alunni e non potrebbe essere altrimenti visto che condivido con loro fatica, sforzi, impegno per ottenere dei risultati, mi fa piacere sapere che a loro volta mi sono affezionati o che sono contenti delle mie spiegazioni o che apprezzano il mio impegno, ma io sono sempre consapevole che il mio compito sarà veramente svolto quando li avrò resi indipendenti, quando sapranno studiare da soli, io sono sempre consapevole che più che fargli capire una lezione, devo insegnargli a fare a meno di me. -
dipendenza dal terapeuta?
letizia24 ha risposto a letizia24 alla discussione in Parliamo di Psicologia
Io penso che un terapeuta ha lui pure le sue sensazioni delle quali non sempre e' conscio, cosa ammessa anche da Freud. L'innamoramento e' una delle possibilita', un'altra potrebbe essere la soddisfazione che si prova in seguito alla dipendenza dei pazienti. Nella psicoanalisi tradizionale il terapeuta e' obbligato a seguire un'auto-analisi per renderlo cosciente e critico di se stesso. -
dipendenza dal terapeuta?
letizia24 ha risposto a letizia24 alla discussione in Parliamo di Psicologia
Traduco da un testo su Freud che tratta della cura di una delle sue pazienti --DORA. Freud descrivendo il caso nei suoi particolari si auto-critica: "non ho fatto abbastanza attenzione al processo di transfert nei suoi particolari e moventi". Ma nel caso di Dora non provo' ad analizzare l'auto-transfert, cioe' le sue proprie reazioni, e questa e' una delle critiche che si fanno a Freud. il "caso Dora" e' stato riportato da Freud e dai posteri e discusso ed interpretato nei suoi particolari nel corso degli anni. -
dipendenza dal terapeuta?
letizia24 ha risposto a letizia24 alla discussione in Parliamo di Psicologia
I libri che sono stati scritti sull'argomento potranno spiegarlo meglio di me. Per esempio: Irvin D. Yalom ---"when Nietzsche wept" , che si puo' trovare anche in italiano e che tratta della difficile relazione del dr.Breuer, maestro di Freud, con una sua paziente. -
dipendenza dal terapeuta?
letizia24 ha risposto a letizia24 alla discussione in Parliamo di Psicologia
Marilena si riferisce specificamente ad una terapia basata sulle teorie freudiane. Io mi riferisco a possibili [ma non necessarie] dinamiche che si possono sviluppare nei rapporti con il terapeuta. Credo che anche Freud abbia preso in considerazione simili possibilita', anzi e' una delle critiche che gli hanno fatto colleghi ed allievi. Perche' ho aperto questo topic? perche' lo trovo attuale e mi interessa. -
dipendenza dal terapeuta?
letizia24 ha risposto a letizia24 alla discussione in Parliamo di Psicologia
Vorrei chiarire come intendo la dipendenza: un attaccamento infantile per una persona sulla quale si trasferiscono bisogni infantili, e dalla quale si fa fatica a staccarsi. Per alcuni psicologi una simile relazione risponde ai bisogni. Perche' anche gli psicologi sono esseri umani. -
Sai Lapina, ho osservato che ci sono persone che assumono un comportamento e modo di vivere con l'esigenza d'essere assecondate, e generalmente riescono a farsi assecondare. E' una presentazione di se stessi che molti accolgono. Sono persone generalmente egocentriche che vengono accettate come sono.
-
dipendenza dal terapeuta?
letizia24 ha risposto a letizia24 alla discussione in Parliamo di Psicologia
grazie juditta per il link. Auguriamoci che ogni terapia abbia questi risultati. -
E se ci si innamora dello psicologo?
letizia24 ha risposto a ARLEY alla discussione in Parliamo di Psicologia
Brava Arley e bravo il terapista! Mi rallegro con te e ti tengo i pugni perche' tu possa progredire indipendente e felice. -
Spero davvero che tu l'abbia trovato. Auguri e bene arrivato!
-
Leggendo alcuni topics in questa sessione non posso fare a meno di pensare al bisogno che hanno molte persone di un rapporto prolungato con terapeuta. E se questo fosse uno stato di dipendenza che potrebbe impedire una normale maturita'? E chi sono le persone che non sanno rinunciare ad una continua relazione terapeutica? Una cosa mi sembra certa: chi ci guadagna e' il terapeuta, spesso interessato a protrarre la relazione all'infinito.
-
Nei legami fra figli e genitori, come pure in tutti i legami cio' che conta non e' la "quantita'" o frequenza d'incontri ma la "qualita' " emotiva.