Vai al contenuto

TempoFuoriLuogo

Membri
  • Numero di messaggi

    317
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Contenuti inseriti da TempoFuoriLuogo

  1. Sei tu irraggiungibile bel maschione ......almeno per le donne del sito....
  2. Brasil Trallala lalla lalla la...brasil.... brasil.... All togheter...suvvia tutti a fare il trenino C'entra qualcosa con carramba?
  3. A parte lo splendido omino della foto... Caraibi? sardegna?
  4. No...pensavo di essere l'unica donna nel forum...
  5. Io lo trovo sempre spassoso....... Grande Willy
  6. E' decisamente un colpo basso...interpretabile, ma ha un suo senso... Ma tu vuoi entrare nella fossa dei leoni...
  7. Grassie... Non so se è bello augurare buon lavoro... in tal caso ti auguro buona giornata... ciaux
  8. Non avevo colto quello che volevi dire...non c'era il soggetto... mi sbaglio o si sta scaldando la discussione? suvvia, tutti a farsi una doccia fredda.... e usate il sapone....
  9. Ma mi sta bene questo tipo di discorso... Il discorso mio era generico. Dall'analista ci vanno tutti al giorno d'oggi. E per quanto mi riguarda non ho nulla in contrario. Ci vanno le persone che sono state lasciate del partner, come chi ha "problemi" familiari. E come ti ho detto non ho nulla in contrario. Ma il tipo di discorso fatto sopra riguardava essenzialmente quest'aspetto...Non mi riferivo a chi ha problemi gravissimi (ho citato alcool e droghe, ma ovviamente ce ne sono tanti altri)...Questa cosa deve esser ben chiara...
  10. Caro Letfield, cosa ti fa dire che sono ignorante sull'argomento? Il tuo punto di vista? chi ti fa dire che io ho paura? chi ti ha detto che sono chiuso? con tutto il rispetto...è un tuo pensiero...esserlo o non esserlo...è poco importante. E' un tuo punto di vista. niente di personale...
  11. In un vecchio post avevo comunque specificato che ci sono casi e casi (ho citato solo alcool e droghe) e che la psicoterapia (o sostegno come l'ho chiamato) è assolutamente necessario. Su questo vorrei che mi si capisse. Perchè se no facciamo confusione, una grande confusione.
  12. Io so solo che sono su un forum...e rispondo a delle scritte su un monitor. Non so chi c'è dall'altra parte e nemmeno quali "problemi" può avere....io non sono andato sul personale anche se non ho preso il suo "attacco" sul personale. Comunque come ho detto non c'è problema diplomatico alcuno. Se non sono simpatico, non mi pongo il problema... per il resto chiedo scusa se qualcuno può essersi offeso di fronte a ciò che penso....
  13. Sono un commerciante...vendo energia...solare
  14. Primo: nessuno ha provocato. Se tu ci hai visto una provocazione personale, non so che farci. Immaginavo che ci fosse qualcuno che la mettesse sul personale. Siamo in un forum e se non si è d'accordo sulle cose dette si risponde su quelle...Io ho dato motivazioni mie è il fatto che tu non sia d'accordo come si dice dalle mie parti "non è un problema mio" (con tutto il rispetto). Bolli la mia visione come assurda...perchè mai? cosa hai da difendere così tanto? la tua visione? nessuno ti dice di cambiarla...Hai le tue convinzioni tienile....per il resto la parola ignorante mi piace grazie
  15. Certo...ed è per quello che a mio parere non funziona la psicoterapia...o non funziona a fondo (ma vi prego non ritorniamo sul tema). Negando le pulsioni spirituali, si nega qualcosa di profondo, che la scienza medica ignora (le cose stanno cambiando). Non è una questione di dogmi, ne di verità assolute...è una questione di approcci. senza andare dal terapeuta abbiamo la possibilità di vedere in tutte le persone che incontriamo ogni giorno, degli specchi per capire noi stessi. Nesuno queste cose ce le dice....Sul fatto che non eserciti potere o influenza, non ne sarei sicuro...i legami sono sottili, molto sottili...e riguardano due persone. comunque nessuno contesta che si possa avere qualche tipo di beneficio dalle sedute...
  16. Si hai ragione...ed io non ho specificato... In effetti non ho specificato che comunque nell'antichità erano comunque in pochi a fare certi percorsi, e non erano le masse veneranti un guru, un papa o altro. Tanti avevano bisogno di un guru, specialmente in alcune società proprio per essere avviati (anche qui il legame di dipendenza ch spesso si creava è stato denunciato da altri "guru"). La figura del guru in occidente è stata soppianta da varie figure ed una può essere lo psicoterapeuta. Fin qui tutto bene, nulla da ridire. Però è anche vero che -per la ragioni che ho spiegato sopra- che forse il livello di conoscenza interiore a cui aspiravano in antichità era diverso dal nostro. Qui si agisce sulla psiche, nella vera "ricerca" c'era il riconoscere se stessi come il Tutto, conoscere l'universo in se stessi. L'intento è diverso....I grandi "mistici" poi erano assolutamente dei solitari, i "folli di Dio"...Nell'epoca attuale abbiamo ancor più strumenti per riconoscere "ciò che è" in noi stessi, senza bisogno di intermediari quali guru o persone carismatiche.
  17. Ho letto qualcosa di Grof...per alcune cose mi ci ritrovo, per altre no. Penso che qualsiasi tipo di tecnica forzata per raggiungere uno stato alterato di coscienza (tipo respirazioni), siano comunque delle vie "violente". Va bene se ci si deve sperimentare, ma personalmente non andrei oltre... Per il resto è stato detto tutto...
  18. La vera conoscenza interiore è ben altra cosa. Nell'antichità l'uomo riconosceva dopo un lungo percorso la sua divinità e al sua origine divina. Ciò comportava una perdita di quello che chiamiamo sommariamente Ego. Moltissimi miti ci parlano di questo. Spesso nella stessa "carne" gli si aprivano spiragli di eterno, anche solo per un attimo, e pur ritornando ad uno stato egoico comprendevano che v'era un'altro stato dell'essere (o lo stato dell'essere)...La conoscenza di se stessi può essere interpretata come comprensione della nostra macchina psichica o come qualcosa che sta oltre. La vera conoscenza di se stessi è sempre quella che sta oltre. Ecco il conoscere gli Dei o l'universo. La conoscenza della macchina psichica mi sta bene, ma dopo? Pensiamo che la sofferenza se ne vada con un colpo di spugna soltanto perchè abbiamo delle conoscenze in più riguardo a noi stessi in quanto psiche? Ecco che il conoscere se stessi assume un altro significato...L'emergenza spirituale è questo richiamo a riconoscere la nostra "divinità", e i disagi della personalità sono richiami per andare verso quella conoscenza. Noi invece cerchiamo di guarire i disagi delle personalità, ma non ci riconosciamo quell'altro conosci te stesso...spero di aver chiarito un pochetto questo pensiero...
  19. Può darsi che abbia le idee confuse...ma paura no, perchè mai... ho amici psicologi... da ragazzo andavo anche ad un consultorio... qui ho solo sollevato delle questioni...che a molti non piacciono...tutto qui.
  20. Penso di aver risposto a tutto, in tutti post precedenti... Ho cercato di spostare la visuale su alcuni punti, anche non vengono presi in considerazione... penso che non ci sia nulla da aggiungere, non essendo bene ripetersi troppo
  21. Riguardo a tutto ciò ho già risposto sopra...specialmente riguardo al passato. Io dico solo una cosa: nella storia dell'umanità non ci sono mai stati mai così tanto problemi psichici come nel secolo della nascita della psicanalisi. Penso che le persone abbiano perso il contatto con se stesse, con la loro interiorità e con il mondo esteriore...è il ruolo in qualche modo è diventato della psicanalisi. Il "lavoro su se stessi" si è sempre fatto nel corso dei secoli e -ripeto- non è una cosa esterna all'uomo. Gli strumenti sono interiori, ma noi continuamente li cerchiamo attraverso una figura esterna. Lo si è fatto senza l'aiuto della psicanalisi, anche se a volte -in diverse società- vi erano altri strumenti che agivano per far crescere l'individuo nei vari passaggi della vita. Nessuno contesta che possa servire a qualcosa questo rapporto con lo psicologo, ma crea dell'altro. Tutto in qualche modo si "paga" se la guarigione non avviene ad un livello più alto. Negli interventi precedenti ho affermato che i "problemi" della personalità sono questioni che pone qualcosa di più alto (chiamatela anima, spirito, vita o altro). Il nodo di tutto è quello. Alcuni psicologi particolarmente lucidi (a mio parere) le chiamano "emergenze spirituali". So che su questo punto non troverò gente favorevole, ma io volevo solo sollevare domande. Dire che il terapeuta può fare un lavoro migliore del nostro, mi sembra eccessivo proprio perchè l'uomo nell'antichità (o prima della psicanalisi) l'ha sempre fatto. Senza "lettino" e senza psicofarmaci (a volte il passaggio è breve). Tutto è dentro di noi. L'antichissimo "motto": "uomo conosci te stesso e conoscerai gli dei" non l'ha inventato Freud. Ma come ho detto qui sta diventando una discussione morta tra chi è "pro" e chi è "contro", e non era il "pasticcio" in cui volevo mettermi ...Ognuno trae dalle discussioni che si son fatte ciò che vuole...
  22. So che non sarete d'accordo con me, ma non credo esista nessuno che si possa ritenere all'altezza di un eletto, un essere superiore, ovviamente non intendo come intelletto, bensì come essere. Ripeto, secondo me ci si può certamente aiutare vicendevolmente tra esseri umani, ma utilizzando solo IL BUON SENSO. nessuno è in contrasto con te... assolutamente d'accordo.
  23. Sono andato ad ascoltarli su my space...ci sono diversi pezzi del loro primo album (se non tutti)...La voce a volte mi ricorda quella di Michael Gira (quello più tranquillo però :-). Visto che gli swans comunque a modo loro sono oscuri ti mando qualche canzone tra cui una cover famosa (preferisco l'originale però) http://it.youtube.com/watch?v=4EfxK0s-eFA&...feature=related http://it.youtube.com/watch?v=PiQsv3Q5P8Y&...feature=related http://it.youtube.com/watch?v=PZp7-QoLmMA&...feature=related Quest'ultima dovrebbe piacerti...
×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.