Vai al contenuto

timidezza


Messaggi consigliati

"Timidi non si nasce" assicura Bernardo Carducci della Indiana University Southeast, fondatore e direttore di un istituto di ricerca sulla timidezza. "Questo comportamento si sviluppa tra i 15 e i 17 mesi, quando il bambino diventa cosciente di se stesso", spiega Carducci. E le cause vanno ricercate soprattutto nelle prime esperienze fatte e nel tipo di educazione ricevuta....In famiglia l'atteggiamento migliore è quello di far frequentare al figlio contesti e realtà diversi da quello domestico. Tecnica dell' "esposizione progressiva", la chiamano gli esperti. Secondo Carducci nella maggior parte dei casi l'inibizione sociale è determinata dall'eccessiva importanza data al giudizio altrui unita a un'esagerata severità nel valutare se stessi. La terapia, in questo caso, consiste nel ridurre l'importanza che diamo alla nostra persona (un briciolo di autoironia fa tutt'altro che male) e nel "concentrarsi di più sugli altri". Un lavoro in cui si ha a che fare con i problemi pratici della gente o, meglio ancora, un'attività di volontariato sono il modo più adatto per scongiurare quel disagio psicologico che nasce dalla propensione a un'autocritica poco serena.

Un altro difetto che si nasconde dietro alla timidezza è l'orgoglio. "I timidi" spiega Carducci, "si considerano dei perdenti. Si aspettano molto da loro stessi, ma nel timore di fallire non provano nemmeno". Troppo orgogliosi, appunto, per assumersi una responsabilità, con il rischio di fallimento ad essa connesso. "Nonostante questo" continua lo studioso, "spesso rimane in loro il rimpianto per non aver agito". Il rimedio? Un po' di umiltà, così da abituarci all'idea che un nostro errore non costituisce necessariamente una tragedia.

Negli ultimi anni molti timidi credono di aver trovato in internet uno strumento per fare amicizia e allargare il cerchio delle proprie relazioni sociali...protetti dall'anonimato, i timidi si lanciano in infinite conversazioni via web. Ma il presunto rimedio è generalmente peggiore del male...Troppo spesso il timido tende, col passare del tempo, a nascondersi dietro false identità. L'amicizia rimane allo stato virtuale e l'"estroverso elettronico" si riduce a passare intere giornate da solo, davanti al monitor di un personal computer.

:cry: :roll: :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


ciao turbo

questo articolo è molto interessante sai?

da timido ho ritrovato alcune cose di me in questa descrizione.

se dovessi aggiungere qualcosa direi che oltre a concentrarsi sugli altri i timidi dovrebbero concentrarsi su come sono, essere più realisti nel giudicare loro, le aspettative che hanno ed il contesto.

però, sono molto d'accordo su quanto dici per l'autoironia e l'umiltà..

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

 

in effetti se io mi pongo come obiettivo quello di combattere con un tigre inevitabilmente finisco con l'intimidirmi, ma se penso di dover avere a che fare con un frappè alla nocciola la mia sicurezza aumenta notevolmente. Ora il fatto è che il modo di considerare il mondo è solamente il frutto di una nostra convinzione, cioè la tigre o il frappè li creiamo noi con la nostra mente. Ma anche quando vogliamo credere che fossero veri, il discorso è "cimentarsi" con cose che sono alla nostra portata, non con cose troppo più grandi di noi...quelli che timidi non appaiono in effetti vivono nella loro acqua, e se sono pesci di fiume non vanno per mare...poi qualche volta è sicuramente utilissimo sforzarsi di allargare i propri limiti...ma non tutti i secondi...

pensiamo anche che chi troppo vuol fare e troppo tende ad ingigantire le cose, in fondo le cose troppo non le vuole fare...ma anche questo non voler fare le cose potrebbe , a volte, avere un suo senso, e cioè farci riflettere sulla effettiva necessità dell'iperdinamismo imposto dai canoni sociali correnti...

possiamo quindi affermare che la differenza tra due che "non fanno" è che l'uno si ritiene timido perchè non accetta quel non fare e l'altro si sente in pace ed in armonia con se stesso perchè si ascolta e sa che quello che gli altri vorrebbero che egli facesse non corrisponde ad un suo reale bisogno, ad un suo reale sentire...

questo vale per internet,per il lavoro, per l'amore, etc. etc., perchè c'è sempre la possibilità di cambiare percorso e raggiungere così la propria "acqua" o altrimenti, accorgersi che nella propria acqua ci si è già, e magari solo non ce ne eravamo accorti...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

bell'articolo... molto interessante..... A mio avviso i timidi Pensano troppo, riflettono troppo sulle implicazioni psicologiche ed emozionali delle situazioni... Lo dico da ex timido..... Riporto questa frase tratta dal film Arancia meccanica: "mentre camminavamo lungo la

baia del cemento abitato , ero calmo di fuori,ma dentro

pensavo , allora adesso chi comanda è Giorge decide

che cosa si deve fare,cosa non fare , e Dinn il suo tonto

digrignante e tonto bulldog; e d' un tratto capì che il

pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano

all' ispirazione e a quello che il bonbog manda loro... la

musica mi venne in aiuto.... e seppi subito cosa fare!!!

[/code]

Link al commento
Condividi su altri siti

 

IO penso di essere timida, anche se gli altri dicono che non lo sono :roll:

Anch'io mi ritrovo in parte nell'articolo, però mi viene una domanda: di fronte ad un bambino di 3, 4 anni molto timido, è possibile che siano già state elaborate tutte queste idee?

Link al commento
Condividi su altri siti

 
IO penso di essere timida, anche se gli altri dicono che non lo sono :roll:  

Anch'io mi ritrovo in parte nell'articolo, però mi viene una domanda: di fronte ad un bambino di 3, 4 anni molto timido, è possibile che siano già state elaborate tutte queste idee?

si certo...i "virus" iniettati dai genitori, ancorchè "nascosti", sono molto potenti...bisognerebbe studiare più a fondo il fatto che spessissimo i figli prima li si fanno e poi li si distruggono in mille modi...è una vera piaga sociale...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Se io dico che si può addirittura NASCERE timidi, perchè nessun bambino è "tabula rasa" (l'ho detto spesso) magari mi prendono per matto...anche se poi è chiaro che famiglia, ambiente e situazioni influiscono profondamente. Io sono molto timido, rispetto ad anni fa ho solo imparato ad accettare meglio questa mia timidezza. Questo come sempre si può fare, accettarsi, entro certi limiti la timidezza, una certa riservatezza sono a volte considerate più doti che difetti, in una società in cui prevale l'aggressivo, l'egoista-arrivista. Ho notato che aiuta molto la sincerità, ammettere con se stessi e con gli altri la propria timidezza è cosa utile, è bello avere IL CORAGGIO della propria timidezza, non vergognarsene. :oops: :arrow:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Se io dico che si può addirittura NASCERE timidi, perchè nessun bambino è "tabula rasa" (l'ho detto spesso) magari mi prendono per matto...anche se poi è chiaro che famiglia, ambiente e situazioni influiscono profondamente. Io sono molto timido, rispetto ad anni fa ho solo imparato ad accettare meglio questa mia timidezza. Questo come sempre si può fare, accettarsi, entro certi limiti la timidezza, una certa riservatezza sono a volte considerate più doti che difetti, in una società in cui prevale l'aggressivo, l'egoista-arrivista. Ho notato che aiuta molto la sincerità, ammettere con se stessi e con gli altri la propria timidezza è cosa utile, è bello avere IL CORAGGIO della propria timidezza, non vergognarsene.  :oops:  :wink:

infatti...è un atto di coraggio non vergognarsi della propia timidezza......io ho l'animo timido fondamentalmente, che combatto con l'essere il piu "aperta" o spigliata possibile....ma a volte viene preso per arroganza...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

io ero una persona molto timida che provava tanti trucchi per vivere decentemente...adesso e' diverso , e' stata sconfitta e me ne vanto.

nessuno nasce timido, tutto e'ereditario e genetico , l'ansia e' la radice.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • 2 weeks later...
 
 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.


×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.