Vai al contenuto

Messaggi consigliati

L'Amore (im)Perfetto - Intervista alla Dott.ssa Annalisa Balestrieri (a cura della Dott.ssa Carrasca Federica)

In una bella giornata di inizio Marzo abbiamo incontrato Annalisa Balestrieri autrice del libro L'Amore (im)perfetto. Sedute davanti ad una tazza di te, ha accettato di rispondere alle nostre domande.

Annalisa Balestrieri si è laureata all'Università Statale di Milano in Lettere Moderne ad indirizzo pedagogico. Si interessa di psicologia sociale e dinamiche relazionali e ha pubblicato alcuni approfondimenti di carattere sociologico.

Psiconline

Il tuo libro, pubblicato da pochi mesi, ha ricevuto un notevole riscontro da parte dei lettori. Oltre alla qualità del testo, a tuo giudizio, da che cosa è provocato quest'interesse ?

Dott.ssa Annalisa Balestrieri

L'amore è un argomento capace di catturare sempre molto interesse, ma questo libro si propone di far luce su un particolare tipo di amore che si basa su un rapporto di dipendenza. Ho avuto modo di riscontrare come la dipendenza sia una condizione molto diffusa ai giorni nostri, in cui il bisogno di poter contare su qualcun altro è avvertito con prepotenza, ma contemporaneamente si percepisce una sempre maggiore labilità nei rapporti interpersonali. Dalla famiglia, meno stabile di una volta, agli amici che si trovano e si perdono lungo la strada, è più facile creare ma anche rompere legami che un tempo erano fonti di certezze. Questa instabilità affettiva sfocia nell'idealizzazione di legami che si vogliono a tutti i costi considerare perfetti ma che, in realtà, nascondono molti punti deboli.

Il primo capitolo è dedicato alla "dipendenza affettiva" e leggendone le sue caratteristiche mi sono resa conto che forse siamo tutti dipendenti! È così?

In un certo senso si può dire che siamo tutti dipendenti, ma non da una persona specifica. Dipendiamo dalla necessità di avere vicino qualcuno con cui dividere la nostra vita, i nostri interessi. Qualcuno a cui dare qualcosa di noi e che sia in grado di valorizzarci e gratificarci dimostrandoci di ritenerci meritevoli delle sue attenzioni. Purtroppo non sempre, nella realtà, riusciamo a trovare questa persona così speciale. Allora succede che si vada alla ricerca di un "surrogato" capace di colmare il vuoto che avvertiamo.

Quindi il titolo "L'Amore (im)perfetto" a cosa si riferisce?

L'amore (im)perfetto si riferisce ad una amore che percepiamo come perfetto, in quanto frutto più dei nostri desideri, dei nostri sogni, della nostra fantasia che non della realtà. Una realtà che, invece, non manca prima o poi di palesarsi mettendo impietosamente in evidenza tutti i limiti e le contraddizioni di un rapporto che non si basa su di un confronto reale tra due persone, ma è filtrato dalle nostre aspettative che deformano la realtà fino a convincerci che non esista.

Come si delinea l'Amore Perfetto?

L'amore perfetto è uno scambio tra due persone che sono innanzi tutto capaci di amare sé stesse. Solo dalla consapevolezza del proprio valore nasce la capacità di fare dono di sé ad un'altra persona e di ricevere da lei le medesime attenzioni. Nessuno può riuscire ad amarci se non siamo noi i primi ad essere capaci di farlo. L'amore è perfetto quando riesce ad... http://www.psiconline.it/article.php?sid=6...=thread&order=0

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


 
  • 2 weeks later...
 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.


×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.