Vai al contenuto

HELP! Quando sono stressata mi annodo i capelli e li mastico...


anja78

Messaggi consigliati

Ciao! Purtroppo ho un problema da quando ero alle scuole superiori (adesso ho 28 anni): quando mi trovo in un periodo di particolare stress (in passato a causa dello studio, ora del lavoro) inizio ad annodarmi i capelli e dopo qualche settimana a masticarli (sono di lunghezza media). Di solito mi accanisco su un unico ciuffo (sempre lo stesso) per un paio di settimane. A questo punto vado dalla parrucchiera a sistemare il disastro (il ciuffo in questione è diventato più corto di qualche centimetro rispetto al resto dei capelli) e per mesi interi non li tocco più. Poi ricomincio all'improvviso e tutto il ciclo riprende. Periodo massimo senza neanche toccarli: oltre un anno, periodo minimo: un mese. Nella fase "acuta" continuo ad accanirmi sui capelli anche sovrappensiero e in momenti di tranquillità... Una volta iniziato smetto solo dopo il taglio dalla parrucchiera. Che cosa possa fare? Si tratta di una patologia? So che esiste una patologia per la quale ci si strappa i capelli ma non è il mio caso, io al massimo li mordicchio e li annodo... Tra l'altro è l'unico "vizio" autolesionista che ho, dato che non ho mai fumato e sono praticamente astemia... Grazie per i consigli che potrete darmi. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


Ciao! Purtroppo ho un problema da quando ero alle scuole superiori (adesso ho 28 anni): quando mi trovo in un periodo di particolare stress (in passato a causa dello studio, ora del lavoro) inizio ad annodarmi i capelli e dopo qualche settimana a masticarli (sono di lunghezza media). Di solito mi accanisco su un unico ciuffo (sempre lo stesso) per un paio di settimane. A questo punto vado dalla parrucchiera a sistemare il disastro (il ciuffo in questione è diventato più corto di qualche centimetro rispetto al resto dei capelli) e per mesi interi non li tocco più. Poi ricomincio all'improvviso e tutto il ciclo riprende. Periodo massimo senza neanche toccarli: oltre un anno, periodo minimo: un mese. Nella fase "acuta" continuo ad accanirmi sui capelli anche sovrappensiero e in momenti di tranquillità... Una volta iniziato smetto solo dopo il taglio dalla parrucchiera. Che cosa possa fare? Si tratta di una patologia? So che esiste una patologia per la quale ci si strappa i capelli ma non è il mio caso, io al massimo li mordicchio e li annodo... Tra l'altro è l'unico "vizio" autolesionista che ho, dato che non ho mai fumato e sono praticamente astemia... Grazie per i consigli che potrete darmi. ciao

Ciao anja78,

il nostro archivio propone diversi argomenti inerenti al tuo quesito, ti voglio sottolineare due interventi, il primo del dott. Vincenzo Di Marco (Psicoterapeuta) e l'altro un articolo che parla direttamente del problema.

I link:

L'intervento dello Psicoterapeuta Vincenzo Di Marco: http://www.psiconline.it/article.php?sid=5092

L'articolo: http://www.psiconline.it/article.php?sid=5602

Buona lettura.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ho letto gli articoli ma vedo che sono legati a un problema diverso dal mio, per quanto in qualche modo correlato, cioè quello di strapparsi i capelli. Io per fortuna non lo faccio, mi "limito" (si fa per dire) ad annodarli e masticarli (in genere sempre le stesse ciocche), quindi al massimo si accorciano (cosa cxomunque poreoccupante perchè nelel fasi acute lo faccio anche sovrappensiero, al lavoro o nei mezzi pubblici, e non è proprio un bel vedere...). Non sono riuscita a trovare informazioni in merito ma ho trovato solo riferimenti alla tricotillomania, che è appunto l'abitudine compulsiva che induce a strapparsi ripetutamente peli o capelli (quindi non c'entra con il mio problema).

Tra l'altro nei forum ho notato come spesso chi soffre di tricotillomania associ l'inizio di questo disturbo a un trauma o comunque a un episodio molto forte, mentre io ho iniziato durante le scuole superiori ma non in un momento particolare... Da allora invece i periodi in cui riprendo coincidono con momenti stressanti (impegni gravosi dal punto di vista lavorativo soprattutto) però poi appena li taglio smetto, anche se il periodo stressante continua e riprendo solo qualche tempo dopo (in genere almeno uno o due mesi dopo). Nel periodo di pausa non mi sforzo di non annodare e/o masticare i capelli, proprio non mi viene spontaneo... poi all'improvviso ricomincio, prima solo con i nodi, poi con i morsi. :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Tra l'altro nei forum ho notato come spesso chi soffre di tricotillomania associ l'inizio di questo disturbo a un trauma o comunque a un episodio molto forte, mentre io ho iniziato durante le scuole superiori ma non in un momento particolare... Da allora invece i periodi in cui riprendo coincidono con momenti stressanti (impegni gravosi dal punto di vista lavorativo soprattutto) però poi appena li taglio smetto, anche se il periodo stressante continua e riprendo solo qualche tempo dopo (in genere almeno uno o due mesi dopo). Nel periodo di pausa non mi sforzo di non annodare e/o masticare i capelli, proprio non mi viene spontaneo... poi all'improvviso ricomincio, prima solo con i nodi, poi con i morsi. :-(

Io soffro di tricotillomania da molti anni.. Il mio episodio "forte" probabilmente è stata la perdita di mio papà all'età di 6 anni. Ho iniziato a soffrirne però, qualche anno dopo..inizio scuole medie..

Sembra possa essere legato ad un rapporto sbagliato con la propria madre. Anche questo per me, mai come ora è vero (e noto che la ttm in questi ultimi giorni è pure peggiorata).

P.S: anja vorrei spedirti un messaggio privato, ma hai bloccato la ricezione di questi.. :icon_rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Da quel che ne so , è un disturbo comunissimo e non necessariamente "patologico"...è chiaro che bisogna vedere il contesto...insomma , quando hai questa specie di tic , che sensazioni provi? Ti "impalli"? Non riesci a smettere nemmeno se te lo imponi con fermezza? Fai fatica a pensare? La cosa ti dà un qualche tipio di piacere?...Prova a descrivere - se ti va - la cosa in un contesto più ampio...purtroppo , chiarire l'entità di questi sintomi è più difficile di quanto si creda , perchè nnon sono abbastanza "pesanti" da far pensare per forza ad un problema psicologico particolare

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • 2 months later...

Ciao a tutti e grazie per il sostegno! Scusate se sono stata assente ma mi collego dal lavoro e a luglio è stato un mese infernale, ad agosto eravamo chiusi, quindi...

Comunque rieccomi qui, con i miei capelli distrutti (domani vado dalla parrucchiera...) e questo cavolo di tic che non se ne va proprio. Per essere più precisa rispetto a quel che faccio e cosa lo scatena... Quando sono stressata (le ragioni sono molteplici, in genere un periodo di lavoro particolarmente intenso... e lavorando nel campo della comunicazione vuol dire molto spesso) inizio a giocherellare con i capelli, come fanno quasi tutte le persone con capelli lunghi, quindi nulla di strano. Il problema è che con il passare dei giorni o delle settimane (dipende) la cosa peggiora: prima inizio ad annodarli e "snodarli", poi faccio nodi spessi che molte volte sono costretta a tagliare con le forbici perchè impossibili da togliere, alla fine mastico i capelli... Diciamo che tra quando inizio e la fine i capelli si accorciano di almeno 2-3 centimetri, oggi ho fatto danni più seri quindi mi sa che saremo sui 5-6 cm. Nella fase iniziale lo faccio sovrappensiero, ma non faccio danni ai capelli. Nelle fasi seguenti mi rendo conto di farlo ma è una pulsione fortissima... Anche ora che sto scrivendo ogni tanto allungo le mani verso i capelli e li porto alla bocca... :-( So che da domani (quando uscirò dalla parrucchiera) per almeno un mese non toccherò più i capelli, se non per pettinarli... Poi all'improvviso ricomincerò (in effetti le ragioni scatenanti non sono sempre chiare, nel senso che a volte passo periodi molto stressanti senza toccare i capelli, altre volte - in periodi tutto sommato nella norma - comincio)! Il brutto è che quando il ciclo ricomincia me ne rendo conto, perchè oramai sono anni che va avanti così, diciamo che sono un po' rassegnata (ed è un peccato, perchè così non ho mai i capelli che vanno oltre una decina di cm sotto le spalle, mentre a me piacerebbero lunghi... ed essendo anche forti e di un bel colore non sarebbero male).

Nei periodi di crisi acuta (come ora) mastico i capelli praticamente sempre, credo mi dia piacere, ma non una cosa percebile e fortemente fisica come - non so - mangiare della cioccolata... E' più un misto tra necessità/relax/pulsione incontrollabile/piacere sotterraneo... Mentre mastico i capelli faccio di tutto, guido, lavoro, leggo, guardo la tv... quindi non è che mi "incanti", qualche volta capita ma non credo sia collegato ai capelli, mi capita come capita a tutti.

Tra l'altro non credo sia un problema, come capita a chi invece li strappa, legato alla sfera affettiva, dato che è cominciato in un periodo tutto sommato tranquillo e che sono molto serena sia con la famiglia che con il mio compagno. Inoltre in genere sono i problemi connessi agli impegni professionali (scolastici in passato) a farmi cominciare... Il periodo più lungo (un anno) senza toccarli è stato quando sono stata all'estero per un progetto di volontariato internazionale, stressante dal punto di vista personale (ero con il mio compagno ma sono stata lontana da famiglia e amici per oltre 6 mesi) ma appagante come non mai dal punto di vista "professionale".

Scusate il lungo monologo... e grazie per il vostro sostegno!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Ciao! Purtroppo ho un problema da quando ero alle scuole superiori (adesso ho 28 anni): quando mi trovo in un periodo di particolare stress (in passato a causa dello studio, ora del lavoro) inizio ad annodarmi i capelli e dopo qualche settimana a masticarli (sono di lunghezza media). Di solito mi accanisco su un unico ciuffo (sempre lo stesso) per un paio di settimane. A questo punto vado dalla parrucchiera a sistemare il disastro (il ciuffo in questione è diventato più corto di qualche centimetro rispetto al resto dei capelli) e per mesi interi non li tocco più. Poi ricomincio all'improvviso e tutto il ciclo riprende. Periodo massimo senza neanche toccarli: oltre un anno, periodo minimo: un mese. Nella fase "acuta" continuo ad accanirmi sui capelli anche sovrappensiero e in momenti di tranquillità... Una volta iniziato smetto solo dopo il taglio dalla parrucchiera. Che cosa possa fare? Si tratta di una patologia? So che esiste una patologia per la quale ci si strappa i capelli ma non è il mio caso, io al massimo li mordicchio e li annodo... Tra l'altro è l'unico "vizio" autolesionista che ho, dato che non ho mai fumato e sono praticamente astemia... Grazie per i consigli che potrete darmi. ciao

NN CREDO CHE CI SIA DELLE PATOLOGIE MA QUALCHE DISAGIO PSICOLOGICO CHE VIENE FUORI NEI MOMENTI POCO FAVOREVOLI.

NN CREDO CHE SIA UNA COSA NORMALE PERO' ,TI SUGGERISCO DI VISITARE UN PSICOLOGO E VEDERE COSA SI PUO' FARE.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

ciao.

io ho pure un vizio nervoso, se così si può chiamare, quando sono sovrapensiero o quando sono nervosa mi tocco il naso. lo faccio spessissimo e ormai non me ne rend più conto. mi muovo la punta in tutte le direzioni. ormai non riesco più a smettere perchè non mi rendo conto neppure quando lo faccio. mia zia si passa nervosamente le dita sul mento come suonasse una pianola, mia sorella ha il tuo stesso problema. prende una punta di capelli e la mette in bocca, ci gioca continuamente soprattutto quando si sfoga a parlare. io non so a cosa sia dovuto, forse è lo stesso nervosismo che porta a mangirsi le unghia delle dita. una mia amica ha risolto il problema mettendo una sostanza nelle unghia amarognola. non penso che crei danni, forse è una valvola di sfogo. l'unico danno nel tuo caso è provocato ai capelli. a volte per smettere io metto una crema sulla punta del naso. così quando lo tocco smetto subito, dato che ormai lo faccio incosciamente. non so però cosa consigliarti per smettere sui capelli, dato tra l'altro che io non ho smesso!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

Pubblicità



×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.