Vai al contenuto

Pane e cipolla (e vino) per vivere meglio


Messaggi consigliati

Pane e cipolla ed un bicchiere di vino. Questa sembrerebbe la dieta migliore per vivere sani ed a lungo. Lo lasciano intuire due recenti scoperte del mondo scientifico.

Gli scienziati dell'Università Hokkaido Tokai in Giappone hanno scoperto che le cipolle danno un forte stimolo al nostro cervello, aiutandolo a prevenire malattie come l'Alzheimer e il morbo di Parkinson, e a contrastare gli effetti dell'invecchiamento. Sono inoltre utili per combattere raffreddore, allergie e malattie cardiovascolari e possiedono capacità antiossidanti. I ricercatori hanno rilevato che un composto di zolfo all'interno delle cipolle è in grado di rafforzare le capacità mnemoniche e ridurre l'effetto di pericolose tossine legate a fumo ed inquinamento, che rappresentano una minaccia alle funzioni cognitive. Ian Marber, autore e giornalista scientifico nonché fondatore della collana di libri 'The Food Doctor'(letteralmente Il Dottor Cibo), ha osservato: "Le cipolle sono una delle risorse più...

http://www.psiconline.it/article.php?sid=6510

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


I nonni di tutti noi le hanno sempre usate............ non è una novità è una conferma.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Ospite sea

Attenzione: solo pane e vino come marcellino, la cipolla fa scoppiare casini nelle relazioni di coppia! :lazy: Garantito empiricamente. :10:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

ECCO PERCHE' I NOSTRI VECCHIETTI VIVEVANO A LUNGO.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Ospite sea

Una cosa che ho sempre sentito dire è che non c'è alimento che se consumato da solo allunghi la vita.

Le ricette personali tipo pane e cipolla, bicchiere di vino a fine pasto, mangiare una volta sola al giorno, bicchiere di whisky e sigaro a fine giornata, sono dichiarazioni di abitudini spesso inossidabili, rilasciate dagli ottuagenari.

La longevità è il risultato di una dieta equilibrata, magari con una forte componente di verdure e di pesce, ad esempio( e i giapponesi sono la popolazione più longeva del mondo e i più grandi consumatori di pesce), ma anche di un fortunato connubio tra una vita di poco stress, in un ambiente abb. sano, e ottime caratteristiche genetiche.

La cipolla appartiene alla cultura mediterranea soprattutto per bisogno,perchè era il cibo dei poveri che non si potevano permettere la carne.

Mia nonna, aridaie, in tempi duri, metteva in tavola "o ciccia o cipolla."

E i poveri morivano come mosche, a differenza dei ricchi che mangiavano tanta carne da soffrire di gotta.

E' comprensibile una riscoperta dei benefici di alcuni alimenti naturali, come le tisane, ma ..pane, vino e cipolla, da soli, non fanno bene neanche al morale. :Praying:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Una cosa che ho sempre sentito dire è che non c'è alimento che se consumato da solo allunghi la vita.

Le ricette personali tipo pane e cipolla, bicchiere di vino a fine pasto, mangiare una volta sola al giorno, bicchiere di whisky e sigaro a fine giornata, sono dichiarazioni di abitudini spesso inossidabili, rilasciate dagli ottuagenari.

La longevità è il risultato di una dieta equilibrata, magari con una forte componente di verdure e di pesce, ad esempio( e i giapponesi sono la popolazione più longeva del mondo e i più grandi consumatori di pesce), ma anche di un fortunato connubio tra una vita di poco stress, in un ambiente abb. sano, e ottime caratteristiche genetiche.

La cipolla appartiene alla cultura mediterranea soprattutto per bisogno,perchè era il cibo dei poveri che non si potevano permettere la carne.

Mia nonna, aridaie, in tempi duri, metteva in tavola "o ciccia o cipolla."

E i poveri morivano come mosche, a differenza dei ricchi che mangiavano tanta carne da soffrire di gotta.

E' comprensibile una riscoperta dei benefici di alcuni alimenti naturali, come le tisane, ma ..pane, vino e cipolla, da soli, non fanno bene neanche al morale. :Praying:

sea , certamente hai ragione . per vivere bene e senza complicazione ci vuole una dieta equilibrata . volevo dire' pero' che'

i nostri vecchietti nn avevano questa possibilta' , molto probabilmente sei giovane ma ti garantisco che mangiavano

sano ma poco. la carne la mangiavano una volta ogni tanto idem per altri cibi costosi. cmq ci sara' delle verita' su' questo studio....speriamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

uno dei ricordi più belli, (poichè bizzarro) di quando da piccola, a fine estate d'estate andavo ancora al paese di mia nonna, è quello di pomeriggi passati sul rimorchio del trattore, carico di cipolle dorate appena tirate fuori dalla Terra.....io assieme alle mie cugine, ne mangiavamo con gusto, addentandole come.... MELE!!!! Erano squisite...... e fette e fette e fette di pane cotto al forno come accompagnamento.....

......lo si faceva di nascosto, col gusto del proibito...ma alla fine era difficile che non se ne accorgesse nessuno!!! :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.


×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.