Vai al contenuto

e la gelosia?


Messaggi consigliati

Visto il successo del topic: "e se ci si innamorasse dello psi", e dovendo constatare che possiamo rispondere senza troppi dubbi...mi chiedo e vi chiedo: siete anche gelosi?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


...gelosa ...lo ero............ho stemperato questo sentimento a poco a poco...........anche se ancora ce nè da arrotare prima che si intraveda la punta!!!!!!!!! :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
...gelosa ...lo ero............ho stemperato questo sentimento a poco a poco...........anche se ancora ce nè da arrotare prima che si intraveda la punta!!!!!!!!! :diablo:

Bene viola blù...sono proprio contenta di sapere che ad un certo punto questa punta faccia capolino!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Visto il successo del topic: "e se ci si innamorasse dello psi", e dovendo constatare che possiamo rispondere senza troppi dubbi...mi chiedo e vi chiedo: siete anche gelosi?

va da sé :huh: Ma stranamente non della moglie. Piuttosto, delle figlie, che lui ogni tanto menziona parlando dei libri che regala loro, del fatto che le porta al cinema...

E anche delle altre pazienti. Quando quella prima di me esce (e per uscire deve passare davanti a una minuscola saletta d'aspetto dove languisco nell'attesa) mi guarda sempre con un mezzo sorriso che a me pare ironico e denso di significati. Da un paio di sedute a questa parte ho iniziato a chiudere la porta.

Chissà se anche lei ha un transfert erotico...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

ma gelosi di cosa....? :huh:

forse è più appropiato parlare di invidia :;):

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Anch'io quando sono nella sala d'attesa "percepisco" la presenza del paziente che mi precede...ho imparato a ricosnoscerli..anche perchè capita spesso che prima di andarsene facciano tappa in bagno, oppure che l'analista li accompagni alla porta scambiandoci qualche parola...

a me queste sembrano interferenze, e mi danno fastidio..mi dà fastidio che ci sia materia per costruire delle fantasie, io vorrei entrare lì non avere a che fare con niente e nesuno se non con l'analista e andarmene perchè il mio tempo è scaduto e non perchè ho la percezione che qualcuno incalzi dopo di me...mi sembra di essere in una catena di montaggio...

alla asl era diverso perchè la sala d'aspetto era dislocata rispetto alle stanze dove ricevevano gli psicologi ...e anche se vedevo uscire delle persone non sapevo chi fossero se altri impiegati asl o pazienti di chissà chi...

non so se si può definire gelosia questa....

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Anch'io quando sono nella sala d'attesa "percepisco" la presenza del paziente che mi precede...ho imparato a ricosnoscerli..anche perchè capita spesso che prima di andarsene facciano tappa in bagno, oppure che l'analista li accompagni alla porta scambiandoci qualche parola...

a me queste sembrano interferenze, e mi danno fastidio..mi dà fastidio che ci sia materia per costruire delle fantasie, io vorrei entrare lì non avere a che fare con niente e nesuno se non con l'analista e andarmene perchè il mio tempo è scaduto e non perchè ho la percezione che qualcuno incalzi dopo di me...mi sembra di essere in una catena di montaggio...

alla asl era diverso perchè la sala d'aspetto era dislocata rispetto alle stanze dove ricevevano gli psicologi ...e anche se vedevo uscire delle persone non sapevo chi fossero se altri impiegati asl o pazienti di chissà chi...

non so se si può definire gelosia questa....

è un meccanismo che capisco molto bene,

non so come si può chiamare ma fa soffrire e mi stupisce che gli 'esperti' sottovalutino una cosa del genere, interferisce con il lavoro, è vero.

Soprattutto se siamo persone calcolatrici e controlliamo tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Io non sono gelosa, anzi sono felice di avere uno psi bravo e competente che aiuta altre persone :huh:

Alcune volte mi ha parlato delle altre pazienti (ovviamente senza fare nomi), della bellissima diciottenne o di quella che lo perseguitava e altro ancora.... :;): , a me scivolano via.

So che in quell'ora di tempo, in quella stanza, il rapporto che c'è fra noi è unico e irripetibile e a dirvi tutta la verità me lo godo appieno.

Le altre?chi se ne frega!!!!!!!

Io credo che rispecchi un'po la realtà, quando abbiamo fiducia nella persona che ci sta accanto, siamo sicure del nostro rapporto e di noi stesse, le altre smettono di essere una minaccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
va da sé :;): Ma stranamente non della moglie. Piuttosto, delle figlie, che lui ogni tanto menziona parlando dei libri che regala loro, del fatto che le porta al cinema...

E anche delle altre pazienti. Quando quella prima di me esce (e per uscire deve passare davanti a una minuscola saletta d'aspetto dove languisco nell'attesa) mi guarda sempre con un mezzo sorriso che a me pare ironico e denso di significati. Da un paio di sedute a questa parte ho iniziato a chiudere la porta.

Chissà se anche lei ha un transfert erotico...

Certo delle altre pazienti, io del resto non so nulla e..meglio così!!

Non ho esperienza di sale d'attesa o simili, però mi è capitato di incontrare le pazienti per la strada o appena fuori il portone (effettivamente ci ricevono a ritmo serrato) e la cosa non mi fa affatto piacere :huh: ....sono solita usare degli eufemismi !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Certo delle altre pazienti, io del resto non so nulla e..meglio così!!

Non ho esperienza di sale d'attesa o simili, però mi è capitato di incontrare le pazienti per la strada o appena fuori il portone (effettivamente ci ricevono a ritmo serrato) e la cosa non mi fa affatto piacere :D: ....sono solita usare degli eufemismi !!!!

Ciao Mari, come va?

Io una volta gliel'ho detto che non mi piaceva il modo in cui la paziente precedente mi guardava. Di lì è venuto fuori un discorso sulla mia aggressività.

Insomma, io mi faccio sempre un sacco di problemi su cosa dirgli in seduta, ma vedo che alla fine tutto fa brodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Ciao Mari, come va?

Io una volta gliel'ho detto che non mi piaceva il modo in cui la paziente precedente mi guardava. Di lì è venuto fuori un discorso sulla mia aggressività.

Insomma, io mi faccio sempre un sacco di problemi su cosa dirgli in seduta, ma vedo che alla fine tutto fa brodo.

bene, bene, oggi ho avuto una buona seduta -_- e hai ragione tutto fa brodo...tante volte è meglio andare senza idee per la testa, le cose vengono da sè....certo si rischiano anche silenzi interminabili e insopportabili :(:

Quando ho accennato alle altre pazienti è venuto fuori che non reggo il confronto :D: , cioè che penso di ..... sembra che tutto si giochi sulle percezioni :D:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Delle altre pazienti non sono gelosa.

Però non so se sia importante il fatto di non vederle..dal mio psi c'è un separè tra la sala d'attesa ed il corridoio. Io mi ficco sempre sulla poltrona che sta proprio dietro al separè e sono ben coperta. Quello che esce non mi vede :D:

Quando mi parla degli altri pazienti non mi da affatto fastidio.

Dalla mia ex psi capitava che incontravo altre pazienti, tutte ragazze (ma stava in un centro per dca), e lì un po' di fastidio scattava..non so se fosse gelosia. Ma ci facevamo tutte la lastra (penso principalmente per osservare l'eventuale grasso in eccesso). Un fastidio terribile.

Comunque di questo forse sono un po' gelosa della figlia...so che ne ha due e l'ho visto con la più grande un giorno..mi è scattata effettivamente.. :D:

Considerando che la figlia avrà al massimo 12 anni..non mi sono sentita molto ok. -_-:(:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

we non ho letto tutti i topic sullo psicologo, ma da quello che intiusco voi con lui fate proprio di tutto?????

:D:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
...gelosa ...lo ero............ho stemperato questo sentimento a poco a poco...........anche se ancora ce nè da arrotare prima che si intraveda la punta!!!!!!!!! :boink:

:D: ...mi sà che NON avevo capito bene...o mi riferivo alla "Gelosia" in generale.......non ho uno psi tutto mio!! :Whistle:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Non me ne vogliate (e anche se fosse, fatti vostri :Whistle::boink:) per questo, ma la situazione mi sembra a dir poco ridicola.

Non ho mai visto uno psicologo, non sono un esperto di transfert quindi, ma mi chiedo in modo abbastanza candido: "ma li AIUTA davvero questa psicoterapia o come diavolo si chiama che stanno facendo? Li fa diventare persone migliori? A prescindere dai problemi che uno può avere all'inizio, ritrovarsi ad idealizzare ed idolatrare lo psicologo, provare addirittura gelosia (per le figlie dodicenni no comment), beh, non mi sembra proprio il massimo della maturità, non lo auspicherei affatto per la mia persona, di questo sono sicuro!"

Di una cosa vado fiero (si si fiero è la parola giusta, la falsa modestia è stupida): sono sincero. Quindi non ho problemi ad ammettere che leggendo alcune cose rimango davvero di stucco... va bene usare la psicologia, ma quando la cosa diventa un'ossessione, il voler analizzare tutto e magari fare l'errore più grande (secondo me ovvio): cercare di schematizzare o comunque "comprendere" completamente una persona, beh, mi sembra una cosa paranoica. Ogni piccola cosa può diventare motivo di pippe mentali ed insoddisfazione ed infelicità e tutto il resto, ora mi secca trovare le parole.

La ricerca della consapevolezza è l'obiettivo credo, le persone cambiano in continuazione che battaglia persa in partenza cercare di conoscerle totalmente!!! L'uomo è così bravo a perdere di vista le cose importanti e crearsi problemi inutili... 5 minuti al giorno (o anche 30 ogni tanto) con se stessi, seriamente, ecco quelli sono importanti, non lasciarsi trasporare dall'esterno!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Vero, essere soli con se stessi anche cinque minuti al giorno, come sto facendo io adesso....

il mondo dorme intorno a me....

bellissimo!!!!

:Whistle:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Non me ne vogliate (e anche se fosse, fatti vostri :boink::D:) per questo, ma la situazione mi sembra a dir poco ridicola.

Non ho mai visto uno psicologo, non sono un esperto di transfert quindi, ma mi chiedo in modo abbastanza candido: "ma li AIUTA davvero questa psicoterapia o come diavolo si chiama che stanno facendo? Li fa diventare persone migliori? A prescindere dai problemi che uno può avere all'inizio, ritrovarsi ad idealizzare ed idolatrare lo psicologo, provare addirittura gelosia (per le figlie dodicenni no comment), beh, non mi sembra proprio il massimo della maturità, non lo auspicherei affatto per la mia persona, di questo sono sicuro!"

Io che ci vado, inizio col tempo ad essere d accordo con te :Whistle:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Non me ne vogliate (e anche se fosse, fatti vostri :boink::D:) per questo, ma la situazione mi sembra a dir poco ridicola.

Non ho mai visto uno psicologo, non sono un esperto di transfert quindi, ma mi chiedo in modo abbastanza candido: "ma li AIUTA davvero questa psicoterapia o come diavolo si chiama che stanno facendo? Li fa diventare persone migliori? A prescindere dai problemi che uno può avere all'inizio, ritrovarsi ad idealizzare ed idolatrare lo psicologo, provare addirittura gelosia (per le figlie dodicenni no comment), beh, non mi sembra proprio il massimo della maturità, non lo auspicherei affatto per la mia persona, di questo sono sicuro!"

Di una cosa vado fiero (si si fiero è la parola giusta, la falsa modestia è stupida): sono sincero. Quindi non ho problemi ad ammettere che leggendo alcune cose rimango davvero di stucco... va bene usare la psicologia, ma quando la cosa diventa un'ossessione, il voler analizzare tutto e magari fare l'errore più grande (secondo me ovvio): cercare di schematizzare o comunque "comprendere" completamente una persona, beh, mi sembra una cosa paranoica. Ogni piccola cosa può diventare motivo di pippe mentali ed insoddisfazione ed infelicità e tutto il resto, ora mi secca trovare le parole.

La ricerca della consapevolezza è l'obiettivo credo, le persone cambiano in continuazione che battaglia persa in partenza cercare di conoscerle totalmente!!! L'uomo è così bravo a perdere di vista le cose importanti e crearsi problemi inutili... 5 minuti al giorno (o anche 30 ogni tanto) con se stessi, seriamente, ecco quelli sono importanti, non lasciarsi trasporare dall'esterno!

Grazie di aver sottolineato la cosa :Whistle:

Comunque.

Siamo sempre lì.

Il problema è il come ci si pone. Nella discussione.

Perchè mi spiace ma anche io riscontro spesso, da parte di chi non è mai stato in analisi, un giudicare troppo noi pazienti e lo psicologo. Poi solitamente sorvolo perchè capisco l'ignoranza generale dell'argomento.

Ed è logico che ci viene da rispondere:

1- che cavolo ne sai tu se non sei mai stato in terapia?

2- Ma come ti permetti di giudicare me o il mio psicologo?

3- Bravo, hai scoperto la soluzione a tutti i tuoi problemi, sono contenta per te.

4- Scusa ma io evidentemente ancora ho qualche difficoltà, me la dai tu la soluzione ai miei di problemi o preferisci condannarmi fin da ora alla sofferenza eterna?

5- Ma, far qualcos'altro piuttosto che andare su un forum che si chiama psico(psicologia)-online?

Vedi, se ci si pone in un determinato modo Io mi pongo in modo simile.

Tu parli di ridicolo, mi dici che, se le tue parole mi turbano sono fatti miei, mi dici che non sono matura, e che speri di non trovarti mai nella mia situazione( e te lo auguro anche io).

Infine, mi dici che ci posso pure andare dallo psicologo..ma, insomma, esagero! Sì perchè infatti io lo faccio per divertimento, certo..qui, tutte noi, non lo facciamo perchè stiamo male ma per buttare soldi e passare un po' di tempo.

Vogliamo conoscerci troppo.

Tu dici tutto ciò senza conoscere nulla delle persone che tiri in ballo.

Io, scusami tanto, posso a tuo parere risponderti in modo da instaurare un sano e pacifico dialogo?

Io, personalmente, no.

Sono felice che tu sia riuscito a trovare la soluzione a tutto, sono felice per tutti quelli che qui dentro non sentono il bisogno di andare da uno psicologo, davvero, ve lo dico sinceramente.

Ma, ci vuole un po' più di rispetto.

Per chi non riesce ad andare avanti senza un aiuto, per chi soffre, e per chi non riesce a vivere come voi.

Tutto qua.

E scusate lo sfogo.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Grazie di aver sottolineato la cosa :D:

Comunque.

Siamo sempre lì.

Il problema è il come ci si pone. Nella discussione.

Perchè mi spiace ma anche io riscontro spesso, da parte di chi non è mai stato in analisi, un giudicare troppo noi pazienti e lo psicologo. Poi solitamente sorvolo perchè capisco l'ignoranza generale dell'argomento.

Ed è logico che ci viene da rispondere:

1- che cavolo ne sai tu se non sei mai stato in terapia?

2- Ma come ti permetti di giudicare me o il mio psicologo?

3- Bravo, hai scoperto la soluzione a tutti i tuoi problemi, sono contenta per te.

4- Scusa ma io evidentemente ancora ho qualche difficoltà, me la dai tu la soluzione ai miei di problemi o preferisci condannarmi fin da ora alla sofferenza eterna?

5- Ma, far qualcos'altro piuttosto che andare su un forum che si chiama psico(psicologia)-online?

Vedi, se ci si pone in un determinato modo Io mi pongo in modo simile.

Tu parli di ridicolo, mi dici che, se le tue parole mi turbano sono fatti miei, mi dici che non sono matura, e che speri di non trovarti mai nella mia situazione( e te lo auguro anche io).

Infine, mi dici che ci posso pure andare dallo psicologo..ma, insomma, esagero! Sì perchè infatti io lo faccio per divertimento, certo..qui, tutte noi, non lo facciamo perchè stiamo male ma per buttare soldi e passare un po' di tempo.

Vogliamo conoscerci troppo.

Tu dici tutto ciò senza conoscere nulla delle persone che tiri in ballo.

Io, scusami tanto, posso a tuo parere risponderti in modo da instaurare un sano e pacifico dialogo?

Io, personalmente, no.

Sono felice che tu sia riuscito a trovare la soluzione a tutto, sono felice per tutti quelli che qui dentro non sentono il bisogno di andare da uno psicologo, davvero, ve lo dico sinceramente.

Ma, ci vuole un po' più di rispetto.

Per chi non riesce ad andare avanti senza un aiuto, per chi soffre, e per chi non riesce a vivere come voi.

Tutto qua.

E scusate lo sfogo.

:boink: . anche io mi chiedo come mai ci siano così tanti frequentatori del forum che hanno un atteggiamento di chiusura verso l'analisi e la psicoterapia......QUì siamo PSICON LINE.....siete connessi???? :Whistle:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
è un meccanismo che capisco molto bene,

non so come si può chiamare ma fa soffrire e mi stupisce che gli 'esperti' sottovalutino una cosa del genere, interferisce con il lavoro, è vero.

Soprattutto se siamo persone calcolatrici e controlliamo tutto.

sì, è un modo di organizzarsi che ti pone in una posizione "indiscreta" tuo malgrado...

io non ho voglia di sentire, anche se in lontananza e in modo ovattato, la voce concitata di una pz in seduta, sono fattacci loro e io voglio restarne fuori, e invece mi sento in imbarazzo perchè quelle voci mi arrivano...e parimenti voglio che nessuno fantastichi su di me mentre sono in seduta...insomma a volte ho l'impressione che in quella stanza siamo in troppi...

Link al commento
Condividi su altri siti

 
we non ho letto tutti i topic sullo psicologo, ma da quello che intiusco voi con lui fate proprio di tutto?????

:icon_biggrin:

In che senso facciamo "di tutto"? No, proprio no: credo che la maggior parte di noi provi il desiderio di fare altre cose con lo psicologo, a seconda delle proprie carenze. Ma, al contrario, ci limitiamo a parlare.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Non me ne vogliate (e anche se fosse, fatti vostri :icon_biggrin::D:) per questo, ma la situazione mi sembra a dir poco ridicola.

Non ho mai visto uno psicologo, non sono un esperto di transfert quindi, ma mi chiedo in modo abbastanza candido: "ma li AIUTA davvero questa psicoterapia o come diavolo si chiama che stanno facendo? Li fa diventare persone migliori? A prescindere dai problemi che uno può avere all'inizio, ritrovarsi ad idealizzare ed idolatrare lo psicologo, provare addirittura gelosia (per le figlie dodicenni no comment), beh, non mi sembra proprio il massimo della maturità, non lo auspicherei affatto per la mia persona, di questo sono sicuro!"

Vedi Octopus, chi va dallo psicologo, per l'appunto, non è una persona "matura" in senso lato: ci va proprio perché ha dei nodi da risolvere. Lo psicologo si pone come una persona accogliente, che offre comprensione, ma al tempo stesso neutra, senza il ruolo definito che di solito rivestono le persone per noi importanti (padre/madre, amico, amante, quel che vuoi). Insomma, è una sorta di contenitore vuoto in cui puoi mettere quello che vuoi, proprio tutto. In base a quello che metti in questo vaso così ampio, in parole tecniche in base alla "proiezione" di cui investi lo psicologo (o in parole povere "al "film che ti spari"), si arriva a capire qual è il nodo. Non è un caso che le persone che ammettono gelosia nei confronti delle figlie abbiano fatto capire in post precedenti di non avere un gran rapporto con i propri genitori. Ma questo è solo un esempio. E con lo psicologo, idealmente, si cerca di colmare la carenza che ci ha impedito di far maturare quell'aspetto della nostra personalità.

Di una cosa vado fiero (si si fiero è la parola giusta, la falsa modestia è stupida): sono sincero. Quindi non ho problemi ad ammettere che leggendo alcune cose rimango davvero di stucco... va bene usare la psicologia, ma quando la cosa diventa un'ossessione, il voler analizzare tutto e magari fare l'errore più grande (secondo me ovvio): cercare di schematizzare o comunque "comprendere" completamente una persona, beh, mi sembra una cosa paranoica. Ogni piccola cosa può diventare motivo di pippe mentali ed insoddisfazione ed infelicità e tutto il resto, ora mi secca trovare le parole.

La ricerca della consapevolezza è l'obiettivo credo, le persone cambiano in continuazione che battaglia persa in partenza cercare di conoscerle totalmente!!! L'uomo è così bravo a perdere di vista le cose importanti e crearsi problemi inutili... 5 minuti al giorno (o anche 30 ogni tanto) con se stessi, seriamente, ecco quelli sono importanti, non lasciarsi trasporare dall'esterno!

Su questo hai ragione. Ma sei tu stesso ad ammettere per primo di non sentire la necessità di uno psicologo. Chi invece questa necessità la sente (e a volte è una fortuna sentirla perché alcuni ce l'hanno senza rendersene coto) non riesce in 5 o 30 minuti al giorno a raggiungere la consapevolezza necessaria perchè non dispone degli strumenti adatti. E con gli strumenti limitati di cui dispone non può far altro che restare invischiato nel proprio problema o, come la metti tu, farsi delle pippe mentali. Nella pratica, lo psicologo è un "pippologo": studia le pippe mentali e aiuta a superarle.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
5- Ma, far qualcos'altro piuttosto che andare su un forum che si chiama psico(psicologia)-online?

Trixy, a me personalmente non dispiace che chi non ha esperienza di psicoterapia si chieda chi ce lo fa fare. Capisco che tu te la sia presa, e anch'io ho dovuto contare fino a 10 prima di rispondergli per le rime. Però in fondo Octopus non è stato neanche troppo scortese: ha espresso in termini espliciti i dubbi di tante persone (e il fatto che li abbia espressi mi fa pensare che forse non è così scettico o chiuso nei nostri confronti) e ci ha offerto la possibilità di far capire le nostre motivazioni.

Se gli rispondiamo con risentimento (che, ripeto, ho dovuto compiere uno sforzo per soffocare) si chiude il dialogo e l'incomprensione aumenta.

Con questo, Octopus continuerà a pensare di non aver bisogno di uno psicologo, ma forse inizierà a non trovarci più così strani e incomprensibili.

Un bacio

Link al commento
Condividi su altri siti

 
bene, bene, oggi ho avuto una buona seduta :D: e hai ragione tutto fa brodo...tante volte è meglio andare senza idee per la testa, le cose vengono da sè....certo si rischiano anche silenzi interminabili e insopportabili :10:

Quando ho accennato alle altre pazienti è venuto fuori che non reggo il confronto :icon_biggrin: , cioè che penso di ..... sembra che tutto si giochi sulle percezioni :D:

Eh sì, magari viene fuori un elemento di paranoia che non sospettavamo di avere :D: Buona giornata Mari!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Non me ne vogliate (e anche se fosse, fatti vostri :icon_biggrin::D:) per questo, ma la situazione mi sembra a dir poco ridicola.

Non ho mai visto uno psicologo, non sono un esperto di transfert quindi, ma mi chiedo in modo abbastanza candido: "ma li AIUTA davvero questa psicoterapia o come diavolo si chiama che stanno facendo? Li fa diventare persone migliori? A prescindere dai problemi che uno può avere all'inizio, ritrovarsi ad idealizzare ed idolatrare lo psicologo, provare addirittura gelosia (per le figlie dodicenni no comment), beh, non mi sembra proprio il massimo della maturità, non lo auspicherei affatto per la mia persona, di questo sono sicuro!"

Di una cosa vado fiero (si si fiero è la parola giusta, la falsa modestia è stupida): sono sincero. Quindi non ho problemi ad ammettere che leggendo alcune cose rimango davvero di stucco... va bene usare la psicologia, ma quando la cosa diventa un'ossessione, il voler analizzare tutto e magari fare l'errore più grande (secondo me ovvio): cercare di schematizzare o comunque "comprendere" completamente una persona, beh, mi sembra una cosa paranoica. Ogni piccola cosa può diventare motivo di pippe mentali ed insoddisfazione ed infelicità e tutto il resto, ora mi secca trovare le parole.

La ricerca della consapevolezza è l'obiettivo credo, le persone cambiano in continuazione che battaglia persa in partenza cercare di conoscerle totalmente!!! L'uomo è così bravo a perdere di vista le cose importanti e crearsi problemi inutili... 5 minuti al giorno (o anche 30 ogni tanto) con se stessi, seriamente, ecco quelli sono importanti, non lasciarsi trasporare dall'esterno!

Buongiorno octopus, sono andata da una psi perchè ero a pezzi e , per fortuna, avevo comunque chiara in testa una sola cosa: non avrei potuto farcela da sola. Non nego tuttavia di aver avuto sempre una tendenza all'introspezione e forse dunque anche alle pippe mentali, ma quello che secondo me è importante è averne la consapevolezza, non esagerare e comunque a forza di farsi pippe mentali tante volte si capiscono delle cose che ti aiutano a vivere meglio. Non credo che l'obiettivo sia quello di conoscersi totalmente, ma quello di tentare di avere una buona consapevolezza di sè, anche nel cambiamento..

Riguardo al transfert: non bisogna essere degli "esperti", bisogna viverlo. Il mio transfert ha lasciato di stucco me per prima, tutti noi che lo stiamo faticosamente vivendo ed elaborando crediamo che alla fine ci aiuterà...questo è un forum dove tra il serio e il faceto, almeno io, cerco nella condivisione il conforto per sentimenti intensi di cui avverto insieme la necessità, l'intensità e, se vuoi, tutto il ridicolo!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

Pubblicità



×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.