Vai al contenuto

Lo stato di emergenza nazionale...


Messaggi consigliati

Appunto, e che si sta progressivamente estendendo al resto della società.

Si, un argine più che un muro, ma un argine è un muro, quindi... Servono anche quelli, sai? Ci sono altre discussioni per discutere in

dettaglio dei singoli problemi e se non ce ne sono se ne possono aprire. Questa non l'ho aperta per parlare delle singole "emergenze"

ma di una in particolare: l'"emergenza emergenze" (per dirla con una battuta di Luttazzi).

dunque hai voluto esprimere il tuo disappunto, per l'utilizzo dell"emergenza" a scopi diversi....qualcuno ti ha detto che questa è un'emergenza...ma non mi pare questo il punto....

sembri sostenere che lo "stato" speculi su tutto cio?

ora preso atto che lo stato specula laddove può speculare....questa per te e o non è un'emergenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


dunque hai voluto esprimere il tuo disappunto, per l'utilizzo dell"emergenza" a scopi diversi....qualcuno ti ha detto che questa è un'emergenza...ma non mi pare questo il punto....

Dunque ho voluto esprimere quello che ho espresso, che non è l'utilizzo dell'"emergenza" ma l'abuso dello "stato di emergenza nazionale".

Se stanotte va a fuoco casa tua con te e la tua famiglia dentro, è chiaro che è un'emergenza, ed è chiaro che serve intervento con mezzi e

uomini adatti, ma non giustifica lo "stato di emergenza nazionale". Stessa cosa per un sacco di altri problemi urgenti.

Capisci dove sta la differenza? Se vuoi te lo ri-spiego volentieri.

sembri sostenere che lo "stato" speculi su tutto cio?

No. Affatto. Non "lo Stato", semmai le persone che esercitano il potere decisionale e quelle che proteggono il modo in cui questo è esercitato,

ma non è necessariamente per "speculazione", o non sempre e non per tutte. La pretesa di maggiori poteri può anche essere motivata

dall'incapacità di utilizzare quelli ordinari o da altri motivi.

ora preso atto che lo stato specula laddove può speculare....

Non prenderei mai atto di una cosa del genere, sarebbe sintomo di gran confusione. Semmai si può prendere atto che le persone in

carica in qualche istituzione speculano su una cosa del genere, ed in tal caso...

questa per te e o non è un'emergenza?

... se non altro sarebbe qualcosa che desta preoccupazione e che farebbe drizzare le antenne.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Mio, mi sa che il presidente della Repubblica ci sta lurkando... :Shame On You:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
 
Mio, mi sa che il presidente della Repubblica ci sta lurkando... :friends:

:Shame On You:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
No. Affatto. Non "lo Stato", semmai le persone che esercitano il potere decisionale e quelle che proteggono il modo in cui questo è esercitato,

ma non è necessariamente per "speculazione", o non sempre e non per tutte. La pretesa di maggiori poteri può anche essere motivata

dall'incapacità di utilizzare quelli ordinari o da altri motivi.

Secondo me non si tratta di speculazione ma di distrazione <_<

Se, ad esempio, lo stato di emergenza non fosse tale, dichiarandolo si distrarrebbe il popolo da altre vicende attuali, tipo la Finanziaria 2008 solo per fare un esempio... -_-

Link al commento
Condividi su altri siti

 
 
 

Non c'è proprio bisogno di sviare l'opinione pubblica... ci pensa da sè a sviarsi! :LMAO:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
 

Dinamiche di gruppo... l'opinione pubblica (quella vera, non quella millantata) è un'opinione di gruppo... e più si è più ci si

tira di qua e di là... si tende naturalmente a sviarsi a vicenda... basta solo che pensi ai c.d. "luoghi comuni"... che altro sono

se non punti d'approdo di uno sviamento collettivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Dinamiche di gruppo... l'opinione pubblica (quella vera, non quella millantata) è un'opinione di gruppo... e più si è più ci si

tira di qua e di là... si tende naturalmente a sviarsi a vicenda... basta solo che pensi ai c.d. "luoghi comuni"... che altro sono

se non punti d'approdo di uno sviamento collettivo?

Si ma dietro lo sviamento non ci potrebbe essere un secondo fine? -_-

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Si ma dietro lo sviamento non ci potrebbe essere un secondo fine? -_-

Boh? Anche un terzo... Ma una cosa non esclude l'altra... anzi, semmai la usa!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
 
 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.


×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.