Vai al contenuto

Hai letto il libro "Il codice Da Vinci"?  

22 utenti hanno votato

  1. 1.

    • Si e non mi è piaciuto
      3
    • Si e non ho cambiato la mia opinione a proposito della chiesa
      2
    • Si e ho cambiato la mia opinione a proposito della chiesa
      2
    • Non l'ho letto, ma per capire di cosa parla andrò a vedere il film
      0
    • Si e mi ha lasciato/a indifferente
      3
    • Si e ne sono rimasto/a affascinato/a, andrò a vedere il film
      4
    • Non sono intenzionato/a a leggerlo
      6
    • No, ma lo leggerò presto
      2


Messaggi consigliati

infatti è così osiride.l'ipotesi del libro esiste da moltissimi anni' date='e sono molti gli studiosi che si sono interrogati in proposito. esistono anche libri di storia che ne parlano.

non credo che siano stati solo i giornalisti a creare clamore.la chiesa si è data il suo bel da fare anzi. in alcuni paesi hanno organizzato roghi del libro :shock: , in altri i preti si sono messi davanti ai cinema e alle librerie, in altri ancora hanno appiccicato ovunque manifestini in cui era scritto che il Codice Da Vinci è il libro del demonio.

un pò esagerati,a mio parere.[/color']

io la vedo così: Cristo aveva una compagna ( era un uomo no?) e i preti seguono l'esempio di Cristo: pure loro ce l'hanno...non vedo dov'è il problema...tutti seguono l'esempio di Gesù!

bella questa...peccato che sia vero :LOL:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


  • Risposte 74
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

infatti è così osiride.l'ipotesi del libro esiste da moltissimi anni' date='e sono molti gli studiosi che si sono interrogati in proposito. esistono anche libri di storia che ne parlano.

non credo che siano stati solo i giornalisti a creare clamore.la chiesa si è data il suo bel da fare anzi. in alcuni paesi hanno organizzato roghi del libro :shock: , in altri i preti si sono messi davanti ai cinema e alle librerie, in altri ancora hanno appiccicato ovunque manifestini in cui era scritto che il Codice Da Vinci è il libro del demonio.

un pò esagerati,a mio parere.[/color']

io la vedo così: Cristo aveva una compagna ( era un uomo no?) e i preti seguono l'esempio di Cristo: pure loro ce l'hanno...non vedo dov'è il problema...tutti seguono l'esempio di Gesù!

Beh, al tempo di gesù lo sapevano era da mo che si accoppiavano. Mica hanno aspettato lui. o forse si. ecco perchè erano tanto incazzati con luii, ci ha messoun sacco a venirte giù e farglielo sapere... :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • 2 months later...

Ho letto il codice da Vinci ed ho completato la mia visione della Chiesa che si inquadra anche in una visione già problematica della fede cristiana.

Il libro mi ha disgustato per la visione fallica del tutto gratuita.

Invece, le tematiche sulle fonti mi hanno colpito.

Ritengo che sia stato tutto manipolato, ma con ciò "le mie parole non passeranno". C'è un messaggio che sfugge ad ogni manipolazione: questa è la mia impressione.

Con questo le mie idee della laicizzazione completa della vita restano e si rafforzano.

desidererei avere una visione del tutto atea della vita. Solo un punto fuori può dare l'obiettività e con la fede si resta dentro.

Si può avere fede ed essere liberi? obiettivi?

Ma si può essere senza fede e con certezze?

Si può essere atei e felici?

Io ho provato solo infelicità con la fede, ma qui si apre tutta una problematica sul dolore indotto o autoindotto, che questa società contesta e sul valore del sacrificio della vita in modo "altruistico", che questa società contesta altamente.

del resto una visione atea dà solo egoismo? l'egoismo è felicita?

Le mie fonti sono state: religiose: Kierkegaard (di cui ho fatto una radicale contestazione: individuo-individualismo, supporto al capitalismo in maniera la più determinante possibile dell'ottocento, contraddizioni proprio di natura dialettica - e che contesta Hegel!, la disperazione che porta alla fede, la depressione ciclica come l'unica forma dialettica di Kierkegaard etc. etc. La speranza Kierkegaard da buon capitalista la lascia al privato, alla conversione (e questa non è il massimo del privatismo, dell'inviolabilità della proprietà?).

Bernanos: esistenzialismo più concreto ma anche più bigotto, con sprazzi mistici: ma questa felicità è proprio il frutto proibito del cristianesimo!

Ma bernanos tocca il punto della santità, che sfugge a Kierkegaard completamente: e qui io sto zitto per alcuni esempi che ho avuto ....

Per il non ciristianesimo è fondamentale: Nietzsche, Russel, ma anche tutta la tematica laicistica radicale, Marx (ma Marx è criptico: bisogna del tutto sviscerarlo dal punto di vista religioso: è molto complesso, forse il più complesso di tutti, più del vangelo stesso: esso tocca il nocciolo del bisogno umano ed è in continua evoluzione)

Ritengo che una visione liberale sia precedente ad una visione laica: la separazione degli ambiti. Dik qui la completa deriva di tutta la politica italiana. Una società in cui l'intolleranza e l'inquisizione è entrata dappertutto anche nella sinistra.

Ma con questo la destra resta sempre da colpire.

Il riformismo del massimalismo è quindi con (buona pace dei neomarxisisti) ancor più rivoluzionario del massimalismo stesso.

con ciò la mia posizione antidestra resta una base liberale/liberalissima di roccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • 3 weeks later...
Ospite LeGoLaS
Ho letto il codice da Vinci ed ho completato la mia visione della Chiesa che si inquadra anche in una visione già problematica della fede cristiana.

Il libro mi ha disgustato per la visione fallica del tutto gratuita.

Invece, le tematiche sulle fonti mi hanno colpito.

Ritengo che sia stato tutto manipolato, ma con ciò "le mie parole non passeranno". C'è un messaggio che sfugge ad ogni manipolazione: questa è la mia impressione.

Con questo le mie idee della laicizzazione completa della vita restano e si rafforzano.

desidererei avere una visione del tutto atea della vita. Solo un punto fuori può dare l'obiettività e con la fede si resta dentro.

Si può avere fede ed essere liberi? si

Ma si può essere senza fede e con certezze? si

Si può essere atei e felici? si

Io ho provato solo infelicità con la fede, ma qui si apre tutta una problematica sul dolore indotto o autoindotto, che questa società contesta e sul valore del sacrificio della vita in modo "altruistico", che questa società contesta altamente.

del resto una visione atea dà solo egoismo? l'egoismo è felicita?

Le mie fonti sono state: religiose: Kierkegaard (di cui ho fatto una radicale contestazione: individuo-individualismo, supporto al capitalismo in maniera la più determinante possibile dell'ottocento, contraddizioni proprio di natura dialettica - e che contesta Hegel!, la disperazione che porta alla fede, la depressione ciclica come l'unica forma dialettica di Kierkegaard etc. etc. La speranza Kierkegaard da buon capitalista la lascia al privato, alla conversione (e questa non è il massimo del privatismo, dell'inviolabilità della proprietà?).

Bernanos: esistenzialismo più concreto ma anche più bigotto, con sprazzi mistici: ma questa felicità è proprio il frutto proibito del cristianesimo!

Ma bernanos tocca il punto della santità, che sfugge a Kierkegaard completamente: e qui io sto zitto per alcuni esempi che ho avuto ....

Per il non ciristianesimo è fondamentale: Nietzsche, Russel, ma anche tutta la tematica laicistica radicale, Marx (ma Marx è criptico: bisogna del tutto sviscerarlo dal punto di vista religioso: è molto complesso, forse il più complesso di tutti, più del vangelo stesso: esso tocca il nocciolo del bisogno umano ed è in continua evoluzione)  

Ritengo che una visione liberale sia precedente ad una visione laica: la separazione degli ambiti.  Dik qui la completa deriva di tutta la politica italiana. Una società in cui l'intolleranza e l'inquisizione è entrata dappertutto anche nella sinistra.

Ma con questo la destra resta sempre da colpire.

Il riformismo del massimalismo è quindi con (buona pace dei neomarxisisti) ancor più rivoluzionario del massimalismo stesso.

con ciò la mia posizione antidestra resta una base liberale/liberalissima di roccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • 1 month later...

Il libro di Dan Brown è il classico thriller ma con quel gusto di rivelazione storica che ne ha fatto un bestseller. Personalmente non mi è dispiaciuto, al contrario del film che ne hanno tratto che invece trovo molto noioso.

Sulle presunte verità storiche penso di non sbagliare nel ritenerle infondate, ma è più un'intuizione che altro. Penso infatti che gesù non sia mai esistito (e non, come sostengono in molti, che la sua esistenza è una certezza). Per creare la religione cristiana hanno soppiantato le precedenti e inventato un messia ad hoc, tale falegname finito sulla croce.

Cmq non capisco come mai si scaldino tanto i cristiani, loro hanno scritto cavolate per centinaia di anni, perché il povero dan brown non può dire la sua? (foss'anche solo per scrivere un romanzo più avvincente)

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Cmq non capisco come mai si scaldino tanto i cristiani, loro hanno scritto cavolate per centinaia di anni, perché il povero dan brown non può dire la sua? (foss'anche solo per scrivere un romanzo più avvincente)

:LOL::arrow::wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Il .

Sulle presunte verità storiche penso di non sbagliare nel ritenerle infondate, ma è più un'intuizione che altro. Penso infatti che gesù non sia mai esistito (e non, come sostengono in molti, che la sua esistenza è una certezza). Per creare la religione cristiana hanno soppiantato le precedenti e inventato un messia ad hoc, tale falegname finito sulla croce.

CHE CRISTO SIA VISSUTO NN CREDO SIA IMPROBABILE , CI SONO REFERENZE SU' LUI, SU' GIOVANNI BATTISTA L'EVANGELISTA, SU' GIACOMO IL FRATELLO DI GESU' ED ALTRI DA UNO STORICO EBRAICO CONTEMPORANEO DI GESU!!! SI CHIAMAVA JOSEPHUS EPPOI

DUBITO CHE TU CONOSCI A FONDO GLI EBREI!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

CHE CRISTO SIA VISSUTO NN CREDO SIA IMPROBABILE , CI SONO REFERENZE SU' LUI, SU' GIOVANNI BATTISTA L'EVANGELISTA, SU' GIACOMO IL FRATELLO DI GESU' ED ALTRI DA UNO STORICO EBRAICO CONTEMPORANEO DI GESU!!! SI CHIAMAVA JOSEPHUS

Può essere, ma di quante fonti storiche (e quanto attendibili) si dispone? Riguardo a quel josephus, non ricordo dove l'ho letto, ma veniva usato per confutare appunto la storia di gesù così come viene presentata dalla chiesa (concludendo che è totalmente fasulla).

DUBITO CHE TU CONOSCI A FONDO GLI EBREI!!

Hai ragione, ci sono pochissime cose che conosco a fondo, e la storia degli ebrei non è una di queste. D'altro canto avevo già scritto che la mia idea non è basata su uno studio appronfondito di documenti storici o presunti tali.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

CHE CRISTO SIA VISSUTO NN CREDO SIA IMPROBABILE , CI SONO REFERENZE SU' LUI, SU' GIOVANNI BATTISTA L'EVANGELISTA, SU' GIACOMO IL FRATELLO DI GESU' ED ALTRI DA UNO STORICO EBRAICO CONTEMPORANEO DI GESU!!! SI CHIAMAVA JOSEPHUS

Può essere, ma di quante fonti storiche (e quanto attendibili) si dispone? Riguardo a quel josephus, non ricordo dove l'ho letto, ma veniva usato per confutare appunto la storia di gesù così come viene presentata dalla chiesa (concludendo che è totalmente fasulla).

CIAO BELLO ,SI CI SONO ALCUNI COMMENTI AMBIQUI MA ERA UN CONTEPORANEO DI GESU' E HA PARLATO DI PERSONE ATTORNO A LUI!!

SE NN FOSSE ESISTITO GLI EBREI AVREBBERO DETTO TUTTO CIO' MA LORO NN HANNO MAI DICHIARATO UNA COSA DEL GENERE E NN CREDI SIA STRANO ?

DUBITO CHE TU CONOSCI A FONDO GLI EBREI!!

Hai ragione, ci sono pochissime cose che conosco a fondo, e la storia degli ebrei non è una di queste. D'altro canto avevo già scritto che la mia idea non è basata su uno studio appronfondito di documenti storici o presunti tali.

PRIMA SI PARLAVA DELLA STRAGE DI MASSADA COME UNA FAVOLA ADESSO HANNO TROVATO LE PROVE E CON TANTE DI OSSA , ANCHE JOSEPHUS PARLAVA DI QUESTO!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
 

PRIMA SI PARLAVA DELLA STRAGE DI MASSADA COME UNA FAVOLA ADESSO HANNO TROVATO LE PROVE E CON TANTE DI OSSA , ANCHE JOSEPHUS PARLAVA DI QUESTO!!!

e allora?

allora? vediamo ...molte cose che nn crediamo fiabe sono invece vere!!!

gesu' e' stato citato da tacito, da suetonius, dal talmud babilonese ecc!!!

la piu' bella delle evidenze e' propio il cristianesimo!!!

secondo te come e' nato il cristianesimo ?

ps, io credo che gesu' sia vissuto ma stendo a credere che fosse stato il messia!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

gesu' e' stato citato da tacito, da suetonius, dal talmud babilonese ecc!!!  

la piu' bella delle evidenze e' propio il cristianesimo!!!  

Non credo, dovresti riportare i passaggi di cui parli, meglio se con un link di riferimento alle fonti, ma la cosa si farebbe lunga e noiosa...

Non dubito della tua buona fede, ma nel corso della storia la chiesa ha distrutto, manomesso e falsificato un gran numero di documenti, e molte delle "prove" a sostegno dell'esistenza di gesù o sono false o male interpretate. Cmq, ripeto, non voglio entrare nel merito della questione, anche perché sarebbe un'opera gravosa andarsi a spulciare tutto quanto, ho semplicemente espresso un parere dettato dal mio buon senso. (anche il fatto che la figura di gesù ricalchi quella di Mithra -tra gli altri- non mi fa ben pensare).

secondo te come e' nato il cristianesimo ?  

ho già risposto qualche post fa, dalla fusione di vari altri culti, un po' come la religione islamica.

(ovviamente per me ogni religione è una cavolata, quindi anche se fosse originale non cambierebbe nulla)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

gesu' e' stato citato da tacito' date=' da suetonius, dal talmud babilonese ecc!!!

la piu' bella delle evidenze e' propio il cristianesimo!!!

[/quote']

Non credo, dovresti riportare i passaggi di cui parli, meglio se con un link di riferimento alle fonti, ma la cosa si farebbe lunga e noiosa...

certo che sarebbe lunga e noiosa, le piu' brillanti menti hanno sbattuto la

testa su' questo argomento e nn hanno concluso niente...pensa noi 2!!!

i links farei fatica a trovarli ma esistono , io nn mento mai !!!!

Non dubito della tua buona fede, ma nel corso della storia la chiesa ha distrutto, manomesso e falsificato un gran numero di documenti, e molte delle "prove" a sostegno dell'esistenza di gesù o sono false o male interpretate

Cmq, ripeto, non voglio entrare nel merito della questione, anche perché sarebbe un'opera gravosa andarsi a spulciare tutto quanto, ho semplicemente espresso un parere dettato dal mio buon senso. (anche il fatto che la figura di gesù ricalchi quella di Mithra -tra gli altri- non mi fa ben pensare).

beh , io rimango dell'idea che cristo sia esistito , forse se nn ci fosse stato la distruzione di gerusalemme e la diaspora molto probabilmente ci sarebbero state piu' prove !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Cmq non capisco come mai si scaldino tanto i cristiani, loro hanno scritto cavolate per centinaia di anni, perché il povero dan brown non può dire la sua? (foss'anche solo per scrivere un romanzo più avvincente)

60.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

 
 
Cmq non capisco come mai si scaldino tanto i cristiani, loro hanno scritto cavolate per centinaia di anni, perché il povero dan brown non può dire la sua? (foss'anche solo per scrivere un romanzo più avvincente)

60.gif

http://digilander.libero.it/Hard_Rain/stor...oria/Talmud.htmhttp://www.earlychristianwritings.com/tacitus.html

http://www.gotquestions.org/did-Jesus-exist.html

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Cmq non capisco come mai si scaldino tanto i cristiani, loro hanno scritto cavolate per centinaia di anni, perché il povero dan brown non può dire la sua? (foss'anche solo per scrivere un romanzo più avvincente)

60.gif

xS, io ho scritto le stesse cose ma nn ho visto te osannarmi o

darmi del bravo!!! :LOL::LOL:

http://digilander.libero.it/Hard_Rain/stor...oria/Talmud.htmhttp://www.earlychristianwritings.com/tacitus.html

http://www.gotquestions.org/did-Jesus-exist.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Testi_non_cri...eratore_Traiano

Link al commento
Condividi su altri siti

 

vado un pò ot,ma sempre di libri si parla. pare che si sia scatenata una fuiosa polemica anche sul libro di Augias,su Gesù Cristo. a differenza di Dan Brown che(pur avendo pescato qua e là cose vere)è un romanziere, Augias è uno studioso. non ho letto il libro, ma immagino che si sia basato su fonti storiche e scientifiche molto serie,come fa sempre.qualcuno ne sa di più?

Link al commento
Condividi su altri siti

 
vado un pò ot' date='ma sempre di libri si parla. pare che si sia scatenata una fuiosa polemica anche sul libro di Augias,su Gesù Cristo. a differenza di Dan Brown che(pur avendo pescato qua e là cose vere)è un romanziere, Augias è uno studioso. non ho letto il libro, ma immagino che si sia basato su fonti storiche e scientifiche molto serie,come fa sempre.qualcuno ne sa di più?[/color']

io so che Corrado Augias (come ha detto lui stesso) non è cristiano ed è anche 1 persona che se non ha le prove per dire 1 cosa, non la dice.

ha scritto questo libro basandosi su fonti storiche e sull'aiuto di 1 professore di "storia del cristianesimo", quindi se lui scrive che Gesù è esistito davvero significa che nn si tratta solo di 1 leggenda.

ovviamente dice che nn sa se Gesù sia stato davvero il Messia, ma di 1 cosa è certo: è stato 1 personaggio davvero straordinario.

io il libro non l'ho ancora letto, ma mi sono ripromessa di farlo.

cmq parlo in base a quello che ho sentito dire da Augias stesso in numerose interviste rilasciate in diversi programmi televisivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Anche io stimo ed apprezzo moltissimo Augias,ed anche io pur non essendo credente penso che,se è esistito così come ce lo raccontano, Gesù sia stato un personaggio straordinario.senza dover necessariamente essere scapolo, o immortale,o altro.

mi chiedo però perchè la chiesa si sia scagliata con violenza anche contro Augias, che certo non è uno che apre la bocca e gli dà fiato.

in settimana(non ricordo il giorno preciso)ci sarà su rai3 una puntata speciale di Enigma su questo argomento,condotta proprio da lui.

magari ci capisco qualcosa in più

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ho visto la trasmissione di mentana che trattava del libro di augias (e anche di quello di toaff). Sembra che si sia basato su un'intervista fatta a un certo pesce, un docente di storia che ha fatto degli studi in merito. C'è stato il tentativo di estrapolare dai vangeli la figura storica di gesù (separandola da quella mitica). Non mi convince del tutto ma apprezzo lo sforzo... ovviamente la chiesa ha dovuto lamentarsi anche per questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Anche io stimo ed apprezzo moltissimo Augias' date='ed anche io pur non essendo credente penso che,se è esistito così come ce lo raccontano, Gesù sia stato un personaggio straordinario.senza dover necessariamente essere scapolo, o immortale,o altro.

mi chiedo però perchè la chiesa si sia scagliata con violenza anche contro Augias, che certo non è uno che apre la bocca e gli dà fiato.

in settimana(non ricordo il giorno preciso)ci sarà su rai3 una puntata speciale di Enigma su questo argomento,condotta proprio da lui.

magari ci capisco qualcosa in più[/color']

S. la puntata mi sembra che sia proprio oggi!!

io la vedrò sicuro! :LOL:

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Anche io stimo ed apprezzo moltissimo Augias' date='ed anche io pur non essendo credente penso che,se è esistito così come ce lo raccontano, Gesù sia stato un personaggio straordinario.senza dover necessariamente essere scapolo, o immortale,o altro.

mi chiedo però perchè la chiesa si sia scagliata con violenza anche contro Augias, che certo non è uno che apre la bocca e gli dà fiato.

in settimana(non ricordo il giorno preciso)ci sarà su rai3 una puntata speciale di Enigma su questo argomento,condotta proprio da lui.

magari ci capisco qualcosa in più[/color']

ma questo angius e' comunista? cosa sa' di piu' degli altri che hanno scritto di cristo prima di lui ? forse ha un un buon fiuto e capisce che questo argomento potebbe farlo diventare piu' ricco!!! me e' ebreo come toaff ?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

1. si chiama Augias.Angius è un parlamentare.

2.non vedo che interesse possa avere il suo credo politico,che comunque non conosco.

3.è un giornalista ultraottantenne, uno dei più bravi in assoluto.ed è uno studoioso di enorme serietà e rigore.penso che pochi altri abbiano le carte per scrivere un libro di questo genere.

Michael, quando un libro viene criticato dalla chiesa tu parti sempre dal presupposto che nel libro ci sia qualcosa che non vada.e se per una volta pensassi che la critica della chiesa possa essere capziosa e completamente grauita?

come è in questo caso, per inciso. e in moltissimi altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
1. si chiama Augias.Angius è un parlamentare.

di sinistra o di destra?

2.non vedo che interesse possa avere il suo credo politico' date='che comunque non conosco.

ma S vedi che il credo politico e' molto importante !! come e' importante essere ateo oppure ebreo !!! ognuno ha le sue convinzioni per screditare l

altri!!

3.è un giornalista ultraottantenne, uno dei più bravi in assoluto.ed è uno studoioso di enorme serietà e rigore.penso che pochi altri abbiano le carte per scrivere un libro di questo genere.

nn lo metto in dubbio ma credo che ci sia dell'altro!!! ma lui e' ebreo?

Michael, quando un libro viene criticato dalla chiesa tu parti sempre dal presupposto che nel libro ci sia qualcosa che non vada.e se per una volta pensassi che la critica della chiesa possa essere capziosa e completamente grauita?

come è in questo caso, per inciso. e in moltissimi altri.[/color']

no ti sbagli S , in primis nn sapevo che la chiesa era contrario a questo libro ma per esperienza so' che molte persone dicono o fanno cose

per i propi motivi ...forse delle vendette persdonal e millenarie...chi sa'?

ho fatto delle domande a cui molti n hanno risposto e ribadisco,

cosa ha portato di nuovo augias in questo libro che eravavo all'oscuro?

grazie per un'eventuale risposta!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

Pubblicità



×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.