Vai al contenuto

Messaggi consigliati

non so se qualcuno come me ama leggere i fumetti nonstante l'età.......

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


Io,nonostante l'età e le canizie avanzata :wink: adoro Dylan Dog,ne vado pazza.

strano perchè in linea di massima non sono proprio fanatica di fumetti

Link al commento
Condividi su altri siti

 

lo sapevo s. che eri una giusta!!!!

anche io adoro dylan dog, li ho da numero uno e le mie storie preferite sono quelle più vecchie :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Topolino, manga, charlie brown,

di tutto e di più.

Il fumetto è arte e più vero di 4 videogiochi con cui

i bambini si rinc**********o, ogni giorno.

E sono sani.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

topolino, pure io...ho iniziato a leggere con topolino..ora lo leggo con i miei nipoti... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

 
 
 

Qualcuno ricorda Calvin&Hobbes?

un capolavoro assoluto

Link al commento
Condividi su altri siti

 
 

Thank Girl, ma purtoppo non sono mai riuscita a trovare delle copie, è uscita di produzione ormai da parecchi anni e per trovarla (usata) dovrei andare a Londra, so anche dove...sarebbe un'ottima scusa per tornarci, cosa che probabilmente ad agosto farò...

Dylan Dog.

I fumetti e tutte le illustrazioni di Andrea Pazienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • 3 weeks later...

Concordo con S.!Accoppiata formidabile quella del bambino Calvin e della sua tigre-peluche Hobbes dalla doppia immagine: tigre vera quando è con Calvin in privato, pupazzo quando è in pubblico,cioè quando altre persone lo vedono. Molte sue strip sono degne di un manuale sui processi psichici e sugli atteggiamenti infantili.Watterson non è psicologo ma un artista, eppure è riuscito a mettere a nudo la psiche umana e i suoi processi inconsci,ha il merito di essersi "ricordato" della sua infanzia, dei dialoghi tra il Sè e l'altro da Sè che permettono di conoscerci e di conoscere il mondo circostante. Già i nomi che Watterson ha scelto sono una buona poremessa: Calvin come Calvino il riformatore religioso e Hobbes come il filosofo inglese.

Si intuisce che lo adoro?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Innanzi tutto benvenuto, turgenev...e poi, che gioia leggere le tue parole!

pensavo che Calvin&Hobbes fossero stati una mia allucinazione....sono molto sollevata nello scoprire che non è così :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Grazie S. !

Calvin e Hobbes è l'unico fumetto che tuttora conservo come una reliquia.

Però ho passato anch'io la fase Dylan Dog: mi piaceva il modo in cui Tiziano Sclavi ha dato voce alla sofferenza dello spirito e del corpo, è una lunga confessione di un travaglio inetriore (se hai letto Attraverso lo specchio,il primo personaggio che danza con la morte ha i tratti di Sclavi).

Mi piaceva perchè Dylan Dog non è un eroe che vince sempre,ottiene solo sporadici momenti di verità e li ottiene soprattutto con l'amore che ha la forma delle donne che compaiono nel suo letto, sono il suo rifugio, il suo temporaneo sottrarsi dal destino.L'eterna contrapposizioneEros-Thanatos ha sempre il suo fascino!

E poi leggevo Hulk, una creatura particolare che non combatte contro i cattivi come altri super eroi:è solo un uomo che cerca la propria dimensione emotiva, quella che gli permette di stare al mondo.In lui c'è la parte assassina del padre e la parte uccisa della madre: ogni trasformazione è un dolore, un conflitto,una colpa in più,perchè riesce a far del male anche alle persone che ama.Quando non c'è "cattievria"esterna contro cui reagire, il dolore prende le sembianze di un cortocircuito interiore,dell'annichilimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Complimenti Turgenev, hai dato delle letture veramente nuove,profonde e affascinanti dei fumetti....e quasi quasi corro a rileggermi Attraverso lo specchio!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • 3 weeks later...

Io leggo valanghe di manga...io li trovo profondi, struggenti, semplicemente sublimi (quelli giusti)...

Amo molto anche i fumetti di Berardi Julia e Ken Parker...lui è un mito.

Adesso ho cominciato anche la mini serie Demian, molto bella!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

Pubblicità



×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.