-
Numero di messaggi
2129 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Calendario
Profili
Forum
Contenuti inseriti da oscar
-
vianello
-
valide accurate parole per far notare il non rispetto della desidenza?
-
ummomeeento...! Ma tutti siculi diventammo?
-
cantante
-
Fogazzaro è più casto di Brass?
-
sapone di marsiglia
-
Metafore, parabole, aneddoti. Dove sono?
oscar ha risposto a oscar alla discussione in Chi mi aiuta?
Storie sufi... uhmmm... interessante Grazie! mi cerco qualcosa lì -
Metafore, parabole, aneddoti. Dove sono?
oscar ha risposto a oscar alla discussione in Chi mi aiuta?
scopi formativi, divulgativi, gestione del cambiamento, senza scopi terapeutici Thanks per l'interessamento... -
chissà da che dipende... comunque.... da parte mia...
-
Si. Così, per curiosità. Volevo sapere se ti riferivi a quella
-
le traduzioni e la grammatica, l'analisi logica ecc, servono come forma mentis e allenamento per la tipologia di stile di apprendimento. Non è un caso che fra i migliori matematici ci siano quelli provenienti dal liceo classico prepotenza? Troppi insegnanti di lettere sulla strada, e da licenziare ... Fisica poca? e chi si laurea più in fisica? Chimica? ah... esistono i chimici? Pensavo facessero compagnia ai panda... come specie rara
-
Molti sanno dell'efficacia terapeutica delle metafore, delle storielle, degli aneddoti, delle parabole (es. Gordon, Erickson, Satir, le storie zen, ecc), ma qualcuno sa dove trovare in rete, in libreria o altrove, storie da raccontare e riadattare e che non siano i soliti totem indiani o parabole chesenonlespediscia3000personeentro96ore, tutte le iatture del modo cadranno sulla tua testa? Il linguaggio figurato evocativo è di sicura presa, si sa. Ma trovare storie sempre nuove è sempre più difficile. Qualcuno mi aiuta?
-
ne ho un'idea vaga... vedo solo con miei parzialissimi occhi... beato te...! a me basterebbe già lottare meglio contro la pigrizia...
-
PER CASO.... la parabola del padre, del figlio che insulta gli altri e della staccionata con i chiodi?
-
puàh...
-
chi abbandona gli animali è proprio ....
oscar ha risposto a eufrasia77 alla discussione in Fatti e misfatti
Può essere, ma non ne siamo sicuri. Speriamo bene per il gattino... mah... ho notato che una ragazza con la quale stavo tanti anni fa aveva un gatto e ricordo come lo curava (poco). Lei era fredda come persona, voleva bene a modo "molto suo", provava più gioia nel ricevere che nel dare, per questo la storia finì. Siamo però rimasti grandi amici. Oggi vive da anni da sola con un cane e un gatto per i quali si farebbe ferire lei al loro posto. Ho notato che pure come persona è molto più calda di come era allora. Noto anche dei gesti di generosità sempre più inaspettati, rispetto a come era a -
gola profonda
-
Complimenti...! e pensare che pensavo di essere io il più prolisso...!
-
febbre del sabato sera... (dai, questa era servita su un piatto d'argento)
-
pardon per la mia scemenza, ma non l'ho capita...
-
la notizia è passata su tutti i tg di allora, anche se non con grande rilievo, per la verità. Infatti ricordo che mi ha meravigliato, mi pare che l'anno scorso sia venuto pure qua in Italia.
-
vuoto a rendere
-
Si, a marzo di quest'anno. Aveva 86 anni circa...
-
Fermarsi a livello delle credenze è un primo provvisorio passo, al di sopra ci sono i valori e i livelli neurologici di cui tenere conto. Se non vai oltre, il conto ti si presenta prima del previsto. Più scavi meglio è. Se poi tu capisci quando sei proprio cambiato, da quando stai solo fuggendo da te (altrimenti gli insight non servirebbero a niente e non si crescerebbe mai), allora hai fatto un ulteriore passo avanti. Ormai anche anche nel counseling e nelle più normali psicoterapie si usano "alcuni" strumenti della pnl, metamodello linguistico in testa a tutti. Ma proprio perchè è più con
-
Anch'io ho avuto lo stesso approccio tuo, inizialmente. Poi quando ho seguito e vissuto i miei bravi praticioner, master, trainer ecc ecc ho rivisto le posizioni. Il limite è proprio che la pnl non ha nessun presupposto teorico, pertanto approcciarla da letture non solo non serve, ma è addirittura dannoso. Poi... occorre bilanciarla con corpose letture epistemologiche ed etiche, come più volte detto. questo mi conferma quello che accennavo prima. Se approcciata in questo modo, si cede alla tentazione di vederla come una manipolazione illusoria, e purtroppo è l'obiettivo che molti credono si