Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.484 - 6.1.2011

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 1006 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • La promessa di ciò che puoi essere. Conosci, possiedi e trasforma te stesso
  • Quando la psicoanalisi scende dal lettino
  • Devianze e violenze. Valutazione e trattamenti della psicopatia e dell'antisocialita'
  • I disturbi del sé. La disregolazione degli affetti
  • Quando dire no. Perchè i bambini hanno bisogno di limiti
  • Tecniche della comunicazione nella relazione d'aiuto
  • La crisi in età adolescente. Per una clinica psicoanalitica del ragazzo e della famiglia
  • Una o più anoressie
  • Il corpo matrice di segni nella Globalità dei Linguaggi

Bhushan M. Moretti
La promessa di ciò che puoi essere. Conosci, possiedi e trasforma te stesso
2010, Collana: Lecturae
Pagine: 200
ISBN: 9788874870530
Prezzo: 15,00
Editore: Ma. Gi.

Avete dentro voi stessi grandi risorse e potenzialità che spesso non utilizzate, ma che, se solo ne fate uso, possono trasformare la vostra vita: è l’assunto-base di questo manuale di psicosintesi che può indicarvi la direzione da seguire se volete crescere interiormente.
Nella misura in cui lo applicherete, vi aiuterà a risolvere le vostre problematiche personali, interpersonali e professionali, a raggiungere i vostri obiettivi e a realizzare ciò che desiderate per la vostra vita.
Una volta compreso che cos’è il vero potere, avrete la possibilità di sprigionarlo attraverso esercizi e tecniche, di evocare e dare forma alle energie che sono in voi, di manifestare e attuare le vostre potenzialità e acquisire maggior libertà di essere e fare.
Sarete sempre più capaci di affrontare le vostre emozioni, dirigere i pensieri e prendere la vita nelle vostre mani. E, soprattutto, riuscirete a vedere la vita come una magnifica occasione per crescere, diventare più liberi e più creativi, realizzare i vostri progetti e migliorare i rapporti con gli altri.

Bhushan M. Moretti, laureato in Scienze Psicologiche, è Counsellor Professionale in Psicosintesi e Costellazioni Familiari, socio della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica e membro della Hellinger Sciencia®. Ha svolto la terapia didattica in psicosintesi con Piero Ferrucci e le formazioni in terapia familiare con Bert Hellinger, Paul Watzlawick e Sheldon Kramer. Ha lavorato in diversi ambiti: Asl, scuole, istituti psichiatrici, recupero di soggetti tossicodipendenti, consultori familiari e ha svolto consulenze per diverse aziende nazionali e internazionali. Attualmente collabora con l’Istituto di Psicosintesi e con l’Accademia di Formazione Umana «Aghape». Tiene regolarmente consulenze individuali e seminari di gruppo per favorire lo sviluppo del potenziale umano, spirituale e l’armonia nelle relazioni. È autore del volume Due maestri, un solo cuore (2004).

Acquista il libro on line

 


Massimo Termini (A cura di)
Quando la psicoanalisi scende dal lettino
2010, Collana: Percorsi lacaniani
Pagine: 160
ISBN: 9788826317991
Prezzo: € 20,00
Editore: Borla

Lontana dai luoghi comuni in cui troppo spesso è relegata e dagli stereotipi che la ritraggono come una pratica d'élite, la psicoanalisi non è affatto fuori posto. Semmai, rinnova la sua spinta verso il sociale e rilancia la sua capacità di penetrare gli spazi di vita dove prende voce un disagio contemporaneo a cui dare risposta. Sta qui il filo che lega i diversi contributi presenti nel volume, e il lettore potrà seguirlo addentrandosi tra i casi e i frammenti raccolti dall'esperienza clinica. Innanzitutto quella del Ce.Cli (Centro Clinico di psicoterapia e psicoanalisi applicata) di Roma. Ma non solo, troverà anche la testimonianza del lavoro svolto presso «La Ginestra», Centro di prima accoglienza per donne in difficoltà con figli, di Valmontone. Sono casi e frammenti accompagnati da note a margine e da considerazioni teoriche che isolano punti nodali della pratica, quali la domanda e il suo rapporto con il sintomo e la sofferenza; l'importanza della diagnosi, della sua precisione, della sua tempestività. Oppure sono gli accenti posti sull'urgenza, la gravità e il pericolo di passaggi all'atto. Con la nozione di godimento è il paradosso della soddisfazione umana ad essere toccato e con esso la relazione tra corpo e parola; e poi le donne e la violenza subita e non ultima la questione dei differenti livelli di intervento in gioco nei casi più complessi.
Questi e altri temi ancora, dove tra i diversi risvolti non sarà difficile scorgere uno stesso tratto: lo spostamento dell'asse della riflessione sul lato dell'inconscio. Uno spostamento preciso, calcolato ma soprattutto orientato, ed è l'Orientamento lacaniano.

Massimo Termini, psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista, è membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Docente dell'Istituto freudiano, è direttore del Ce.Cli di Roma dal 2006 al 2010.

Acquista il libro on line

 

 

 

Giusti Edoardo, Bianchi Elide
Devianze e violenze. Valutazione e trattamenti della psicopatia e dell'antisocialita'
2010, Collana: Psicoterapia e counseling
Pagine: 288
ISBN: 9788881249244
Prezzo: € 26.00
Editore: Sovera Editore

Un tratto distruttivo intrinseco alla natura umana, arriva a esprimersi attraverso comportamenti di sopraffazioni, intolleranza e annientamento totale dell'altro. Crudeltà, sadismo, tortura, nascono da un'apatia morale estrema e rispondono al bisogno di esercitare un potere arbitrario assoluto infrangendo le più elementari norme etiche e sociali. Queste forme di grave patologia e perversione vanno analizzate, spiegate e valutate prima di effettuare trattamenti terapeutici specifici e mirati.

Acquista il libro on line

 


Schore Allan N.
I disturbi del sé. La disregolazione degli affetti
2010, Collana: Psiche e coscienza
Pagine: 479
ISBN: 9788834015872
Prezzo: € 38.00
Editore: Astrolabio Ubaldini

Il sé non è una struttura isolata, ma un sistema dinamico che fonda le proprie basi nelle relazioni interpersonali formate nella primissima infanzia tra il bambino e la sua principale figura di accudimento. Insieme al suo volume gemello, "La regolazione degli affetti e la riparazione del sé", questo libro rappresenta la summa dell'ambizioso lavoro interdisciplinare del neuropsichiatra americano sulla neurobiologia dello sviluppo emotivo. Partendo dalla teoria dell'attaccamento di Bowlby, Schore ha formulato una propria 'teoria della regolazione', che da Bowlby prende le mosse ma acquista un nuovo spessore scientifico grazie all'incessante confronto empirico con discipline confinanti: neuroscienze, psichiatria, psicologia, biologia comportamentale, studi sociali, studi sul trauma, psicologia clinica. Nella prima parte, dedicata alle neuroscienze dello sviluppo affettivo, Schore illustra con dovizia di dati l'impatto positivo che hanno le prime comunicazioni affettive sull'organizzazione di un sistema di controllo nell'emisfero destro del cervello in formazione del bambino. Nella seconda parte del volume, incentrata sulla neuropsichiatria dello sviluppo, l'autore esamina l'incidenza negativa che i traumi relazionali della prima infanzia possono avere sul percorso di sviluppo del cervello destro, generando predisposizioni a psicopatologie e disturbi di personalità.

Acquista il libro on line

 


Rogge Jan-Uwe
Quando dire no. Perchè i bambini hanno bisogno di limiti
2010, Collana: Saggi
Pagine: 227
ISBN: 9788856502176
Prezzo: € 11.00
Editore: Il Saggiatore Tascabili

Che cosa si deve fare perché l'educazione dei nostri figli non si trasformi in uno stress quotidiano? Come trovare la giusta via di mezzo tra permissività e autoritarismo? Secondo Jan-Uwe Rogge ai genitori non mancano certo le conoscenze pedagogiche, ma piuttosto la capacità di mettersi in contatto, anche attraverso lo scontro, con i propri figli: per il timore di dimostrarsi troppo severi, eccedono semmai in senso contrario. Spesso sono i bambini stessi a chiedere l'imposizione di limiti: ciò non significa che i genitori debbano stabilire divieti e punizioni, ma riflettere insieme ai figli nelle conseguenze logiche e naturali delle loro azioni, e poi far sì che le affrontino.

Acquista il libro on line

 

 

 

Tecniche della comunicazione nella relazione d'aiuto
2010, ISBN: 9788860991171
Prezzo: € 13.00
Editore: Gabrielli Editori

Questo manuale teorico-pratico di tecniche della comunicazione verbale e non verbale, è un compendio essenziale per tutti coloro che desiderino affrontare con maggior sicurezza e piacevolezza le relazioni interpersonali. Il libro spiega i passi essenziali per poter costruire un rapporto empatico dove la qualità della relazione si basa sull'ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell'altro. Molti sono i fattori che influenzano e determinano la qualità della comunicazione: l'ambiente, i valori, gli atteggiamenti, le parole, i gesti, il silenzio. non essendo possibile "non comunicare" occorre sempre porsi il problema di "come" comunicare: occorre quindi formulare strategie, definire obiettivi, programmare attività di comunicazione. Dalla conoscenza di questi punti deriva un elemento di grande importanza: per sviluppare una buona comunicazione occorre saper ascoltare.Il comunicatore che non ascolta è come un giocatore di ping pong che non riesce a prendere la pallina quando gli viene ribattuta dall'avversario. Soltanto se ascoltiamo attentamente i nostri interlocutori possiamo realizzare una comunicazione davvero efficace. Esiste quindi la possibilità di un approccio cordiale alla comunicazione empatica, in cui si comincia a dare ciò che si sente di dare: questo libro, passo dopo passo, ci aiuta a capire, e a costruire, la migliore relazione con chi ci sta vicino.

Acquista il libro on line

 

 

 

Giovanna Di Giovanni
La crisi in età adolescente. Per una clinica psicoanalitica del ragazzo e della famiglia
2010, Collana: Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Pagine: 192
ISBN: 9788826317304
Prezzo: € 23,00
Editore: Borla

L'adolescenza viene comunemente considerata un tempo di crisi. Più che per qualsiasi altra età della vita, infatti, si trovano applicate nell'accezione corrente, anche culturale e sociale, le teorie più svariate, che comunque pongono sotto la parola «crisi» fenomeni molto differenti e di diversa intensità. In effetti, i mutamenti che si verificano nell'età adolescente sono molteplici e riguardano tutti gli aspetti della vita dell'individuo. Questo avviene certamente anche in altri momenti cruciali dell'esistenza, ma un punto ci sembra pertinente e focale per l'adolescenza: l'assunzione della responsabilità sessuale e sociale. C'è, in questo, uno spartiacque che non si presenta in altre epoche, nell'ambito dei numerosi e vasti cambiamenti dell'adolescenza vengono spesso iscritte così manifestazioni molteplici, accomunate dal termine «crisi adolescenziale» e da movimenti che segnalano cambiamenti magari bruschi ma ri-creanti una posizione soggettiva che tiene, fino ad altri che invece mostrano un cedimento della struttura stessa. Mettere tutti gli accadimenti più o meno gravi nell'ambito della «crisi adolescenziale» o evocare la caduta dei «valori tradizionali della famiglia» significa non andare oltre la fenomenologia e quindi precludersi la possibilità di individuare la posizione di ciascuno nella sua relazione con l'Altro, che sola può dare indicazioni sulle direzioni da seguire di volta in volta. Il soggetto, infatti, con la sua particolare posizione nella struttura, esiste in adolescenza come in ogni altra età della vita. Compito dell'analista ci sembra sia il porre le condizioni perché ciascuno possa comunque provare a prendere parola.

Giovanna Di Giovanni, psichiatra e neuropsichiatra infantile, svolge la professione di psicoanalista a Milano ed è membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi. È inoltre docente dell'Istituto Freudiano. Per molti anni ha coordinato un servizio di NPI a Milano e ha collaborato come CTU con il Tribunale dei Minori e Ordinario per le adozioni e gli affidi. Coordina da anni gruppi di lavoro con insegnanti di scuole superiori a Milano sui problemi degli adolescenti nella scuola. Ma pubblicato nel volume collettivo La cura della malattia mentale (Milano, 2001) e in riviste del Campo Freudiano quali «Mental», «Attualità Lacaniana» e altre.

Acquista il libro on line

 

 

 

Anna Maria Nicolò, Luisa Russo (a cura di)
Una o più anoressie
2010, Collana: Ricerche per il nostro tempo
Pagine: 240
ISBN: 9788826318073
Prezzo: € 25,00
Editore: Borla

L'anoressia è ancor oggi un enigma. Le teorie finora elaborate non sembrano esaustive e non spiegano in modo convincente l'attuale diffusione di questa sintomatologia. Il tema del corpo, le difficoltà introiettive, i disturbi del pensiero, le vicissitudini identitarie, il controllo serrato e megalomane sul corpo e sull'ambiente, il desiderio e la paura di fondersi con la propria madre per cui l'anoressia rappresenta il tentativo di avere un corpo separato da essa, sono temi segnalati da molti nella comprensione di questa patologia. Dietro lo stesso sintomo però si possono celare organizzazioni mentali molto diverse, da forme passeggere caratterizzate da risposte reattive a stimoli ambientali, a forme isteriche che assumono talora caratteristiche epidemiche, fino ad altre che si devono invece ascrivere ad una vera e propria anoressia intesa come una sindrome con un funzionamento perverso, esito prognostico incerto fino al corteggiamento della morte. Vi sono infine altre anoressie che in realtà sono una difesa paradossalmente utile per evitare un più grave scompenso psicotico. È pericoloso assimilare sotto la stessa dizione personalità differenti e questa confusione è causa dei frequenti fallimenti terapeutici che si producono in questi casi e che compromettono la vita sia presente che futura di questi adolescenti. La sindrome anoressica può presentare poi guarigioni con difetto che si prolungano tutta la vita. Possiamo riscontrare in alcuni pazienti adulti una «personalità post anoressica» con specifiche caratteristiche, che manifesta nell'età adulta disturbi nella sessualità, ma soprattutto una maternità problematica in particolare nel rapporto con le figlie femmine.

Anna Maria Nicolo, è psichiatra, psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell'International Psychoanalytical Association (IPA), Chair del Forum Adolescenza della Fédération Européenne de Psychanalyse (FEP).
Luisa Russo, è neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, membro ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia (SIPsIA), socio della European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy in the Public Sector (EFPP).

Acquista il libro on line

 


 

Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani
Il corpo matrice di segni nella Globalità dei Linguaggi
2010, Collana: Globalità dei linguaggi
Pagine: 320
ISBN: 9788826317977
Prezzo: € 32.00
Editore: Borla

In una visione suggestiva e condivisibile, il filosofo Ralph Waldo Emerson scrisse che «il corpo umano è il magazzino delle invenzioni, l'ufficio brevetti, dove ci sono i modelli da cui è preso ogni suggerimento. Tutti gli attrezzi e i motori sulla terra sono soltanto estensioni delle membra e dei sensi dell'uomo». Questo libro intende mostrare che il corpo umano è anche magazzino, ufficio brevetti, centrale di modelli dei segni: matrice di segni a tutto campo.
Quale corpo? Certamente quello di cui tutti abbiamo percezione e coscienza, ma riletto secondo le teorie di una disciplina della significazione, dell'espressione e della comunicazione che è la Globalità dei Linguaggi (GdL).
Perché questa ricerca? Anzitutto, per far avanzare la ricerca semiotica sul nostro oggetto, comunemente centrata sugli aspetti prevalentemente socio-culturali e convenzionali: mentre questo libro si spinge soprattutto ai livelli bio-fisiologici e antropologici della significazione e comunicazione del corpo. Di fatto, questo intento investigativo ha come risultato un corpus di strumenti di osservazione e interpretazione dei comportamenti psicosensomotori umani, inclusi quelli, più difficilmente osservabili o interpretabili, di persone con gravi handicap, anziani con Alzheimer, fino agli stati di coma.
Con ciò il presente lavoro è un passo avanti degli autori nella loro disciplina, e un contributo originale agli operatori in ambiti pedagogico-terapeutici, specialmente nel campo della MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi.
Il volume è strutturato in tre parti: la prima modellizza il Corpo secondo le teorie della GdL; la seconda, centrale, è un Dizionario di trenta voci, organi del Corpo riletti secondo i modelli descritti; nella terza trovano posto trattazioni di più ampio respiro, sempre pertinenti all'assunto, su «Mito, Arte, Costume».

Stefania Guerra Lisi, artista, formatrice, esperta della riabilitazione di handicappati sensoriali, motori e psichici. Ideatrice della «Globalità dei Linguaggi», dirige in diverse sedi (Roma, Firenze, Lecce e altre) la Scuola Quadriennale di questa disciplina. Tra le sue opere: Il metodo della Globalità dei linguaggi (Borla, Roma 1987) e Il racconto del corpo (Borla, Roma 1992). Con Gino Stefani: Musicoterapia nella Globalità dei Linguaggi (Borla, Roma 1998), Gli Stili Prenatali nelle Arti e nella Vita (Borla, Roma 2001).
Gino Stefani, musicista, musicologo, insegnante, animatore. Dal 2002 coordina il Master in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi all'Università di Roma «Tor Vergata». È presidente dell'Università Popolare di MusicArTerapia. Autore di numerosi testi, con Stefania Guerra Lisi ha pubblicato, tra l'altro, I Quattro Elementi nella Globalità dei Linguaggi (Borla, Roma 2002).

Acquista il libro on line

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Lallazione (le fasi)

La lallazione (o bubbling) è una fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal quinto-sesto mese di vita circa. Essa consiste nell’em...

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

Rêverie

“Rêverie sta a designare lo stato mentale aperto alla ricezione di tutti gli ‘oggetti’ provenienti dall’oggetto amato, quello stato cioè di recepire le identifi...

News Letters

0
condivisioni