Pubblicità
Le News di Psicologia
Il segreto per godersi le vacanze

Uno studio effettuato dalla Erasmus University di Rotterdam ci aiuta a comprendere alcuni accorgimenti che possono aiutarci a migliorare il valore delle nostre vacanze Jeroen Nawijn della Erasmus University di Rotterdam, ha spiegato che una volta fatte, le ferie, specie se sono brevi e intense, non...
Leggi tutto...Chi è di buonumore giudica meglio

Secondo un studio americano, di cui riporta notizia l’Università di Chicago, chi è di buonumore riesce a giudicare meglio di chi vede tutto nero. Secondo questo studio, infatti, il buonumore paga; i risultati pubblicati sul Journal of Consumer Research spiegano che l’atteggiamento mentale sia fonda...
Leggi tutto...Schizofrenia e disturbo bipolare: …

Gli scienziati del Van Endel Institute Research nel Michigan hanno identificato un hotspot epigenetico che credono sia collegato ad una forma di psicosi indotta dalla dopamina presente nella schizofrenia e nel disturbo bipolare. I risultati, pubblicati sulla rivista “Nature Communications”, potrebb...
Leggi tutto...Autolesionismo e fattori di rischi…

Un team di riercatori ha identificato due sottogruppi distinti tra i giovani che si autolesionano, con fattori di rischio significativi presenti già all'età di cinque anni, quasi un decennio prima che riferissero l'autolesionismo. Mentre era probabile che entrambi i gruppi sperimentassero diffi...
Leggi tutto...Le prime impressioni sui partecipa…

Entri in una stanza e scruti rapidamente tra la folla per avere un'idea di chi c'è, quante persone ci sono e se esistono delle "minoranze" numeriche. Quanto è affidabile la tua stima? In uno studio sperimentale, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti commettevano un errore consistente ne...
Leggi tutto...Adolescenti, anziani e le interazi…

Una nuova ricerca condotta dall'Università del Kent ha scoperto che gli adolescenti e gli anziani prestano meno attenzione ai segnali sociali nelle interazioni del mondo reale rispetto ai giovani adulti. I risultati pubblicati da Nature Human Behaviour mostrano che l'attenzione sociale ...
Leggi tutto...Figli adolescenti, scelte e tipolo…

Un nuovo studio ha dimostrato che le tecniche di ascolto partecipato come il contatto visivo, l'annuire e i feedback attraverso l'uso di parole chiave per lodare l'apertura al dialogo del nostro interlocutore, aiutano gli adolescenti (favoriscono il dialogo) quando ammettono di avere avuto un "catti...
Leggi tutto...Comunicare durante la fase REM. Un…

Secondo i ricercatori, si potrebbero sviluppare metodi specifici per comunicare con le persone mentre sognano. le informazioni potrebbero essere utili a fini formativi e clinici. Perché abbiamo sogni? Come si creano gli scenari del sogno? Sognare conferisce qualche beneficio alle ...
Leggi tutto...Gli ultimi Articoli
Il Thematic Apperception Test (TAT…

Il Thematic Apperception Test (TAT) è uno strumento di valutazione psicologica utilizzato per misurare la personalità, i valori o gli atteggiamenti di un individuo. É un test proiettivo composto da 30 immagini che mostrano persone in bianco e nero, impegnate in attività ambigue. ...
Leggi tutto...La nascita del Nemico

Dal punto di vista psicologico il nemico, un oppositore, è utile alla giustificazione delle azioni future che si andranno a compiere in una direzione di personali benefici di Fabio Gardelli Nei dizionari viene definito “Nemico” colui che nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si c...
Leggi tutto...L’influenza dello stress sulle mal…

Fra le malattie psicosomatiche legate allo stress, quelle che riguardano la pelle occupano una posizione di rilievo. Ne parliamo brevemente in questo articolo. di Lorenza Fiorilli Ogni individuo reagisce a suo modo alle situazioni di stress, ad eventi difficili o inaspettati e alle varie pre...
Leggi tutto...Lo sguardo e l'imitazione di una e…

La difficoltà che le persone autistiche hanno nell'interpretare le emozioni delle altre persone potrebbe derivare dalla loro ridotta capacità di mimica facciale L'empatia, cioè la capacità di identificare e comprendere le emozioni delle altre persone, coinvolge molti aspetti: alcuni riguardano i ...
Leggi tutto...Perseguire il cambiamento

Cambiare se stessi, vuol dire, modificare qualcosa di noi che non ci fa star bene soprattutto con noi stessi. di Federica Curzi “Hai un tuo cavallo di battaglia?”“Si”“Come si chiama?”“Cambiamento!” Oramai sono anni che ho a che fare con il cambiamento. A dir la verità, tutta la mia vita ne...
Leggi tutto...E’ sempre amore: limitazioni e des…

Nella vita dell’adolescente è importante incanalare l’energia sessuale verso l’altro, l’oggetto d’amore. Un processo non semplice che richiede accettazione del proprio corpo, acquisizione dell’identità di genere e relazione entro cui sperimentare l’amore e la sessualità. di Alexia Di Filippo L’...
Leggi tutto...Gender Equality

In questo testo affronteremo, in piccola parte, la dimensione relativamente alle discriminazioni di genere e come esse si sviluppano nella cultura, allo scopo di aumentare la nostra consapevolezza. di Fabio Gardelli Esistere alla pari degli altri, non essere considerati individui attraverso dist...
Leggi tutto...Identità di genere. Conoscere per …

Questo testo nasce con l’intenzione di fare chiarezza su concetti chiave della sessualità e dell’identità di genere e per avere termini comuni evitando di identificare solo con etichette. a cura di Fabio Gardelli ...
Leggi tutto...Area Professionale
La trasmissione intergenerazionale del trauma

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-traumatico da stress, così come disturbi d’ansia e dell’umore. Tuttavia, un recente studio pubblicato nella rivista Biological Psychiatry, s...
Leggi tutto...Il Protocollo CNOP-MIUR e gli psicologi nel contesto scolastico

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positivo che però pone anche la necessità di alcune specifiche riflessioni. Il 25 settembre 2020 il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicolog...
Leggi tutto...Come gestire il transfert negativo

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò che è un aspetto elementare della sua personalità. La relazione terapeutica è concepita per la creazione di un attaccamento correttivo e labo...
Leggi tutto...Pubblicità
I Grandi della Psicologia
Otto Kernberg e il modello dimensionale della personalità

Nel panorama psicoanalitico e psicodinamico, Otto Kernberg propose un modello di studio della personalità a partire da due dimensioni continue: l'organizzazione della personalità e la dimensione di introversione/estroversione. Nello studio dei modelli atti a diagnosticare i Disturbi di personalità ...
Leggi tutto...Melanie Klein (Vienna, 1882 – Londra, 1960)

Melanie Klein, nata a Vienna nel 1882, viene ricordata per i suoi studi pionieristici inerenti la psicoanalisi infantile e per i contributi apportati alla teoria delle relazioni oggettuali. Ultima di quattro figlio, Melanie ebbe un’infanzia segnata da due dolorosi lutti: dapprima della sorella e ...
Leggi tutto...Carl Rogers (1902 – 1987)

Carl Rogers (Oak Park, Illinois, 1902 – La Jolla, California, 1987), è stato uno psicologo statunitense, fondatore della “terapia centrata sul cliente”, un metodo che influenzò successivamente tutta la pratica psicologico – clinica contemporanea, in opposizione al metodo freudiano. Rogers, pioniere...
Leggi tutto...