Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.445 - 1.4.2010

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 1046 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Il cuore dell'autostima. Sviluppare la leadership personale per stare meglio in ogni situazione. Con DVD
  • Conosci le tue paure e vincile
  • Il manuale delle piccole vendette. Cosa fare per fargliela pagare
  • Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio
  • Immaginando
  • L'arte di non dire la verità
  • Sentire con gli occhi. Note sull'osservazione del bambino in psicoanalisi tra formazione, clinica e ricerca
  • Il counselling cognitivo-relazionale


Formisano Max
Il cuore dell'autostima. Sviluppare la leadership personale per stare meglio in ogni situazione. Con DVD
2010, Pagine: 100
ISBN: 9788863860412
Prezzo: € 26.00
Editore: Mylife

La più importante delle convinzioni è l'Autostima: perché è tanto importante? Troverete la risposta nel libro con dvd allegato, dedicato a chi desidera migliorare la qualità dei propri risultati - manager, imprenditori, liberi professionisti - e a chi semplicemente ha deciso di mettersi in gioco e vuole indirizzare il proprio focus mentale verso il potere e la coerenza, attivando le giuste spinte motivazionali per realizzare i propri obiettivi. Ecco nello specifico, gli argomenti trattati: Da dove deriva l'autostima e i suoi livelli (eccessiva, bassa e sana); Come nascono le convinzioni; Le 4 "C" dell'Autostima. I 3 Allucinogeni che rendono l'Autostima fragile. Stile "noce" e stile "albicocca": e tu, che frutto sei? Cosa puoi fare - azioni e comportamenti - per essere sempre più "albicocca" ed avere una sana autostima; L'Autostima e il rapporto con il tempo; Esercizi pratici per una migliore conoscenza personale.

Max Formisano, trainer PNL (Programmazione Neuro Linguistica), laureato in giurisprudenza, è iscritto dal '92 all'ordine dei giornalisti pubblicisti. Incontra la PNL circa 14 anni fa, avvicinandosi al campo dello sviluppo e della crescita personale. All'estero ha seguito e segue una gran parte dei numerosi corsi e master con cui si è specializzato nel settore della formazione: di PNL innanzi tutto, ma anche di autostima, motivazione, comunicazione avanzata, public speaking.

Acquista il libro on line

 

 

Jeffers Susan
Conosci le tue paure e vincile
2010, Collana: Oscar saggi
Pagine: 204
ISBN: 978880460000
Prezzo: 9,50
Editore: Mondadori

La paura, di qualunque genere essa sia, è una delle componenti essenziali nella nostra vita; per superarla dobbiamo prima di tutto imparare a conviverci, riconoscerla come parte di noi, ma non diventarne schiavi. Possiamo anzi farne una nostra alleata, sfruttando a nostro vantaggio quella forte carica emozionale che essa ci trasmette: la paura ci sfida, ci stimola a reagire. In questo libro la psicologa Susan Jeffers presenta diversi suggerimenti su come affrontare la paura, anche quella delle piccole cose quotidiane: tutto si riconduce in realtà a un aumento dell'autostima e della fiducia in se stessi. Ne deriverà un grande desiderio d'azione, di lotta, di porsi attivamente nei confronti delle cose, condizioni imprescindibili per una equilibrata crescita interiore.

Acquista il libro on line

 

 

Rass Raimond
Il manuale delle piccole vendette. Cosa fare per fargliela pagare
2010, Collana: Manuali Hermes
Pagine: 112
ISBN: 9788879383080
Prezzo: € 12.90
Editore: Hermes

Il presente manuale - recita un avvertimento all'inizio del volume - ha lo scopo e la speranza di divertire piuttosto che di suggerire pratiche che potrebbero essere, oltre che pericolose, anche illegali. Perché allora scrivere un libro in cui si rivelano trucchi e tecniche per creare un disagio nei confronti di chicchessia e poi consigliare di non applicarle? È ipocrisia o il classico lanciare il sasso e nascondere la mano? Niente di tutto ciò, anzi, il desiderio di stemperare la rabbia o il livore che giornalmente ci tocca sopportare, e farlo in modo esorcizzante. Quante volte ci sentiamo vittime inermi di soprusi, in balia di persone arroganti e indisponenti, che ci fanno arrabbiare e alle quali vorremmo farla pagare una volta per tutte? Poi, però, il buon senso, la civiltà e l'opportunismo ci fanno desistere da ogni ritorsione sadica. E allora quanto può essere rilassante pensare di sapere come "vendicarsi" senza rischiare niente o quasi! Dopo le prime pagine introduttive che delineano la figura del "vendicatore", il libro illustra quale sia l'occorrente minimo indispensabile per mettere in pratica i micidiali dispetti e suggeriscono come pianificare le proprie azioni vendicative, Raimond Rass spiega dettagliatamente come sfogare il proprio rancore su automobili, biciclette, motorini, abitazioni, elettrodomestici e in qualsiasi luogo o in qualunque situazione ci capiti a tiro, sempre evitando di arrecare danni fisici alle persone o effetti incontrollabili.

Acquista il libro on line

 

Sigmund Freud
Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio
2010, Collana: Classici del pensiero
Pagine: 353
ISBN: 9788817038652
Prezzo: € 10.50
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Perché una storiella o un gioco di parole ci fanno ridere? Ma soprattutto, si domanda Freud: "Merita il tema del motto di spirito questi sforzi"? Siamo tra il 1895 e il 1905, un decennio di estremo fervore creativo, nel quale il padre della psicoanalisi mostra di avere un particolare talento nell'osservare fatti e comportamenti sociali ritenuti generalmente trascurabili. Un sottobosco di fenomeni che, sottratto comunemente all'osservazione e alla riflessione, diventa oggetto del suo sguardo: uno sguardo che riesce a cogliere una scena diversa rispetto a ciò che l'esperienza mostra alla sua superficie. Così Freud ci mostra come, tra le mille pieghe del motto di spirito, si celino preziose spie verso l'inconscio. Ma ci accompagna anche nella Vienna di inizio Novecento, tra memorabili personaggi che saranno i protagonisti di tante storielle yiddish. Il riso sembra allora uno dei migliori antidoti all'odio, all'ira, alla superbia e alla vendetta. Un potere fragile e un rimedio salutare, che merita di essere riconosciuto come tale, coltivato e conquistato, e al quale Freud ha dedicato questo suo rivoluzionario elogio. Prefazione di Nadia Fusini.

Acquista il libro on line

 

Domenico Chianese, Andreina Fontana
Immaginando
2010, Collana: Le vie della psicoanalisi - Saggi
Pagine: 240
ISBN: 9788856816785
Prezzo: € 29,00
Editore: Franco Angeli

Un viaggio tra i temi cruciali della psicoanalisi in compagnia di uno dei maggiori didatti italiani. Una rivisitazione del senso da dare al sogno (un’esperienza “estetica” solo in parte riducibile a discorso), del senso da dare all’Inconscio, e del senso da dare al campo della cura (da intendersi anche come campo dell’immagine).
Un bimbo guarda le macchie del pavimento e costruisce immagini, "nella caverna che chiameranno Altamira una mano senza volto traccia la curva di un dorso di bisonte"; "dentro una dimora sotterranea a forma di caverna", Platone separa le immagini e le idee, il corpo e l'anima: una ferita metafisica che rimarrà insanata e segnerà il pensiero occidentale compresa la psicoanalisi.
Freud inventò una scienza nuova che attinse e si alimentò di immagini che fluivano sotterraneamente come in un alveo di un fiume, la stessa iconosfera nella quale si mosse e progettò la sua opera Aby Warburg che riconobbe nel mondo delle immagini la concrezione di una intera civiltà con tutte le sue oscure tensioni psichiche.
Sia Freud che Warburg si trovarono ad operare in quella ampia frattura della cultura occidentale che vide il sorgere, a partire da Cezanne, della pittura e dell'arte moderna.
Cosa ci insegna il nostro viaggio nel mondo delle immagini?
Che le immagini non sono parole e non si possono tradurre interamente in parole. Che rimane sempre una differenza e una autonomia tra immagini e parole. La logica delle immagini non è riducibile alla logica predicativa e concettuale.
Assumere ciò implica un'ampia revisione , un'"iconic turn" (svolta iconica) nell'ambito psicoanalitico che coinvolge più piani e più sensi: il senso che diamo al sogno (un'esperienza "estetica" solo in parte riducibile a discorso); il senso che diamo all'Inconscio (che è limitante pensare strutturato come un linguaggio nella misura in cui esso trattiene un legame essenziale con l'immagine); il senso che diamo al campo della cura da intendersi non solo come campo della parola ma anche come campo dell'immagine.

Domenico Chianese è psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana. Ha pubblicato Costruzioni e campo analitico (Borla, 1997) e Un lungo sogno (Angeli, 2006).
Andreina Fontana è psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana.

Acquista il libro on line


Soboczynski Adam
L'arte di non dire la verità
2010, Pagine: 204
ISBN: 9788807490941
Prezzo: € 14.00
Editore: Feltrinelli

L'imperativo dei nostri tempi, nella vita pubblica come sul lavoro o nella quotidianità più ordinaria, sembra essere quello dell'autenticità. Eppure, in realtà la nostra vita è sempre più governata dalla dissimulazione, dalla capacità di non dire il vero o di nasconderlo a nostro vantaggio. Che si tratti di una donna innamorata da respingere con delicatezza, di un colloquio d'assunzione in cui si è interpellati sulle proprie debolezze o di un rapporto non proprio innocente tra un professore e una sua collega, a farla da padrona è sempre la finzione, il mascheramento delle nostre vere passioni e intenzioni. L'arte di non dire la verità richiede arguzia ed è senz'altro difficile da padroneggiare. Ma non impossibile da apprendere: Soboczynski ce ne offre dovizia d'esempi.

Acquista il libro on line


 

Valentina Boursier
Sentire con gli occhi. Note sull'osservazione del bambino in psicoanalisi tra formazione, clinica e ricerca
2010, Collana: Serie di psicologia
Pagine: 192
ISBN: 9788856817225
Prezzo: € 23,00
Editore: Franco Angeli

Il volume tenta di ricostruire le origini dell’osservazione diretta, ripercorrendone le controverse vicissitudini agli albori della psicoanalisi infantile. Dell’osservazione diretta psicoanalitica si considerano limiti e meriti, evidenziandone le peculiarità applicative.

L'osservazione diretta vanta una lunga tradizione in psicoanalisi. Pur presentandosi come un tema molto navigato, recentemente si è posto al centro della scena come parte di un acceso e complesso dibattito, che investe questioni relative alla misurabilità e verificabilità del metodo psicoanalitico. Anche in questa direzione va la nota contesa tra l'immagine del bambino osservato e quella del bambino ricostruito, a cui l'osservazione del comportamento infantile e dello sviluppo sempre più si associa. Il rischio, in questo contesto, è l'oblio di quell'osservazione psicoanalitica che prende origine dall'Infant observation, in favore di una convergenza monopolizzante sull'osservazione del bambino proposta dalla più recente ricerca sull'infanzia.
Nello sforzo di far dialogare prospettive che vanno riconosciute e rispettate nelle loro differenze, questo lavoro volge a ricostruire le origini dell'osservazione diretta, ripercorrendone le controverse vicissitudini agli albori della psicoanalisi infantile. Tenendo conto, inoltre, delle problematiche da sempre sollevate in relazione all'incerto credito dell'osservazione del comportamento presso la psicoanalisi e al suo impiego in questo contesto, dell'osservazione diretta psicoanalitica si considerano limiti e meriti, evidenziandone le peculiarità applicative.
Il volume è diretto a studenti universitari e specializzandi in psicologia, a psicologi clinici e psicoterapeuti e a tutti quegli operatori che, nelle diverse realtà istituzionali, sociali e sanitarie, sono chiamati ad aver cura dell'altro e della relazione con l'altro.

Valentina Boursier, psicologa, diplomanda ASNE-SIPsIA (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica del bambino, dell'adolescente e della coppia), dottore di ricerca in Studi di Genere, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Relazionali "G. Iacono" dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", è membro affiliato al SIUEERPP (Séminaire Inter-Universitaire Européen d'Einsegnement et de Recherche de la Psychanalyse et de la Psychopathologie). I suoi interessi scientifici e clinici convergono soprattutto sulle tematiche dello sviluppo e della genitorialità, con particolare riferimento agli interventi di prevenzione del rischio nell'infanzia e all'identità di genere.

Acquista il libro on line

 

 

Rezzonico G., Meier C. (a cura di)
Il counselling cognitivo-relazionale
2010, Collana: Serie di psicologia
Pagine: 352
ISBN: 9788856822090
Prezzo: € 34.50
Editore: Franco Angeli

Un prezioso strumento sia per quanti (psicologi, educatori, operatori sociali) si stanno avvicinando al counselling sia per chi, già formato alla relazione d’aiuto, vuole acquisire nuove competenze spendibili in contesti differenti da quello tradizionalmente clinico.
Questo testo rappresenta un prezioso strumento sia per quanti si stanno avvicinando al counselling sia per chi, già formato alla relazione d'aiuto, vuole acquisire nuove competenze spendibili in contesti differenti da quello tradizionalmente clinico.
Il volume, che si articola in tre sezioni, affronta organicamente il tema fornendo, in primo luogo, le basi del modello teorico del counselling cognitivo relazionale e presentando successivamente gli strumenti di lavoro che costituiscono il bagaglio comune degli operatori; competenze che non esauriscono la formazione del counsellor - che deve essere integrata da un importante lavoro personale, per sviluppare e sperimentare la relazione d'aiuto e le dinamiche in gioco. Nella terza parte, infine, discute estesamente i molteplici contesti in cui il counselling viene impiegato, mettendo in evidenza le differenti modalità in cui si declina e mostrando concretamente le specificità di intervento in area sanitaria, sportiva, aziendale, sessuologica e dell'età evolutiva.
Psicologi, educatori, operatori sociali, counsellor e studenti possono trovare in questo testo molti spunti per costruire, all'interno di un percorso di crescita personale e professionale, una propria individualità che garantisca da un lato un elevato livello professionale, a tutela di chi cerca un punto di vista esterno sulle sue difficoltà, e dall'altro la creatività per impiegare le proprie competenze nel contesto a lui più congeniale.

Giorgio Rezzonico, psicologo e psichiatra, è professore ordinario di Psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove dirige la Scuola di specializzazione in Psichiatria e il polo SACSUM del counselling dell'Ateneo. Past president e didatta SITCC (Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva), direttore della rivista Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, è presidente dell'ANSCo (Associazione Nazionale Svizzera per il Counselling).
Christine Meier, dottore di ricerca in Psicologia cognitiva, è socio didatta della SITCC e docente delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva di Como, Torino, Milano e Bologna. Dirige il Centro di Riabilitazione sociopsichiatrica e la scuola Formazione "Al Dragonato" (Canton Ticino, Svizzera). Direttore del Master di Formazione in Counselling accreditati dall'ANSCo (Associazione Nazionale Svizzera di Counselling), è rappresentante nazionale dell'European Association for Counselling (EAC).

Acquista il libro on line

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Rimozione

Nella teoria psicoanalitica, la rimozione è il meccanismo involontario, cioè un’operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio pensieri, i...

Akinetopsia

L'akinetopsia o achinetopsia è un deficit selettivo della percezione visiva del movimento. I pazienti con questo deficit riferiscono di vedere gli oggetti in...

Burnout

Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte q...

News Letters

0
condivisioni