Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.490 - 17.2.2011

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 999 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Alunni adottati in classe. Vademecum per insegnanti
  • Fermiamoci un attimo! Il blog come spazio di riflessione e promozione della salute nella tecno-era della velocità
  • Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità
  • Prova a mentirmi. Imparare il linguaggio del corpo per capire gli altri
  • Identità in relazione. Le sfide odierne dell'essere adulto
  • Nuovi adolescenti, nuovi disagi
  • Il denaro in testa
  • L'ideologia del denaro. Tra psicoanalisi, letteratura, antropologia
  • Sprintest psicoattitudinali. Prove simulate a tempo per pubblici concorsi e selezioni aziendali

Botta Livia
Alunni adottati in classe. Vademecum per insegnanti
2010, Pagine: 64
ISBN: 9788881636327
Prezzo: € 8.00
Editore: ERGA

Anche se l'Italia è paese leader per le adozioni internazionali non è ancora consolidata nelle nostre scuole una cultura dell'adozione. Gli insegnanti, pur esperti di tante complessità, si trovano ancora impreparati a comprendere i bisogni degli alunni adottati e ad attivare le strategie necessarie per sostenere il loro successo scolastico.
Scopo di questo Vademecum è fornire conoscenze sulla specificità dell'adozione e suggerimenti per l'integrazione scolastica dei minori adottati, che siano di stimolo alla riflessione e alla progettualità educativa degli insegnanti.
I temi trattati sono i più rilevanti nel rapporto tra alunni adottati e scuola: l'accoglienza e l'integrazione nella classe, il dialogo con le famiglie, il modo di affrontare la storia personale, le strategie per fronteggiare problemi comportamentali e difficoltà di apprendimento.
Il Vademecum rientra nelle azioni del Progetto "Adozione e scuola", promosso dal nucleo ligure dell'ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) e dalla scuola secondaria di 1° grado "Don Milani" di Genova.
È rivolto agli insegnanti dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, ma potranno trovarvi utili suggerimenti anche i docenti della secondaria di 2° grado, i genitori, gli operatori che si occupano di adozione e affido.

Livia Botta è ricercatrice presso l'ANSAS, psicologa e psicoterapeuta. Si occupa di problematiche evolutive con particolare riferimento alle difficoltà scolastiche e ai temi della genitorialità sia biologica che adottiva. Svolge attività di formazione e supervisione a gruppi di lavoro in ambito scolastico e nel privato sociale e conduce gruppi di supporto alla genitorialità. Collabora con le riviste "La vita scolastica" e "Scuola dell'infanzia".

Acquista il libro on line

 


Vagnozzi Marco
Fermiamoci un attimo! Il blog come spazio di riflessione e promozione della salute nella tecno-era della velocità
2011, Pagine: 204
ISBN: 9788881636419
Prezzo: € 12.00
Editore: ERGA

Fermarsi a riflettere, ragionare sugli eventi e sulle informazioni che ci piovono addosso quotidianamente, educare ed educarsi, discutere e dialogare, prevenire i comportamenti a rischio: è da tali obiettivi che prende vita questo libro, incentrato sull'uso dei blog e delle nuove tecnologie in ambito educativo, per la promozione della salute e la prevenzione del disagio in adolescenza.
Come ci si può confrontare con un universo giovanile sempre più sfuggente e con un contesto socio-culturale sempre più problematico? Cosa significa fare l'educatore oggi, nella società dei consumi, in un epoca caratterizzata dalla diffusione di tecnologie sempre più sofisticate e potenti e dagli imperativi sociali della velocità e della prfomance? I nuovi media sono un pericolo da cui bisogna guardarsi, o piuttosto una risorsa per il nostro presente ed il nostro futuro? Le attuali strategie di prevenzione del disagio e di promozione della salute e le varie campagne informative su temi delicati come la dipendenza da sostanze psicotrope, risultano veramente adeguate? A questi e ad altri interrogativi si prova a dare risposta nel volume, che resta volutamente a metà tra il saggio critico e il resoconto diretto di un'esperienza di lavoro e di ricerca.
Senza aspirare ad essere necessariamente un manuale di buone prassi, Fermiamoci un attimo! vuole rivolgersi a tutti coloro che, come educatori, insegnanti, genitori o adulti di riferimento, si confrontano quotidianamente con l'universo degli adolescenti, cercando di capirne le dinamiche e le tendenze.

Marco Vagnozzi (Genova, 1983) lavora come educatore presso il Centro di Solidarietà di Genova, nel settore Prevenzione del disagio e promozione della salute. Laureato in Filosofia, con specializzazione in Metodologie Filosofiche all'Università di Genova è attualmente dottorando presso la scuola di Nuove Tecnologie per le Scienze Umane e Sociali, nel corso "Lingue, Culture e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione"
Le sue ricerche vertono sull'impiego delle tecnologie del Web 2.0, in particolare blog e social networks, nella comunicazione sociale e nella Prevenzione delle dipendenze tra gli adolescenti. Si interessa inoltre di filosofia politica ed etica pubblica con particolare riferimento ala teoria critica e alla ricerca sociale della Scuola di Francoforte e al pensiero di Herbert Marcuse.
Nel 2009, insieme A Roberto Buzzi, Florinda Leo e Nicoletta Vaccamorta, ha curato per le edizioni Erga di Genova il volume "Perché non rischiare? Forme di relazione e di espressione corporea nella promozione della salute e nella prevenzione al disagio in adolescenza". Ha pubblicato inoltre alcuni contributi per convegni e riviste sull'utilizzo del Web 2.0 nelle attività educative rivolte agli adolescenti.

Acquista il libro on line

 


Cristina Castelli
Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità
2011, Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Pagine: 240
ISBN: 9788856833737
Prezzo: € 27,50
Editore: Franco Angeli

L'idea di questo libro nasce dall'esperienza di educatori e psicologi in contesti di vulnerabilità e di emergenza, dove ci si relaziona con pericoli, dolori, gioie e speranze e dove è importante stimolare un processo di ripresa attraverso attività espressivo-simboliche e creative.
È infatti testimoniato che le attività espressive - ad esempio la musica, il teatro, la pittura, la narrazione - possano favorire legami sociali, autostima, benessere psicologico e senso del bello, tutti fattori che incentivano lo sviluppo della persona in senso positivo, permettendo di superare il disagio, favorire l'espressione, la comunicazione e l'integrazione sociale.
Il volume vuole proporre agli operatori strumenti e competenze psicologiche e/o pedagogiche per l'intervento in età evolutiva, con particolare riguardo al costrutto della resilienza. Sono tre gli ambiti d'indirizzo dai quali il lavoro trae orientamento: in primo luogo quello che si sviluppa attorno al concetto di resilienza; un secondo indirizzo si riallaccia alla creatività come trama costitutiva di tutti i processi che portano l'individuo a superare il trauma e a farne occasione di crescita ed esperienza di sé. Un terzo riferimento si rifà alla teoria di Winnicott sull'importanza del senso di continuità nell'esistenza senza il quale soprattutto i bambini perderebbero vitalità e difese.
Il volume affronta anche tematiche relative alla fascia d'età adulta ed anziana e propone ulteriori tecniche di intervento. Tali tecniche possono essere utilizzate in contesti psico-sociali quali l'educativa di strada, la scuola, i centri di aggregazione giovanile, gli ospedali, le comunità e le associazioni di volontariato.

Cristina Castelli è professore ordinario di Psicologia del ciclo di vita e direttrice del CROSS (Centro ricerche sull'orientamento scolastico e professionale) e del Master "Relazione d'aiuto in contesti di vulnerabilità e povertà nazionali ed internazionali" presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Acquista il libro on line

 



Meridda Antonio, Pandiscia Fabio
Prova a mentirmi. Imparare il linguaggio del corpo per capire gli altri
2011, Collana: Le Comete
Pagine: 224
ISBN: 9788856833782
Prezzo: € 19,00
Editore: Franco Angeli

Siamo tutti bravi a mentire, ma a nessuno piace essere ingannato.
C'è chi mente per un proprio vantaggio personale, chi per coprire un errore, chi magari solo per il piacere di riuscire a prendere in giro gli altri e farla franca... Televisione, pubblicità, giornali e persino amici e parenti - per non parlare del partner - ci mentono di continuo.
Come capire se chi avete davanti vi sta raccontando la verità o l'ennesima bugia?
Qui troverete tutto sulla comunicazione: da quella che si crea nell'ambiente di lavoro, a quella che si svolge tra uomini e donne. E imparerete a riconoscere le bugie e a relazionarvi con gli altri nel modo migliore.
Le illustrazioni vi mostreranno in modo chiaro e semplice come cogliere le più piccole differenze tra un bugiardo e una persona sincera. Attraverso la psicologia della menzogna, imparerete poi a gestire il vostro rapporto con chi mente e ad evitare che gli altri vi ingannino.
Scoprirete come la comunicazione non verbale influisca sulla nostra vita, e come rendere efficace il vostro modo di esprimervi. Imparerete come funziona la cinesica, la scienza del singolo gesto, e come servirvene. Perché è tanto insopportabile che ci siano sconosciuti in ascensore e cosa genera il disagio. E come creare un feeling con le altre persone in pochi secondi.

Antonio Meridda, specializzato in etologia, collabora con il dott. Pandiscia e organizza con lui corsi sul linguaggio del corpo e la comunicazione tra uomo e donna.
Fabio Pandiscia, laureato in psicologia, è autore di diversi libri sull'argomento comunicazione. Ha fondato il gruppo di formazione Formaementis.

Acquista il libro on line

 


 

Regalia C., Marta E.
Identità in relazione. Le sfide odierne dell'essere adulto
2011, Collana: Istruzione scientifica
Pagine: 208
ISBN: 9788838665516
Prezzo: € 19.00
Editore: McGraw-Hill Companies

Il volume nasce dal dibattito tra alcuni docenti di area psicologica circa il significato dell'identità adulta nello scenario sociale e culturale attuale. Una identità che si struttura e si alimenta all'interno delle relazioni interpersonali e sociali e che è definita da concetti quali generatività, responsabilità e cura. Identità in relazione evidenzia i principali quadri teorici di riferimento che fanno da cornice al dibattito sull'identità adulta e analizza sfide e opportunità che si possono presentare per l'identità dei soggetti in diversi ambiti di vita quotidiana: nel rapporto di coppia, in ambito lavorativo, nell'incontro con gli altri. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia e Scienze dell'educazione come approfondimento di una tematica cruciale per l'esistenza umana; ai professionisti psicologi ed educatori che spesso incontrano persone per le quali le problematiche identitarie sono centrali; ai docenti che sono interessati ai temi dell'identità in una prospettiva psicosociale.

Acquista il libro on line

 


Schiralli Rosanna, Mariani Ulisse
Nuovi adolescenti, nuovi disagi
2011, Collana: Oscar saggi
Pagine: 223
ISBN: 9788804605003
Prezzo: € 9.50
Editore: Mondadori

Nuovi adolescenti, nuovi disagi. Cosa sta succedendo ai figli del terzo millennio? Un'enorme quantità di dati indica la diffusione sempre maggiore di stili di vita segnati da dipendenze e comportamenti patologici: assunzione di droghe e alcol, bulimia e anoressia. Ma anche dipendenze nuove: abuso di Internet, videogiochi e social network, amore per l'azzardo, shopping compulsivo, atteggiamenti di "love addiction" sempre più precoci. Fenomeni spesso sottovalutati dai genitori ma in realtà tanto diffusi quanto pericolosi per lo sviluppo di una personalità equilibrata. Come intervenire? Mariani e Schiralli, ricorrendo alle più recenti scoperte delle neuroscienze e alla loro lunga esperienza di psicologi, guidano i genitori a riconoscere i segni del pericolo e ad affrontare le situazioni di disagio dei propri figli grazie al recupero di quelle "sostanze stupefacenti naturali" che ognuno di noi possiede: le emozioni, uniche armi in grado di contrastare tutte le dipendenze patologiche. Vecchie, nuove e nuovissime.

Acquista il libro on line

 


Andreoli Vittorino
Il denaro in testa
2011, Collana: Saggi italiani
Pagine: 247
ISBN: 9788817047487
Prezzo: € 17.50
Editore: Rizzoli

Il denaro sul "lettino" dello psichiatra: un personaggio capace di riempire la testa dell'uomo come in una possessione che cancella ogni identità e ogni norma di comportamento civile. Il denaro nell'analisi di uno psichiatra e non di un economista, dunque di chi si occupa di salute della mente e non di tecniche per garantire il benessere economico dell'individuo e dell'intera comunità. E in questa invasione di campo si scopre che il denaro è fonte di malattia. Per chi è povero ma anche per chi ha i forzieri pieni. Vite che ruotano intorno ai soldi, al desiderio di possederli, alla paura di perderli: l'ossessione, la dipendenza, l'angoscia, il lutto... si finisce per ridurre una società al denaro come misura del valore non solo delle cose, ma della stessa persona. L'uomo a una sola dimensione. Nella follia da denaro si corre il rischio di sostituire le banconote agli affetti, che assumono un prezzo in euro. In questa situazione emerge un bisogno di felicità che non è direttamente legato a stati di ricchezza o povertà. Non si tratta di una strategia consolatoria in un momento di crisi dell'economia nazionale e mondiale, ma di un modo per ritrovare il significato della vita e delle relazioni interpersonali.

Acquista il libro on line

 


Voltolin A.
L'ideologia del denaro. Tra psicoanalisi, letteratura, antropologia
2011, Collana: Ricerca
Pagine: 165
ISBN: 9788861595262
Prezzo: € 16.00
Editore: Mondadori Bruno

Affrontando un tema di forte attualità culturale, il libro mostra come, in un'epoca di crisi segnata dalla quasi totale assenza di regole capaci di governare i meccanismi economici, il funzionamento dell'economia reale perda significato civile e sociale e si avvicini sempre più alle pulsioni individuali che, come Freud aveva detto, sono, in quanto tali, incontrollabili. I cinque contributi raccolti, ad opera di Adriano Voltolin, Rolf Haubl, Claudio Widmann, Lorenzo D'Angelo e Franco Romano, indagano dal punto di vista della psicoanalisi, della letteratura e dell'antropologia le fantasie di ricchezza illimitata generate dalla dominante ideologia del denaro.

Acquista il libro on line

 


Sprintest psicoattitudinali. Prove simulate a tempo per pubblici concorsi e selezioni aziendali
2011, Collana: Sprintest. Pubblici concorsi selez. azie
Pagine: 336
ISBN: 9788824456685
Prezzo: € 18.00
Editore: Edizioni Giuridiche Simone

Affrontare un test è una prova complessa, che richiede impegno, conoscenze, intuizione, ma soprattutto un'esercitazione mirata e metodica. Come avviene per le gare sportive, soltanto un allenamento costante, adeguatamente cronometrato nei tempi di esecuzione, permette di ottimizzare la propria performance e ampliare le opportunità di successo. La peculiarità degli SprinTest è appunto quella di mantenere un giusto equilibrio tra il numero dei quesiti e i minuti a disposizione per risolverli, secondo una difficoltà progressiva che, oltre a riguardare i contenuti di ciascuna batteria di item, ha previsto pure il raggruppamento delle batterie stesse in due distinte fasce di complessità (Primo e Secondo livello), per assecondare ulteriormente la gradualità degli esercizi. In appendice alle soluzioni viene presentato un apposito Modulo delle risposte, che tende a riprodurre il "foglio delle risposte a lettura ottica" solitamente utilizzato, in sede di prove selettive, per indicare quelle che si considerano le opzioni esatte nella risoluzione dei quesiti a risposta multipla. Compilandolo, il candidato avrà dunque la possibilità di esercitarsi anche sotto questo aspetto - tutt'altro che trascurabile - delle prove a test.

Acquista il libro on line

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Eisoptrofobia

L'eisoptrofobia o spettrofobia (da non confondere con la paura degli spettri, phasmofobia) è la paura persistente, irrazionale e ingiustificata degli specchi, o...

Acalculia

L'acalculia è un deficit di calcolo mentale e scritto. Il termine acalculia è apparso per la prima volta nel 1925, proposto da Henschen, il quale la definì c...

Dejà vu - Dejà vecu

Da due secoli, il fenomeno del "déjà-vu" affascina il mondo della scienza ed è stato oggetto di numerose interpretazioni, dalle più strampalate, che gli attribu...

News Letters

0
condivisioni