Pubblicità

PSICOLOGIA E FISIOLOGIA PERINATALE - CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE

0
condivisioni
corso-di-formazione-in-psicologia-e-fisiologia-perinatale-min-2
Categoria
Corsi
Dates
Sabato 16 Settembre 2017 09:30
Luogo
Associazione MinD - Via Giorgio Baglivi, 3
00161 Roma RM, Italia
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I EDIZIONE: CORSO ANNUALE IN PSICOLOGIA E FISIOLOGIA PERINATALE

A questo proposito, l’obiettivo del corso è quello di offrire una preparazione specifica sulla psicologia, la fisiologia e la clinica del periodo perinatale con la finalità di offrire nozioni e strumenti per intervenire sulla famiglia. A chi è rivolto? A laureandi e laureati in:

  • Psicologia
  • Medicina
  • Scienze Ostetriche
  • Infiermeristica
  • Professioni sanitarie

STRUTTURA DELLA I EDIZIONE DEL CORSO IN PSICOLOGIA E FISIOLOGIA PERINATALE.

Per agevolare la frequenza sia dei professionisti che già lavorano, sia degli studenti ancora in formazione, abbiamo pensato di dedicare al corso un sabato al mese, dalle ore 9,30 alle ore 17,30. Il primo appuntamento è a Settembre 2017 e l’ultimo a Luglio 2018. Dove? A Roma, presso la nostra Associazione MinD, in Via Giorgio Baglivi, n. 3 in zona Policlinico (Metro B).

 
 

Altre date

  • Sabato 16 Settembre 2017 09:30
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Resilienza

Quando parliamo di resilienza ci riferiamo alla quella capacità di far fronte in modo positivo a degli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria...

Onicofagia

L'onicofagia, meglio conosciuta come il brutto vizio di mangiarsi le unghie, è un’impulso incontrollabile definito in ambito psicologico come disturbo del compo...

Tecnostress - Tecnofobia

Il Tecnostress (o tecnofobia) è una patologia che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di quelle informazioni che vengono veicolate dai videoschermi. Ess...

News Letters

0
condivisioni