Pubblicità

Counseling con l’Esperienza Immaginativa Master Biennale per Psicologi - 350 ore

0
condivisioni
logo
Categoria
Corsi
Dates
Mercoledì 10 Gennaio 2018 09:00
Luogo
sispi via Lanzone, 31 Milano - Via Lanzone, 31
20123 Milano MI, Italia
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
File Allegato

Il Corso permette di acquisire gli strumenti operativi di base per la relazione d’aiuto con il modello dell’Esperienza Immaginativa (Procedura Immaginativa, Rêve-Eveillé) all’interno di un orizzonte caratterizzato anche da procedure specificamente orientate.  Contempla l’apporto di diversi Autori contemporanei che hanno sviluppato il metodo, a partire dalla comune derivazione da Robert Desoille.  Insegna come ottenere risultati a breve termine, utilizzando le produzioni immaginative soprattutto nella funzione di rinforzo dell’Io, nel facilitare la creatività e l’assunzione di energia facilmente traducibili nel reale (Desoille 1975).  Favorisce la soluzione di disagi esistenziali che non comportino una ristrutturazione della personalità, permette di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie risorse per affrontare i problemi esistenziali del presente.  L’interazione circolare tra operatore ed utente è volta a realizzare una pedagogia progettuale, un livello di funzionamento più aperto e più resiliente (Valtorta, Passerini 2015).  Il corso non insegna metodiche psicoterapeutiche bensì strumenti utili alla professione di psicologo.  Recepisce le norme del Codice Deontologico dell’American Counseling Association e di quello dell’Ordine degli Psicologi.   

Il Programma prevede, una parte specifica sull’Esperienza Immaginativa con applicazioni in uno o più indirizzi tematici come, per esempio: l’ausilio della fiaba, della pittura o del gioco simbolico in età dello sviluppo, il sostegno del malato ricoverato in ospedale o prossimo all’intervento chirurgico, il counseling di coppia, quello interculturale, quello scolastico ed altri.  Una parte del programma formativo è dedicata alla supervisione didattica e al training personale.  E’ previsto il tirocinio pratico, con un tutor interno di riferimento, attraverso la progettazione e l’organizzazione di un seminario esperienziale e/o la partecipazione a progetti di ricerca con possibilità di pubblicazioni. 

Il monte ore frequentato presso questo corso è valido come credito formativo per la frequenza ad altri corsi organizzati dalla SISPI.

 
 

Altre date

  • Mercoledì 10 Gennaio 2018 09:00
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Effetto Zeigarnik

L’effetto Zeigarnik è uno stato mentale di tensione causato da un compito non portato a termine. L'effetto Zeigarnik descrive come la mente umana ha più faci...

Desiderio

Tra Freud e Lacan: Dalla ricerca dell’Altro al Desiderio dell’Altro. Il desiderio, dal latino desiderĭu(m), “desiderare”, fa riferimento ad un moto intenso d...

Prosopoagnosia

La prosopoagnosia (o prosopagnosia) è un deficit percettivo del sistema nervoso centrale che impedisce il riconoscimento dei volti delle persone (anche dei fami...

News Letters

0
condivisioni