Pubblicità

Immagine corporea e corporeità. Chi sono e chi potrei essere

0
condivisioni
albenga
Categoria
WorkShop
Date
Sabato 4 Novembre 2017 09:00 - 13:00
Luogo
Albenga.(SV) Studio di Fisioterapia Via Cavour, 10 - Campochiesa
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
File Allegato

Immagine corporea quando si sviluppa e come si sviluppa: precursori psichici, dialogo tonico, gli sguardi, i limiti, la funzione genitoriale (madre padre fratelli), lo specchio dell'altro, chi sono io per te e chi sei tu per me.

Ideale dell'io chi sono e chi vorrei essere. Gli specchi, gli altri, IO.

Società e cultura. Ma parliamo solo di adolescenti? Il mal – essere nell' infanzia e nell'età adulta:  il non piacersi del mondo occidentale.

Il vuoto nello specchio. Il giudizio sovrano e ossessione della perfezione. Il corpo oggetto o soggetto?

Disturbi dell'immagine corporea, disturbi alimentari e non solo.

Lavorare sul corpo e lavorare con il corpo. La manipolazione e il percorso verso il ben – essere

 

Lavorare per gli adolescenti e con gli adolescenti

 

costo 60 euro

 
 

Altre date

  • Da Sabato 4 Novembre 2017 09:00 a Domenica 5 Novembre 2017 13:00
    Sabato
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

Sindrome di Cotard

E’ una sindrome delirante che porta la persona a credere di essere morta, di non esistere più oppure di aver perso tutti gli organi interni. Jules Cotard, un n...

Sindrome da Alienazione Parent…

La Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) è un disturbo che insorge quasi esclusivamente durante la fase di separazione o divorzio ed aumenta quando si verific...

News Letters

0
condivisioni