Pubblicità

Abusi (146019)

0
condivisioni

on . Postato in Dipendenze e Abusi | Letto 684 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Manu 41

Ciao, è da circa 1 anno che sono tornato a vivere con mia madre, a causa della perdita del lavoro. In quest'anno, ho cercato di smettere da abusi di alcool e droghe che, anche se non in maniera continua, negli ultimi anni, mi hanno dato problemi. Riesco anche per 2-3 mesi a toccare niente, poi ricado. Penso di essere un po' depresso, e questa e' la soluzione sbagliata che trovo per cercare di divertirmi un po'. Vorrei un consiglio. Non ho soldi per uno psicologo, e non penso di essere da comunita'. Cosa posso fare? A chi mi posso rivolgere? Grazie.

Salve, lei parla di non riuscire a smettere di abusare di droghe e alcool. Non lo fa in maniera continua ma di fatti ricade periodicamente. Ritiene di essere "depresso" e di utilizzare le sostanze come cura, se ho ben capito. Lei esclude la Comunità Terapeutica e lo Psicologo privato. A mio parere, la sua situazione merita l'attenzione di uno psicologo, sarebbe meglio di un professionista che si occupa di dipendenze. Per cui la soluzione migliore sarebbe quella di rivolgersi al Servizio Dipendenze della sua zona e chiedere un sostegno psicologico. Ci sono numerosi trattamenti svolti dai servizi senza necessità di invio in Comunità Terapeutica, per cui è molto probabile che questo genere di aiuto sia il più indicato. In alternativa, può andare alla ASL territoriale e rivolgersi al servizio salute mentali adulti, ma temo che da lì la inviino al SERT, può sempre provare.

(Risponde la Dott. Massimo Giusti)

Pubblicato in data 2/07/2010
Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di Dipendenze per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Odio

Sentimento antitetico all'amore, caratterizzato dal desiderio durevole di danneggiare o distruggere uno specifico oggetto che può essere anche il proprio Sé o l...

Dissociazione

La dissociazione come alterazione della struttura psichica e immagini contraddittorie di Sè. Il termine dissociazione in psicopatologia e psichiatria è ident...

Disturbo schizotipico di perso…

Disturbo di personalità  caratterizzato da  isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro,  “stranezze del pensiero.” Il Disturbo schizo...

News Letters

0
condivisioni