Pubblicità

Fobia (144200)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 697 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Stefano 07

Salve, ho da esporre un problema che da diversi giorni si sta verificando a mio figlio. E' un periodo che mio figlio, non riesce ad andare da solo in bagno, in camera o in qualunque altro posto se non accompagnato da qualcuno. Lui dice che si sente seguire da un mostro e quindi ha paura di andare da solo. Sta facendo anche i capricci per andare a scuola. Sono già due volte che telefona la maestra, dicendo di andare a riprenderlo in quanto riferisce di avere mal di pancia. Una volta come è tornato a casa, mi ha detto di aver inventato questa scusa perchè gli mancavo io. Da cosa può dipendere tutto questo. Vi ringrazio per la sicura risposta. Un saluto.

Cara, il motivo dei comportamenti problematici, con buona probabilità, è contenuto in quello che riferisce suo figlio: è una forma di attaccamento "insicuro" e forse vissuto con ansia e paura. Quindi, è la relazione con i genitori, e il modo di viverla, che genera insicurezza e sentimenti di paura. Vuole la vostra rassicurazione, come anche la vostra presenza fisica che può sortire maggiore fiducia in se stesso. I mal di pancia rappresentano il pretesto per voler ritrovare il vostro conforto e anche i mostri sono generati dall'ansia per i compiti evolutivi che deve affrontare. Abituarlo a una maggiore autonomia è il lavoro da fare, così come rassicurarlo sul fatto che i genitori sono presenti nei momenti più importanti. Inoltre, abituarlo a riconoscere e padroneggiare i sentimenti, e gli stati d'animo negativi, specialmente riguardo il disagio che prova quando si trova da solo. Un saluto.

(Risponde il Dott.re Vignati Renato)

Pubblicato in data 15/05/2010
Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di Minori per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Elettroshock

  Di solito, la TEC, eseguita in anestesia, è una tecnica scevra da collateralità e con bassa incidenza di mortalità.

Anedonia

Il termine anedonia venne coniato da Ribot nel 1897  e descrive l’assoluta incapacità nel provare piacere, anche in presenza di attività normalmente piacev...

Ippocampo

Struttura sottocorticale sistuata all'interno di ciascun emisfero cerebrale, in corrispondenza della superficie mediale, dalla forma simile ad un cavalluccio ma...

News Letters

0
condivisioni