Pubblicità

Ruolo del cervelletto nella schizofrenia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 5613 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Secondo un nuovo studio, condotto presso l’Università di Oslo in Norvegia, il cervelletto è una delle regioni cerebrali maggiormente implicate nella schizofrenia.

cervelletto e schizofrenia

Quest’ultima è un disturbo mentale cronico debilitante, caratterizzato da sintomi psicotici (definiti “positivi”) quali: deliri, allucinazioni, paranoia e pensieri disordinati; nonché dai così detti sintomi negativi, quali: perdita di motivazione o di giudizio, problemi di memoria, movimento rallentato, disinteresse nell'igiene e ritiro sociale.

I risultati, pubblicati sulla rivista Molecular Psychiatry, mostrano come il volume del cervelletto dei pazienti affetti da schizofrenia sia di dimensioni ridotte rispetto a quello delle persone sane.

Lo studio di imaging cerebrale è, ad oggi, lo studio che si è maggiormente focalizzato sul ruolo del cervelletto nella schizofrenia e che ha avuto importanti implicazioni per la comprensione di questo tipo di disturbo.

Sebbene il cervelletto occupi solo il 20% del cervello umano, tuttavia comprende ben il 70% dei suoi neuroni. Inoltre, dal momento che esso è da tempo associato al movimento e alla coordinazione motoria, raramente è stato incluso all’interno di studi incentrati sulle basi biologiche dei disturbi mentali.

Per questa ricerca, gli studiosi hanno analizzato le scansioni cerebrali di 2.300 soggetti, proveniente da 14 paesi differenti, attraverso l’utilizzo di strumentazioni sofisticate che hanno permesso di osservare sia il volume che la forma del cervello.

Pubblicità

I risultati hanno messo in evidenza come il cervelletto sia una fra le regioni cerebrali con le differenze più evidenti e consistenti nella schizofrenia. Il gruppo di partecipanti aventi questo disturbo, infatti, presentava un volume cerebellare di dimensioni ridotte rispetto agli individui sani.

Il Dr. Torgeir Moberget, autore principale dello studio, ha affermato che i risultati ottenuti hanno mostrato chiaramente il forte coinvolgimento del cervelletto nel disturbo schizofrenico.
Inoltre, egli ritiene che, dal momento che la maggior parte dei disturbi mentali insorge durante l’infanzia e l’adolescenza, una maggiore comprensione delle cause alla loro base può condurre a migliorare sia i trattamenti che l’assistenza verso i pazienti.

Un secondo autore, il Dr. Lars T. Westlye, invece, ha dichiarato che per sviluppare trattamenti utili a prevenire o a modificare tale disturbo bisogna comprendere il motivo per il quale alcune persone sono a rischio di svilupparlo.

La grande mole di dati ha permesso ai ricercatori di concentrarsi sulle differenze relative al volume cerebrale nei pazienti affetti da schizofrenia attraverso il confronto con i controlli sani.

Moberget ha affermato che è importante sottolineare che le differenze cerebrali riscontrabili nella schizofrenia sono in genere molto sottili ed che è per questo motivo che i diversi studi riguardanti la stessa tematica si sono rivelati piuttosto importanti.

L’aver condotto molteplici ricerche che hanno portato allo stesso schema, ripetuto in diversi gruppi di pazienti provenienti da nazionalità differenti, ha reso i risultati ottenuti in questo studio molto convincenti.

 

Tratto da: PsychCentral

 

(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Claudia Olivieri)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

Tags: schizofrenia cervelletto news di psicologia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Noia

La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un...

Fobia

La fobia è una eccessiva e marcata paura di oggetti o situazioni, che comporta una elevata attivazione psicofisiologica (arousal) con conseguente aumento del &n...

Belonefobia

La belonefobia è definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata degli aghi e gli spilli, conosciuta anche come aicmofobia o aichmofobia. ...

News Letters

0
condivisioni