Pubblicità

Corruttori e corrotti

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 1642 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Ipotesi psicoanalitiche

Corruttori e corrottiIl sistema della corruzione in Italia ha dimostrato capacità di radicamento nella società civile, innervandosi in profondità nel mondo delle professioni, dell’imprenditoria, della finanza, della politica.

La corruzione ha oggi un carattere sistemico e le numerose modifiche legislative non hanno fino ad ora cambiato il quadro generale, tanto da fare pensare che combatterla solo per via giudiziaria non ottenga alcun risultato: la repressione penale non basta. In anni recenti giuristi, sociologi e filosofi hanno sostenuto la necessità di “rifare noi stessi”.

Questo appello apre lo spazio ad una ricerca psicoanalitica che si impegni ad indicare ipotesi utili, a partire dalla profondità della natura umana. Questo libro rappresenta una prima ricognizione del problema della corruzione in cui si è impegnato un gruppo di psicoanalisti del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti.

L’osservazione psicoanalitica, per sua natura, tende a interrogare i fenomeni per cogliere, a partire da questi, tratti della cultura diffusa in cui tutti siamo immersi, per formulare ipotesi sulla natura primaria dei funzionamenti mentali che la sostengono, per individuare vie di evoluzione possibili. Interrogare la corruzione significa cogliere i meccanismi psichici e culturali che ne consentono la diffusione.

Nel libro viene posto un diretto collegamento tra il funzionamento familiare, quello gruppale e quello Istituzionale, sorretti da meccanismi seduttivi e affiliativi che sedano l’angoscia e la paura che impregnano il nostro paese in questi anni, senza elaborarle nè trasformarle.

 

Autore

Laura Ambrosiano, psicosociologa e psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytic Association. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ululare con i lupi (con Eugenio Gaburri, 2014); Pensare con Freud (con Eugenio Gaburri, 2013).

Marco Sarno, psichiatra, psicoanalista individuale, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association. Psicoanalista di gruppo, membro ordinario con funzioni di training dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo e dell’European Federation for Psychoanalityc Psychoterapy in the Public Sector. Autore di numerose pubblicazioni su riviste e volumi collettivi, ha recentemente curato con P. Chiari il libro Navigando l’inconscio (2014).

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

Tags: corruzione corrotti società civile finanza politica osservazione psicoanalitica funzionamento familiare funzionamento gruppale funzionamento istituzionale

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Atarassia

L’atarassia (dal greco “ἀταραξία”, assenza di agitazione o tranquillità) è «la perfetta pace dell’anima che nasce dalla liberazione delle passioni» secondo la f...

La vecchiaia

Il passaggio dalla mid-life alla vecchiaia è al giorno d’oggi più sfumato e graduale che nel passato, a causa dell’aumento della durata media della vita, del pr...

Anancastico (disturbo di perso…

Modello di organizzazione della personalità che persiste per tutta la vita, caratterizzato da sentimentidi insicurezza personale, dubbio e incompletezza che con...

News Letters

0
condivisioni