Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.217 - 28.7.2005

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 1101 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Le regole del gioco. Manuale per educare al senso delle regole
  • Guarire con la scrittura. Superare scrivendo sofferenze, frustrazioni e traumi
  • Tossicodipendenza e doppia diagnosi: la relazione d'aiuto in Comunità
  • L'incredibile testimone. I processi della memoria nella testimonianza
  • Psicologia dello sviluppo. Un'introduzione
  • Attività di potenziamento cognitivo - volume 1
    I processi. Percorsi su attenzione, logica, memoria ed espressione
  • La volontà di sapere. Storia della sessualità 1
  • La cura di sé. Storia della sessualità 3
  • L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2
Rossella Diana
Le regole del gioco. Manuale per educare al senso delle regole
Pagine: 144
Prezzo: € 14,00
Editore: La Meridiana

Il Presidente della Repubblica direbbe: "questo è un libro dedicato agli italiani". E' infatti rivolto a chi crede che le regole e la legalità siano valori educativi da coltivare e far crescere con fiducia e continuità. La ragione è tanto semplice quanto evidente. Siamo il paese con più leggi e meno senso delle regole, con più legami alla "famiglia" o al gruppo e meno vincoli per il bene comune, con più codice affettivo materno e meno codice normativo paterno.
Le regole del gioco è una proposta metodologica a cui occorre avvicinarsi con il desiderio di vivere una nuova esperienza formativa. E' il primo manuale del genere in italia e necessita di educatori "sufficientemente imperfetti", che vogliano, insieme alle nuove generazioni, lasciare la palude delle abitudini acquisite, fuoriuscire dal labirinto vischioso dell'implicito che rende tutto approssimativo e arbitrario.Il coraggio dell'educatore sarà ripagato, nelle pagine di questo libro, dal consistente repertorio di idee e proposte di didattica attiva grazie alle quali potrà sperimentare, con i ragazzi, che si cresce, anzi si diviene grandi davvero, quando si diventa capaci di accettare i limiti e le regole. Fino a concorrere, quando necessario, attivamente, da protagonisti, al loro cambiamento.

Rossella Diana, pedagogista, è docente di scuola media superiore, formatrice, esperta nel linguaggio teatrale e diplomata presso la scuola triennale di Movimento Creativo metodo Garcia-Plevin di Roma. Impegnata nell'ambito dell'educazione alla pace, promuove e partecipa a progetti educativi e conduce stage di formazione per docenti, operatori sociali, genitori e ragazzi. Ha collaborato ad attività didattiche e di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bari, città dove vive e lavora.


Revault Jean-Yves
Guarire con la scrittura. Superare scrivendo sofferenze, frustrazioni e traumi
2005, Collana Scoprire se stessi, pagine 112
Prezzo: € 12.50
Editore: Red

Scrivere parlando di sé, della condizione in cui ci si trova; esprimere i propri sentimenti, pensieri, disagi, significa fare un’analisi della propria vita particolarmente profonda.
È questa l’efficacia della scrittura di cui tratta il libro. Conoscersi con lucidità, individuare mediante la concentrazione richiesta dalla scrittura il proprio stato significa superare la confusione di sentimenti e di tensioni che ci imprigionano, diradare le nebbie del passato e del presente che ci impediscono di vedere le risorse che la vita ci offre, avviare un processo di guarigione. La scrittura è, in altre parole, una terapia vera e propria che ci aiuta a sanare le ferite del passato, progettare l’avvenire, costruire il presente.
Mediante numerosi testi tratti dal vero, il libro fa comprendere che la scrittura come esercizio della memoria e la scrittura come finzione e parafrasi della realtà si fondono e si completano. Opera di grande valore, insieme teorica e pratica, Guarire con la scrittura mette il lettore in condizione di praticare su di sé una tecnica ammirevole che sviluppa la personalità liberandola dai legami e dagli intralci causati dalle esperienze negative.

Jean-Yves Revault, psicologo francese, ha dedicato tutta la sua vita professionale alla terapia della scrittura, disciplina di cui è fondatore.


Bonetti Alessandro , Bortino Raffaella
Tossicodipendenza e doppia diagnosi: la relazione d'aiuto in Comunità
2005, Collana: Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abuso, Pagine: 400
Prezzo: € 26,50
Editore: Franco Angeli

Il volume nasce dall'esperienza degli autori presso la Comunità "Fermata d'Autobus", dove risiedono tossicodipendenti che presentano anche disturbi di natura psichiatrica: i cosiddetti pazienti con doppia diagnosi.
Nonostante di solito venga sottolineata la necessità di un approccio eclettico ai problemi di questi pazienti, data la loro multicausalità, il più delle volte nella realtà clinica predomina la scelta di trattamenti in funzione di un modello teorico interpretativo unico, che assume per gli operatori significato ideologico.
Gli autori hanno cercato di superare le difficoltà che ne derivano, proponendo come modello operativo "l'integrazione funzionale" di Gian Carlo Zapparoli, secondo cui la scelta degli interventi degli operatori deve nascere dalla comprensione dei bisogni manifestati dai pazienti e condurre a risposte specifiche ed adeguate ad essi.
Il testo vuole proprio sottolineare l'importanza di tradurre nella pratica clinica questa scelta metodologica: viene inoltre tracciato un percorso formativo che porti gli operatori a porsi in un'ottica di comprensione dei bisogni attraverso una partecipazione emotiva all'esperienza della persona che soffre e ad una capacità tecnica di accudimento e di mantenimento dell'oggetto specifico di bisogno.

Alessandro Bonetti , psichiatra e psicoterapeuta, già direttore dell'Ospedale di riabilitazione psico-sociale "S.Giuliana" di Verona e dell'ex Ospedale psichiatrico di Verona e responsabile del Ser.T. dell'Ulss 25 di Verona.
Raffaella Bortino , sociologa, arteterapeuta e psicoterapeuta, si occupa dell'assistenza dei tossicodipendenti. A Torno ha fondato le Comunità "Il Porto" e la "Fermata d'Autobus".


Amato Fargnoli, Sonia Moretti
L'incredibile testimone. I processi della memoria nella testimonianza
2005, pagine: 162
Prezzo: € 15.40
Editore: UTET Libreria

Che cosa accade nella mente di un soggetto che ricorda episodi cui ha assistito, o di cui è stato attore? E quando è «costretto» a ricordare, che cosa ricorda in realtà? Come si genera un ricordo? L’incredibile testimone, frutto di approfonditi studi e di una vasta esperienza sul campo, è un contributo per coloro che «devono» affrontare il tema del ricordo. Si pensi in primo luogo agli investigatori, ai testimoni e agli autori di reato durante l’attività di Polizia giudiziaria. Gli autori non soltanto forniscono preziose indicazioni sulle prassi corrette, sui metodi e sulle modalità tramite le quali si può condurre un interrogatorio con efficacia, ma sviluppano anche una serie di riflessioni sulla credibilità del testimone e sulle distorsioni che «naturalmente» produce il sistema memoria.
Un breve viaggio nei processi che governano le funzioni della memoria, attraverso il quale il lettore potrà trovare spiegazioni su quel fenomeno dell’essere umano – la capacità di ricordare e riprodurre, mediante la narrazione, un evento già accaduto, ma anche di falsificarne il ricordo – che è forse l’unico che lo connota e contraddistingue nel regno animale.

Amato Fargnoli, direttore della Sezione di Criminologia applicata del servizio della Polizia scientifica a Roma, è docente nelle Scuole di formazione della Polizia di Stato e nei Corsi di perfezionamento presso le Università di Urbino, Parma, Padova e Roma.
Sonia Moretti collabora con la Sezione di Criminologia applicata del servizio della Polizia scientifica.


H. Rudolf Schaffer
Psicologia dello sviluppo. Un'introduzione
2005, Collana : Grandi manuali di psicologia, pagine: 458
Prezzo: € 29,90
Editore: Raffaello Cortina

Il volume espone i principi e gli obiettivi della psicologia infantile come disciplina scientifica e presenta una rassegna esaustiva e aggiornatissima dei principali temi della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca. “Psicologia dello sviluppo” è rivolto agli studenti delle discipline psicologiche ed è indispensabile per la formazione di figure destinate al lavoro con i bambini in vari ruoli professionali.
“È un libro splendido. Descrive con grande chiarezza i problemi e le idee della psicologia dello sviluppo.” Judy Dunn (King’s College, Londra)

H. Rudolf Schaffer è professore emerito di Psicologia presso la University of Strathclyde di Glasgow. Nelle nostre edizioni ha già pubblicato “Lo sviluppo sociale” (1998).


Rosa Angela Fabio , Barbara Pellegatta
Attività di potenziamento cognitivo - volume 1
I processi. Percorsi su attenzione, logica, memoria ed espressione

2005, pagine: 193
Prezzo: € 17,50
Editore: Erickson

Ci sono ragazzi che possiedono un enorme potenziale intellettivo e ai quali riesce facile apprendere, ce ne sono altri che, pur possedendo delle buone capacità, faticano a ottenere buoni risultati perché disturbati da altre cose, e altri ancora che hanno bisogno di aiuti mirati, a causa di disturbi dell’apprendimento o ritardo mentale. Questo libro è pensato per tutti i ragazzi che incontrano delle difficoltà nel loro percorso scolastico, con l’obiettivo di aiutarli ad apprendere con maggiore efficacia sviluppando nuove abilità, ma anche imparando a utilizzare meglio quelle che già possiedono.
Il programma di potenziamento, preceduto da un’introduzione sul funzionamento normale e disfunzionale dei processi cognitivi, offre agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado tecniche e attività per il potenziamento della fase di ingresso (attenzione visiva e uditiva, percezione sensoriale), della fase di elaborazione (pensiero logico, pensiero critico e memoria) e della fase di uscita delle informazioni (formulazione del pensiero, ampliamento del vocabolario, automatizzazione dei fonemi), sotto forma di schede operative direttamente utilizzabili dagli alunni.
L’opera si compone di due volumi: il secondo si occuperà del potenziamento cognitivo negli ambiti della lettura, della scrittura e delle abilità logico-matematiche.


Michel Foucault
La volontà di sapere. Storia della sessualità 1
Collana: Universale Economica Saggi, Pagine: 144
Prezzo: € 7,00
Editore: Feltrinelli

Indagine dei saperi attinenti la sessualità come controllo dei comprotamenti sociali.
“Questo volume apre una serie di studi che non pretendono di essere continui, ne esaustivi; si tratterà di qualche sondaggio in un territorio complesso. Il sogno sarebbe un lavoro di lungo respiro, capace di correggersi a mano a mano che si sviluppa, aperto alle reazioni che suscita, alle congiunture che gli toccherà d'incontrare, e forse ad ipotesi nuove. I lettori che si aspettassero di apprendere in che modo per secoli la gente ha fatto l'amore, o come è stato vietato di farlo - problema serio, importante, difficile -, rischiano di restare delusi. Non ho voluto fare una storia dei comportamenti sessuali nelle società occidentali, ma trattare un problema molto più austero e circoscritto: in che modi questi comportamenti sono diventati oggetti di sapere? Come, cioè per quali vie e per quali ragioni, si è organizzato questo campo di conoscenza che, con una parola recente, chiamiamo la sessualità? Quel che i lettori troveranno qui è la genesi di un sapere - un sapere che vorrei riafferrare alla radice, nelle istituzioni religiose, nelle forme pedagogiche, nelle pratiche mediche, nelle strutture familiari, là dove si è formato, ma anche negli effetti di coercizione che ha potuto avere sugli individui, una volta che li aveva persuasi del compito di scoprire in se stessi la forza segreta e pericolosa di una sessualità.”
(dalla Prefazione dell'Autore all'edizione italiana)

Michel Foucault (1926-1984) è stato filosofo, archeologo dei saperi, saggista letterario, professore al Collège de France e autore di opere di importanza fondamentale per il pensiero contemporaneo. Dei suoi scritti, tutti improntati a un metodo che rifiuta ogni rigida distinzione tra teoria e storia, Rizzoli ha pubblicato: La storia della follia, Le parole e le cose, L'archeologia del sapere; Einaudi: L'ordine del discorso, sorvegliare e punire; Feltrinelli Scritti letterari, Storia della sessualità in tre volumi (La volontà di sapere, L'uso dei piaceri, La cura di sé.).
Dal 1970 fino alla morte ha insegnato Storia dei sistemi di pensiero al Collège de France.


Michel Foucault
La cura di sé. Storia della sessualità 3
2005, Collana: Universale Economica Saggi, Pagine: 256
Prezzo: 9.00
Editore: Feltrinelli

La cura di sé è il terzo volume di quella “Storia della sessualità” di cui Michel Foucault aveva esposto ne La volontà di sapere il progetto iniziale: comprendere come, nelle società occidentali moderne, si era costituito qualcosa di simile a una “esperienza della sessualità”, nozione familiare e tuttavia apparsa solamente all'inizio del diciannovesimo secolo.
Parlare di sessualità come di un'esperienza storicamente singolare ha richiesto di ricostruire i percorsi del “soggetto desiderante”, risalendo dall'epoca moderna fino all' antichità classica (L'uso dei piaceri) e procedendo poi ai primi due secoli della nostra era nel mondo greco-romano (La cura di sé). Nella genealogia dell'uomo di desiderio, La cura di sé ritaglia un periodo cruciale e di straordinario interesse oggi in quanto, forse per la prima volta, vi si affermano preoccupazioni e valori individualistici, un'attenzione nuova al privato, una moralità personale autonoma, ormai sganciata dalla sfera pubblica e non ancora inserita in una visione totalizzante del divino e della relazione dell'uomo a esso. Il libro, magistrale e affascinante, attraversa con intelligenza e originalità i documenti di un'epoca eccezionalmente fertile: dalla trattazione dei sogni a sfondo sessuale di Artemidoro, ai trattati di medicina di Galeno, alla meditazione di Epitteto, Marco Aurelio, Seneca.

Michel Foucault (1926-1984) è stato filosofo, archeologo dei saperi, saggista letterario, professore al Collège de France e autore di opere di importanza fondamentale per il pensiero contemporaneo. Dei suoi scritti, tutti improntati a un metodo che rifiuta ogni rigida distinzione tra teoria e storia, Rizzoli ha pubblicato: La storia della follia, Le parole e le cose, L'archeologia del sapere; Einaudi: L'ordine del discorso, sorvegliare e punire; Feltrinelli Scritti letterari, Storia della sessualità in tre volumi (La volontà di sapere, L'uso dei piaceri, La cura di sé.).
Dal 1970 fino alla morte ha insegnato Storia dei sistemi di pensiero al Collège de France.


Michel Foucault
L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2
Collana: Universale Economica
Pagine: 264
Prezzo: € 8,5
Editore: Feltrinelli

L'uso dei piaceri è il secondo volume di quella Storia della sessualità di cui Michel Foucault aveva esposto ne La volontà di sapere il progetto iniziale: comprendere come, nelle società occidentali moderne, si era costituito qualcosa di simile a una 'esperienza' della 'sessualità', nozione familiare e tuttavia apparsa solamente all'inizio del diciannovesimo secolo.
Parlare di sessualità come di un'esperienza storicamente singolare ha richiesto di ricostruire i percorsi del 'soggetto desiderante', risalendo dall'epoca moderna fino all'Antichità classica. L'uso dei piaceri, appunto, entra nel vivo della rappresentazione delle pratiche e delle teorie sessuali nella città greca, e dà così concreto avvio a un'opera storiografica dall'ambizione assolutamente unica: non più indagine parziale o settoriale sui problemi della sessualità, essa presenta globalmente la genealogia dell'esperienza più ignota, anche quando più esibita, della nostra cultura e della nostra storia, offrendoci al contempo una sorta di specchio delle radici più remote e cancellate della logica degli odierni comportamenti sessuali.

Michel Foucault (1926-1984) è stato filosofo, archeologo dei saperi, saggista letterario, professore al Collège de France e autore di opere di importanza fondamentale per il pensiero contemporaneo. Dei suoi scritti, tutti improntati a un metodo che rifiuta ogni rigida distinzione tra teoria e storia, Rizzoli ha pubblicato: La storia della follia, Le parole e le cose, L'archeologia del sapere; Einaudi: L'ordine del discorso, sorvegliare e punire; Feltrinelli Scritti letterari, Storia della sessualità in tre volumi (La volontà di sapere, L'uso dei piaceri, La cura di sé.).
Dal 1970 fino alla morte ha insegnato Storia dei sistemi di pensiero al Collège de France.

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Catatonia

La prima descrizione della catatonia risale al 1874, quando lo psichiatra tedesco Karl Kahlbaum, nella sua monografia dal titolo Die Katatonie oder das Spannung...

Oblio

L'oblio è un processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche, causato dal passare del tempo tra...

Illusioni

Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica, in genere, quelle percezioni reali, falsate dall'intervento di ...

News Letters

0
condivisioni