Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.303 - 19.4.2007

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 1096 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Transfert e contransfert
  • Lavorare con i bambini in mediazione familiare. Guida pratica per counselor e genitori
  • Il colore della luna. Come vediamo e perché
  • Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner. Manuale per l'utilizzo dello strumento
  • Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. Una prospettiva psicologica
  • Breve storia delle emozioni
  • Il counseling dei costrutti personali. Teoria e pratica
  • Smettila di essere gentile. Se non sei autentico

Nathan Schwartz-Salant, Murray Stein (a cura di)
Transfert e contransfert
2007, Collana: Immagini dall'inconscio, Pagine: 218
Prezzo: € 18.00
Editore: Ma. Gi.

Una delle premesse basilari al rapporto terapeutico era, per Jung, l'incontro la malattia del paziente e la parte sana dell'analista. Questa iterazione che richiede un confronto, necessita di un'interpretazione dei vissuti di transfert e controtransfert al fine di eleborare e integrare i contenuti del paziente.
Nell'affrontare questi concetti cruciali della relazione terapeutica, gli autori dei saggi raccolti cercano di vincere molte delle resistenze e rimozioni ancora presenti nel mondo analitico. Sorprendentemente, questo argomento così fondamentale non è sufficientemente dibattuto, come se tutta la psicologia analitica dovesse ancora fare chiarezza sul grande mare di inconscietà (per citare l'espressione di uno degli autori), rappresentato in analisi da questi due processi psichici di enorme importanza per la cura.
La ricchezza delle argomentazioni e delle prospettive qui proposte, la franchezza nell'esposizione delle lacune esistenti, la vasta scelta delle situazioni cliniche e le amplificazioni teoriche rendono questo volume un preciso strumento di riflessione e di lavoro. A distanza di annia dalla pubblicazione de La psicologia della traslazione, il più significativo studio di Jung relativo al transfert, le diverse riflessioni sui processi transferali/controtransferali riportano alle più recenti ricerche e a una possibile apertura e confronto con le altre scuole psicoanalitiche. ne deriva un contributo che va oltre la stanza d'analisi, un vero arricchimento nei umanistici generali.

Nathan Schwartz-Salant, analista junghiano formatosi all'Istituto C.G, Jung di Zurigo, svolge la sua attività professionale a New York. Autore di Narcisismo e trasformazone del carattere, Borderline: visione e trattamento e di numerosi scritti di carattere clinico, è presidente della Salant Foundation e direttore del Center for Analytical Perspectives (CAP).
Murray Stein, già presidente dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP), membro della Chicago Society of Jungian Analysis, è impegnato nella pratica clinica privata. Editore di Jungian Analysis, coeditore di Jung's Challenge to Contemporary Religion, è autore de In Midlife e Jung's Treatment of Christianity: The Psychotherapy of a Religious Tradition.

Acquista il libro on line

Martin Herbert
Lavorare con i bambini in mediazione familiare. Guida pratica per counselor e genitori
2007, Pagine 112
Prezzo: € 14,00
Editore: Ecomind

La seconda edizione de "I bambini e il divorzio". Una guida pratica semplice e completa, basata sui principi delle scienze cognitive e comportamentali, per counselor, mediatori familiari, legali, psicologi, psicoterapeuti e genitori sulla mediazione familiare quando ci sono di mezzo i bambini. Contiene una guida legale sulla nuova legge di affido condiviso.
I cambiamenti sociali e culturali relativi al matrimonio, alla famiglia, la necessità di affrontare i problemi di conflitto e di affidamento dei figli in corso di separazione e divorzio, hanno reso indispensabile lo sviluppo di una vera e propria nuova professione: la mediazione familiare.
Quest'opera, giunta alla seconda edizione è una indispensabile guida per mediatori familiari e per operatori che si trovino a lavorare con bambini in corso di separazione e divorzio. Descrive con accuratezza, completezza e semplicità, i principi tecnici degli interventi psicologici con e per i bambini.
Contiene appendici per la valutazione del comportamento del bambino, dei genitori e delle situazioni difficili.
Contiene inoltre una guida all'affido condiviso.

Martin Herbert è uno dei più noti e autorevoli clinici dell'età evolutiva in Inghilterra. E' autore di opere di riferimento nel campo, come "Working with children and their families".

Acquista il libro on line



Paola Bressan
Il colore della luna. Come vediamo e perché
2007, pagine: 208
Prezzo: € 15,00
Editore: Laterza

È opinione comune che il mondo appaia come lo vediamo semplicemente perché è così. Al contrario, la realtà che ci sta davanti è, per intero, una costruzione del nostro cervello. In pagine sorprendenti e curiose, Paola Bressan svela i complessi fondamenti scientifici dei piccoli misteri che costellano la nostra vita quotidiana. Scopriremo come costruiamo il mondo e perché lo costruiamo in questo modo, a partire dalla catena di eventi che precede la percezione visiva, via via fino ai colori, alla tridimensionalità e alla ragione per cui alcune cose ci appaiono in movimento. No, la risposta non è perché sono in movimento.

Paola Bressan è ricercatrice all’Università di Padova e insegna scrittura scientifica alla Scuola di Dottorato in Scienze psicologiche. I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto la psicologia della visione e la psicologia evoluzionistica. Ha pubblicato più di 40 lavori in prestigiose riviste internazionali.

Acquista il libro on line

Lis A., Zennaro A. , Salcuni S., Parolin L., Mazzaschi C.
Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner. Manuale per l'utilizzo dello strumento
2007, Collana: Psicodiagnostica, Pagine: 704
Prezzo: € 49,00
Editore: Raffaello Cortina

Il volume si configura come un esauriente lavoro sul test di Rorschach, uno degli strumenti psicodiagnostici più usati nella pratica clinica, per il quale il metodo comprensivo di Exner rappresenta oggi la modalità più accreditata di utilizzo.
Il manuale propone linee guida interpretative dei protocolli corredate da numerosi esempi clinici, che consentono un’approfondita comprensione dei significati psicologici degli indici e delle variabili presentate e la loro estensione nei diversi contesti di applicazione del test, tra cui, per esempio, l’ambito forense.

Adriana Lis è professore ordinario di Valutazione dell’intervento psicodinamico in età evolutiva e in età adulta, Diagnosi psicodinamica, Modelli di intervento nelle relazioni familiari all’Università di Padova.
Alessandro Zennaro è preside della Facoltà di Psicologia dell’Università della Valle d’Aosta dove insegna Psicopatologia generale e dello sviluppo e Psicodiagnostica.
Silvia Salcuni è docente di Psicologia dinamica, Psicodiagnostica e Tecniche di indagine della personalità all’Università di Padova.
Laura Parolin insegna Strumenti di valutazione della personalità all’Università di Milano-Bicocca.
Claudia Mazzeschi insegna Psicologia dinamica e Psicopatologia generale e dello sviluppo all’Università di Perugia.

Acquista il libro on line

Franco Fraccaroli
Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. Una prospettiva psicologica
2007, Collana "Aspetti della psicologia", pagine: 288
Prezzo: € 20,00
Editore: Il Mulino

Un ausilio utile a tutti i professionisti che operano in questo campo: formatori, progettisti, valutatori ed esperti in risorse umane.
Lo sviluppo delle risorse umane, l'acquisizione di nuove conoscenze e capacità sul lavoro, il miglioramento delle prestazioni sono strumenti fondamentali per la crescita e la gestione efficiente ed efficace delle organizzazioni. Alla formazione nei luoghi di lavoro è stata dedicata negli ultimi anni una crescente attenzione anche da parte delle discipline psicologiche, che hanno offerto un significativo contributo in termini di ricerca scientifica e applicazioni. In questo volume l'autore descrive i processi della formazione e dell'acquisizione delle competenze nelle organizzazioni analizzandone le componenti: apprendimento nei contesti di lavoro; motivazione alla formazione; analisi dei bisogni, progettazione, realizzazione e gestione degli interventi formativi; formazione dei team; apprendimento organizzativo.

Franco Fraccaroli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e Psicologia della formazione nelle Facoltà di Scienze cognitive e di Sociologia dell'Università di Trento. Tra le sue pubblicazioni: "Il cambiamento nelle organizzazioni" (Cortina, 1998), "Valutare gli interventi formativi" (con A. Vergani, Carocci, 2004) e "Progettare la carriera" (Cortina, 2005).


Keith Oatley
Breve storia delle emozioni
2007, Collana "Universale Paperbacks il Mulino", pagine: 232
Prezzo: € 13,00
Editore: Il Mulino

Le emozioni sono una realtà molto complessa e, in gran parte, ancora misteriosa, nonostante nel corso dei millenni siano state esplorate fa filosofi e letterati, e siano state studiate scientificamente in modo sistematico da oltre un secolo a vari livelli (biologico, soggettivo, relazionale, culturale). La complessità delle emozioni dipende essenzialmente dal fatto che esse, congiuntamente, hanno profonde radici neurobiologiche nel nostro organismo, sono un'esperienza soggettiva dotata di importanti significati in connessione con i propri interessi e scopi, hanno una valenza sociale nelle relazioni con gli e sono definite dalla cultura di appartenenza. Aspetti che interagiscono fra loro e s'influenzano a vicenda, con la conseguenza che le emozioni costituiscono esperienze multiformi, anche conflittuali e ambigue che attraversano tutto il nostro organismo. Il volume offre un panorama dettagliato del vasto continente delle emozioni in una prospettiva storica e descrive le diverse strategie che sono state elaborate per regolarle e gestirle.

Keith Oatley insegna Psicologia cognitiva applicata presso il Department of Human Development and Applied Psychology, University of Toronto. Tra i suoi libri sono stati tradotti in italiano, sempre dal Mulino, "Percezione e rappresentazione" (1982) e "Psicologia ed emozioni" (1997).


Fay Fransella , Peggy Dalton
Il counseling dei costrutti personali. Teoria e pratica
2007, pagine: 200
Prezzo: € 18,50
Editore: Erickson

La teoria dei costrutti personali si fonda su una semplice e imprescindibile domanda: in che modo le persone si sforzano, nella vita di tutti i giorni, di attribuire senso al mondo in cui vivono?
Il termine «costrutto» è strettamente associato all’idea di un’azione personale, basata su interpretazioni e sperimentazioni, quindi a un ruolo attivo di chi si affida al counseling. Questo libro fornisce le chiavi dell’approccio basato sui costrutti personali (come vediamo noi stessi, come percepiamo gli altri, come vorremmo essere, che giudizi diamo delle varie situazioni che incontriamo) applicato al counseling e alla psicoterapia: un modo per guidare un’elaborazione corretta dei costrutti personali che permetta a clienti, utenti, pazienti di rapportarsi in modo efficace alle altre persone e di affrontare le situazioni e i cambiamenti che la vita spesso impone. Un processo che parte dalla costruzione di sé per approdare al rapporto con gli altri, che affonda le proprie radici nell’analisi della routine per virare alla ricerca di un cambiamento possibile.
Un utile strumento per counselor e operatori del sociale che desiderano familiarizzare — anche attraverso l’analisi di un’ampia gamma di casi pratici — con questa peculiare metodologia.

Fay Fransella. Psicologa psicoterapeuta, è docente di psicologia clinica alla University of London. È direttore del Centre for Personal Construct Psychology.
Peggy Dalton. Counselor e psicologa psicoterapeuta, fa parte del comitato di consulenza del Centre for Personal Construct Psychology.


Thomas D’Ansembourg
Smettila di essere gentile. Se non sei autentico
2007, Collana: Psicologia e personalità, pagine: 300
Prezzo: € 14,00
Editore: Paoline

È ora che diventiamo più consapevoli del nostro modo di pensare e di agire. Per evitare di finire nel vortice dell'incomprensione, dobbiamo riconoscere i nostri bisogni e prendercene cura noi stessi invece di lamentarci del fatto che nessuno se ne occupa. Questo testo è un invito a smorzare la meccanica della violenza, là dove nasce: nella coscienza e nel cuore di ognuno di noi.
L’Autore afferma che solitamente siamo più abili a reagire di fronte agli altri piuttosto che a esprimere semplicemente la verità di ciò che accade dentro di noi. Abbiamo più che altro imparato a essere compiacenti, a portare un maschera, a interpretare un ruolo. Abbiamo preso l'abitudine di dissimulare ciò che accade dentro di noi per acquistare l'approvazione, l'integrazione o un'apparente tranquillità invece di esprimerci così come siamo.
Abbiamo imparato ad allontanarci da noi stessi per stare con gli altri. La violenza della vita quotidiana si innesca proprio con questo allontanamento: la mancanza di attenzione a se stessi porta, prima o poi, a una mancanza di attenzione per gli altri; la mancanza di rispetto per se stessi porta, prima o poi, a una mancanza di rispetto per gli altri.
Il libro è stato premiato al Festival degli Autori di Nimes (Francia).

Thomas D’Ansembourg, nato in Canada nel 1957, è stato avvocato, consulente giuridico e animatore di un’associazione che aiuta giovani in difficoltà. Da diversi anni, ormai, si occupa della gestione dei conflitti giovanili. Ha studiato diversi approcci psicoterapeutici, in particolare il metodo del Dott. Marshall Rosenberg, anima corsi di formazione, tiene conferenze e lavora come consulente privato per incontri individuali.

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La sindrome di Alice nel Paese…

Disturbo neurologico  che colpisce la percezione visiva, associato a  emicrania, crisi epilettiche o sostanze stupefacenti. La sindrome di Alice nel ...

Il metadone

Il metadone è un oppioide sintetico, usato in medicina come analgesico nelle cure palliative e utilizzato per ridurre l'assuefazione nella terapia sostitutiva d...

Personalità

“Esistono bisogni emotivi primitivi, esistono bisogni di evitare la punizione e di conservare il favore del gruppo sociale, esistono bisogni di mantenere l’armo...

News Letters

0
condivisioni