Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.341 - 31.1.2008

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 1000 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Adolescenti e filosofi. Le risposte della filosofia alle domande dei ragazzi
  • L'alfabeto delle emozioni. Giochi e strumenti per l'alfabetizzazione emotiva
  • Il corpo violato. Un approccio psicorporeo al trauma dell'abuso
  • Psicologia analitica, percorsi italiani. Il racconto di un testimone
  • Terapia della gelosia e dell'invidia. Trattamenti psicologici integrati
  • Nè vittime nè prepotenti. Una proposta di tattica di contrasto al bullismo
  • Stress e resilienza. Vincere sul lavoro
  • Oltre la tortura. Percorsi di accoglienza con rifugiati e vittime di tortura
  • C'era una volta il panico. Conoscere l'ansia per superarla

Loris Taufer
Adolescenti e filosofi. Le risposte della filosofia alle domande dei ragazzi
2007, Pagine: 280
ISBN: 978-88-6137-199-6
Prezzo: € 20,00
Editore: Erickson

Se è vero, come scrive Umberto Galimberti con Nietzsche e Heidegger, che il nichilismo è oggi l’ospite più inquietante nella casa dei giovani, di fronte alla «morte di Dio» e al tramonto dei valori tradizionali, viene da sé la domanda su che cosa possano realmente fare la scuola e la filosofi a per le generazioni del futuro.
Secondo l’autore si può fare molto, a partire dall’abbandono di una modalità di insegnamento nozionistica e astratta e da un cambio radicale di prospettiva, ponendosi dal punto di vista delle esigenze concrete degli alunni, partendo cioè dalla loro soggettività. Solo da questo incontro con il soggetto reale dell’apprendimento — l’individuo singolo con i suoi problemi e le sue domande — potranno rinascere e rivivere in classe le grandi idee dei pensatori di ogni tempo.
Ma quali strumenti proporre a adolescenti e studenti per offrire loro un’interpretazione della vita e del mondo? L’autore traccia sei percorsi tematici per il triennio dei licei, articolati in moduli ricorrenti. Partendo dal mito e dalla costruzione identitaria, attraverso le grandi questioni dell’essere, dell’uomo, della politica e della conoscenza, fino a quelle della praxis e del lavoro, propone un’ampia scelta di testi di autori classici e moderni, attività didattiche strutturate, momenti di sintesi interdisciplinare e di verifica.
Un libro per insegnanti, genitori, studenti di filosofi a e scienze umane. Un testo pieno di ottimismo, che ricerca e trova nei grandi filosofi risposte convincenti alle domande ormai ineludibili dei giovani.

Loris Taufer. È insegnante di filosofia al liceo «A. Rosmini» di Trento e giornalista pubblicista.

Acquista il libro on line

Carmela Lo Presti
L'alfabeto delle emozioni. Giochi e strumenti per l'alfabetizzazione emotiva
Kit di gioco + libro
2007, Collana: partenze
ISBN: 978-88-6153-032-4
Prezzo: € 35,00
Editore: La Meridiana

Non di sola intelligenza razionale vive la persona. Per essere consapevoli e saggi occorre accumulare un altro tipo di intelligenza, quella che ci consente di riconoscere i nostri stati interiori e di metterci positivamente in contatto con il mondo e con la natura. Dunque l'educazione ha oggi anche un'altra missione. Sviluppare nel bambino le risorse umane fondamentali affinchè possa crescere in modo sano e divenire un essere umano radicato sul Pianeta Terra, socialmente inserito e realizzato, consapevole e responsabile della propria vita, orientato verso la propria permanente evoluzione. Obiettivo estraneo all'attività scolastica? E perchè? La maturazione di queste capacità avviene attraverso un processo lungo, che non si esaurisce nell'arco di un anno. E' indispensabile, quindi, che esso proceda negli anni della scolarizzazione, fino alle scuole superiori, anzi fino agli anni della maturità quando evolve in "saggezza". Questo testo contiene un originale e inconsueto metodo attivo, ricco di carte, giochi, proposte ed esercitazioni pratiche, collaudato nel corso di una prolungata ricerca educativa e formativa. Sperimentando queste proposte si potrà constatare che accrescere una buona relazione con se stessi significa migliorare la relazione con gli altri. E questo già cambia anche la società.

Carmela Lo Presti è nata a Palermo nel 1949 e vive a Bastia Umbra (PG). Laureata in Filosofia, ha insegnato per venti anni nelle Scuole Medie inferiori e superiori. Lavora come Master di Programmazione Neuro Linguistica integrata con l'Intelligenza Emotiva, come Consulente in Medicina Psicosomatica, come Esperta in Globalità dei linguaggi e come Istruttrice di Firewalking, certificata da SUNDOOR. Da 18 anni tiene corsi innovativi di formazione per educatori, insegnanti, per bambini e adolescenti nell'ambito della Programmazione Neuro Linguistica, dell'Alfabetizzazione emotiva, dello Sviluppo delle competenze sociali ed emotive e delle Risorse umane e spirituali. Svolge attività formativa anche per le aziende. E' madre di tre figli.

Acquista il libro on line

Maurizio Stupiggia
Il corpo violato. Un approccio psicorporeo al trauma dell'abuso
2007, Collana: premesse
Pagine: 168
ISBN: 978-88-6153-034-8
Prezzo: € 18,00
Editore: La Meridiana

Immaginiamo un grande meteorite che colpisca la Terra. Farebbe un buco enorme. Ecco come il trauma colpisce l’identità della persona. La persona che ha subito molestie sessuali vive un “buco” di umiliazione, vergogna, assenza interna e disperazione. Ciò può commuovere qualsiasi spettatore, ma non ci sono spettatori che hanno una conoscenza intima dell’avvenimento. La vergogna e l’umiliazione della vittima occultano qualsiasi cosa. Questo volume introduce in un mondo interno e nascosto, raramente ammesso o rivelato. Operando una scelta inedita e coraggiosa, queste pagine illustrano la sequenza terapeutica nei dettagli concreti, come un minuzioso diario di lavoro. Nessuna descrizione astratta o teoria generica. Seguendo il modello clinico psico-corporeo, l’autore suggerisce un approccio che coinvolga anche gli aspetti corporei, oltre naturalmente quelli mentali, per osservare e intervenire nel setting clinico. Come un sarto impegnato in un’opera di ricucitura, occorre un’attenzione quasi maniacale alla necessità che tutti i materiali clinici siano sempre in co-evoluzione sincronica: che la mobilizzazione corporea sia coerente con la capacità cognitiva di comprensione e che il tutto sia sempre vissuto all’interno di una relazione terapeutica positiva. Queste pagine di descrizione diretta delle sedute terapeutiche non saranno facili per il lettore. Potrà guardare una realtà che non ha mai conosciuto. Forse alcune persone dovranno saltarle. Gli episodi che hanno perseguitato la vittima sono come un incubo ripetuto e indimenticabile. Il lettore potrebbe reagire dicendo: “Non avrei mai immaginato che qualcosa come questo potesse succedere!”. Sembra intollerabile, ma sappiamo che tutto è reale. (dall’introduzione di J. Liss)

Maurizio Stupiggia, psicoterapeuta, insegna Pedagogia speciale all'Università di Genova. E' Professor assistant di Psicologia alla clinica Westdeutsche Akademie di Dusseldorf. È direttore della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Biosistemica di Bologna. Lavora in ambito clinico e formativo in diversi Paesi dell'Europa, del Giappone e dell'America Latina. Con Jerome Liss ha pubblicato La terapia biosistemica (Franco Angeli, 1994)

Acquista il libro on line

 

Marcello Pignatelli
Psicologia analitica, percorsi italiani. Il racconto di un testimone
2007, Pagine: 152
ISBN: 9788874872305
Prezzo: € 15.00
Editore: Ma.Gi.

Il racconto si muove tra spunti autobiografici e osservazioni che, attraverso l’esperienza psicologico analitica, hanno indotto l’autore a formulare rilievi critici e ad avanzare un sistema articolato di idee e di proposte futuribili.
Due linee distinte ma interconnesse caratterizzano questa narrazione: il dialogo psichico interno e quello operativo con il pubblico, quando la finestra della stanza di lavoro si spalanca sul mondo in un’interazione continua con gli apporti terapeutici e i confronti istituzionali.
Ricordi preziosi, a volte intimi, indicano le pietre miliari dello sviluppo della psicologia analitica in Italia. Bernhard, quindi, per non citare ancora Jung, e l’istituzione dell’AIPA, i protagonisti dei primi anni e le inevitabili scissioni; l’arrivo del ’68, del gioco della sabbia, di Hillman; contatti con i freudiani; scuole, statuti, regolamenti...
L’autore è un testimone che, guardando il gruppo analitico da fuori, si interroga sulla propria appartenenza, sul senso profondo del suo operare, sul fatto che prendersi cura significa più di ogni altra cosa coinvolgere l’altro nella ricerca di conoscenza in un afflato emotivo.
Fatti, riflessioni e intuizioni si compongono in un disegno narrativo racchiuso nella rigorosa cornice della psicoanalisi che ne costituisce oggetto, contenitore e contenuto.

Marcello Pignatelli, laureato in Medicina all’Università di Roma nel 1947, specializzato in Pediatria e in Endocrinologia, ha lavorato negli ospedali romani (Fatebenefratelli e Santo Spirito). Alla prima analisi freudiana, con Nicola Perrotti e con Claudio Busnelli, è seguita quella junghiana svolta con Ernst Bernhard.
Ha insegnato Psicoterapia Analitica nelle scuole di specializzazione in Psichiatria di Modena, di Milano e di Ancona.
Didatta dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), di cui è stato presidente dal 1980 al 1984, ha fatto parte del comitato esecutivo dell’IAAP (International Association of Analytical Psychology). Uno dei fondatori, nel 1970, della «Rivista di Psicologia Analitica», ne è stato Direttore responsabile dal 1995 al 2006. Curatore di 8 volumi, è autore di oltre 30 articoli pubblicati sulla Rivista, oltre che dei saggi ospitati su periodici diversi. Insieme al comitato di redazione ha organizzato il primo Congresso Internazionale di Psicologia Analitica in Italia (1973) e ha fondato (1977) il «Giornale storico di psicologia dinamica». Ha partecipato alla stesura del Trattato di Psicologia Analitica (UTET) e, in collaborazione con i membri fondatori della Rivista, ha curato la «Biblioteca di psicoterapia analitica» edita da Marsilio. Da decenni svolge pratica privata di psicoterapia analitica.

Acquista il libro on line


Giusti Edoardo, Frandina Monia
Terapia della gelosia e dell'invidia. Trattamenti psicologici integrati

2008, Collana: Psicoterapia & Counseling
Pagine: 224
ISBN: 9788881247196
Prezzo: € 18.00
Editore. Sovera Multimedia

Comprendere la passione patologica dei tormenti e dei deliri assillanti a sfondo paranoico di soggetti gelosi, consente di realizzare trattamenti clinici specifici per la rabbia ansiosa derivante dalla minaccia della perdita. Interventi terapeutici differenziati riguardano il risentimento espresso da turbative e ostilità di soggetti invidiosi, bramosi di ottenere con avidità astiosa i vantaggi che l'alterità possiede.

Acquista il libro on line

 

Nicola Iannaccone
Nè vittime nè prepotenti. Una proposta di tattica di contrasto al bullismo
2007, Collana: partenze
Curatore di Collana: D. Novara
Pagine: 88
Prezzo: € 13,00
Editore: La Meridiana

A proposito di bullismo, sono in molti a ripeterlo: “C’è sempre stato”. Sì, forse, sarà anche vero. Ma non per questo le ferite del bullismo sono meno gravi. Semplicemente, oggi abbiamo più consapevolezza. Ed è positivo. Ben venga, dunque, l’attenzione al fenomeno. Purchè non tutto divenga “bullismo”. Sapere che cosa significhi e in che modo si possa prevenire richiede conoscenze e capacità specifiche che costringono a uscire dai luogh9i comuni. Ad esempio, occorre acquisire abilità socio-affettive e in generale delle life skilss, non solo per interventi preventivi, ma per la promozione del benessere a scuola.
Ecco, allora questo libro. Il percorso si snoda mediante le caratteristiche di 10 animali, per offrire a bambini e ragazzi la possibilità di sperimentare le proprie competenze sociali e le abilità di comunicazione con se stessi e con gli altri, in situazioni che riproducono le principali modalità di interazione fra le persone. Ad ogni animale corrisponde una specifica abilità socio-affettiva, che dovrà essere sperimentata ed esplorata. Come uno strumento da inserire nella “valigia” degli insegnanti, questa proposta è utile non solo per affrontare il tema delle prepotenze in ambito scolastico, ma anche per constatare le enormi potenzialità del gioco nella conoscenza dei mondi emozionali più complessi. Come quelli di un bullo e della sua vittima, appunto.

Nicola Iannaccone, psicologo presso la ASL Città di Milano dal 1989, è attualmente coordinatore cittadino del Progetto "Stop Al Bullismo. Strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico". Ha pubblicato vari articoli su riviste specializzate e scientifiche, ed è coautore di alcuni testi sul tema della prevenzione e del contrasto del bullismo.

Acquista il libro on line

 

Annalisa De Filippo
Stress e resilienza. Vincere sul lavoro
2007, Collana: Ricerche e Contributi in Psicologia
Pagine: 78
ISBN: 9788889845165
Prezzo: € 7.50
Editore: Psiconline

Tra gli obiettivi che la psicologia si pone, vi è la promozione e la tutela del benessere delle persone. Come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della sanità nel 1946 “La salute non è la semplice assenza di malattia ma lo stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale”.
La maggior parte degli esseri umani sono impegnati per molte ore della loro vita in un’attività lavorativa e si possono immaginare le conseguenze dannose che un malessere generato in questo lungo periodo potrebbe creare sul loro stato di salute. Una situazione stressante sul lavoro si ripercuote in modo negativo sulla qualità della vita complessivamente intesa e i suoi effetti non terminano con le ore del lavoro ma colpiscono anche prima e dopo: il passaggio dall’ambiente di lavoro a quello privato e viceversa comporta frequentemente un trasferimento di residui emozionali negativi in contesti non appropriati, con il rischio di sovraccaricare la capacità individuale di gestire sia le competenze lavorative che quelle private.
“Come poter intervenire sullo stress lavorativo avvalendosi degli strumenti della psicologia positiva?”
Una possibilità è agendo sulla resilienza, ovvero la capacità di far fronte in maniera positiva alle difficoltà coltivando le risorse che sono dentro di noi.
Annalisa De Filippo, dopo aver inquadrato il concetto di resilienza e di stress con particolare riferimento al contesto lavorativo e alla sua doppia natura (stress positivo, stress negativo) trova, con questo volume, una risposta a questa importante domanda.

Annalisa de Filippo. Laureata in Psicologia. Opera a Milano e si occupa principalmente di minori e famiglie in difficoltà. Esperta in Psicologia Positiva e tecniche di risoluzione dello stress.
Scrive di psicologia su quotidiani e riviste e collabora attivamente con il settore Psicologia dell’Associazione Bahlara Onlus – Ente no profit per la tutela della salute mentale in età evolutiva, curando in particolare un forum di psicologia su internet.

Acquista il libro on line


INMP, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà – Roma
Aldo Morrone (a cura di)
Oltre la tortura. Percorsi di accoglienza con rifugiati e vittime di tortura
2008, Pagine: 304
ISBN: 9788874872237
Prezzo: 22,00
Editore: Ma.Gi.

In molti Paesi del mondo avviene una sistematica violazione dei diritti umani, tra cui la pratica della tortura. Le carte dei diritti e le legislazioni internazionali unanimemente la condannano. Se però è vero che la tortura è vietata, certamente non è impedita e in molti, troppi casi è ancora praticata.
Dal 1985 a Roma, presso la Struttura Complessa di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Santa Maria e San Gallicano, vengono accolti e curati decine di migliaia di immigrati, regolari e privi del permesso di soggiorno, provenienti da oltre centocinquanta Paesi del mondo. All’interno della Struttura opera un servizio per l’accoglienza, la cura e il sostegno psicologico di persone richiedenti asilo politico, rifugiati e vittime di tortura. Qui le persone torturate vengono accolte da un’équipe altamente qualificata: medici, antropologi, psicologi, sociologi, psichiatri, avvocati e mediatori culturali. Il servizio, adottando un approccio multidisciplinare e transculturale, lavora con professionalità ed empatia, facendosi carico di queste persone. Offre informazioni, visite mediche, colloqui psicologici, sostegno sociale e legale, mettendo in rete le risorse presenti nel nostro Paese, anche per elaborare un dossier documentato da allegare alla domanda di asilo politico.
Nel volume vengono presentati la nascita e il funzionamento di questo servizio, la casistica dei pazienti accolti, il lavoro terapeutico svolto e alcune delle storie personali più significative.
Per la prima volta il Servizio Sanitario Nazionale si rende disponibile a divenire un luogo di presa in carico, di studio e di ricerca scientifica per quanto riguarda l’accoglienza di persone immigrate, il percorso di riabilitazione psicologica e sociale di rifugiati politici e di vittime di tortura. La scelta – molto contrastata – di accogliere e prendersi cura di queste persone, è un atto di rispetto della loro dignità e un dovere previsto dall’articolo 32 della nostra Costituzione, in cui si stabilisce che «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti».

Aldo Morrone, medico dermatologo, direttore della Struttura Complessa di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale dell’Istituto San Gallicano (irccs) di Roma. Viene considerato uno dei maggiori esperti mondiali di medicina delle migrazioni, delle patologie tropicali e della povertà. A partire dal 1985 si occupa della tutela e promozione della salute delle popolazioni immigrate e a maggior rischio di esclusione sociale presenti in Italia. Da molti anni è impegnato con la sua équipe multidisciplinare in diversi progetti di cooperazione in campo clinico-scientifico, educativo e sociale in Africa, nel Sud-Est asiatico e in America Latina. È docente in numerose università italiane e straniere e consulente dell’Ufficio dell’oms di Venezia su Povertà, Salute e Sviluppo. È autore di oltre cinquecento articoli scientifici e di venti libri. Nel 2007 è stato nominato Direttore Generale dell’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti e per il contrasto delle Malattie della Povertà.

Acquista il libro on line

 

Ferdinando Galassi , Francesco Pratesi Telesio , Elena Cavalieri
C'era una volta il panico. Conoscere l'ansia per superarla
2008, Collana: Le Comete
Pagine: 128,
Prezzo: € 14,00
Editore: Franco Angeli

Crisi di ansia, panico, paura della paura, tentativi di evitare determinate esperienze, difficoltà a gestire la propria vita... L'ansia e il panico non sono pericolosi, ma provocano talvolta una forte compromissione della qualità della vita dell'individuo, limitandone pesantemente la libertà.
Questo volume chiarisce con serietà e precisione cosa sono davvero ansia e panico. E con altrettanta serietà spiega che si tratta di situazioni che si possono risolvere. Capire cosa sono gli attacchi di panico e come si sviluppano permette di riconoscerli e dunque di poterli affrontare. L'intento degli Autori è quello di stimolare il lettore a riconoscere le proprie emozioni e il proprio modo di pensare e dunque aiutarlo a capire cosa lo fa star male. Il libro quindi offre spunti di riflessione che aiutano a far luce sulla propria sofferenza emotiva, ma fornisce anche istruzioni pratiche per affrontarla e per scegliere tra le eventuali opportunità terapeutiche. Psicoterapie e farmaci sono gli interventi che, in questo momento, chi decide di affrontare il problema del panico si trova a dover prendere in considerazione. Nel libro si cerca di illustrare in modo esaustivo come avvicinarsi a queste strategie terapeutiche e cosa aspettarsi dall'incontro con uno specialista. Sapere questo può essere utile per orientarsi meglio tra le varie opzioni e per diventare partecipe della propria terapia.
Il libro si chiude con un capitolo in cui vengono proposti e illustrati, come una sorta di prescrizione cinematografica, alcuni film in cui viene affrontato il tema della sofferenza
psicologica. I disturbi psicologici sembrano assumere una notorietà sempre maggiore in questi tempi e, tra questi, in modo particolare i disturbi di ansia. Una informazione precisa e di facile comprensione può rappresentare una fonte essenziale per comprendere meglio questo delicato argomento senza spaventarsi.

Ferdinando Galassi, psichiatra e psicoterapeuta, responsabile del Centro di Terapia Cognitivo-Comportamentale del SOD di Psichiatria del DAI di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Ospedale Careggi di Firenze, insegna alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Firenze e alla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Siena. È didatta SITCC (Società Italiana Terapia Cognitivo-Comportamentale).
Francesco Pratesi Telesio, psichiatra e psicoterapeuta, socio SITCC, collabora dal 2001 con il CTCC di Firenze.
Elena Cavalieri, psichiatra e psicoterapeuta, socio SITCC, collabora dal 2002 con il CTCC di Firenze.

Acquista il libro on line

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Solipsismo

Il solipsismo (dal latino "solus", solo ed "ipse", stesso, quindi "solo se stesso") è un attaccamento patologico al proprio corpo di tipo autistico o narcisisti...

Efefilia

Fa parte delle parafilie, nota anche come "feticismo della stoffa". Si tratta di una perversione che consiste nel provare piacere sessuale nel toccare vari tipi...

Angoscia

« Con il termine angoscia non intendiamo quell'ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L'angosci...

News Letters

0
condivisioni